Treccia di pane
La Treccia di pane è un lievitato irresistibile che incanta per il suo profumo e la sua consistenza soffice. Perfetta per le occasioni speciali come pranzi in famiglia, feste e brunch, questa ricetta è semplice da seguire e regala sempre grandi soddisfazioni. La combinazione delle farine e del lievito madre, o in alternativa del lievito di birra, conferisce al pane un sapore unico e una crosta dorata che fa venire l’acquolina in bocca. Scopriamo insieme come prepararla!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità di preparazione: La ricetta della treccia di pane è facile da seguire anche per chi è alle prime armi con la panificazione.
- Versatilità: Puoi personalizzarla aggiungendo semi o erbe aromatiche a piacere.
- Gusto incredibile: Il mix di farine garantisce un sapore ricco e una consistenza morbida.
- Perfetta per ogni occasione: Ideale per pranzi festivi o semplicemente per rendere speciale una cena in famiglia.
- Freschezza garantita: Non c’è nulla di meglio del pane fatto in casa appena sfornato!

Strumenti e Preparazione
Per preparare la treccia di pane ti serviranno alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Planetaria (opzionale)
- Spianatoia
- Mattarello
- Forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare gli ingredienti senza farli fuoriuscire.
- Planetaria: Facilita l’impasto, soprattutto se si utilizza una grande quantità di farina.
- Spianatoia: Un’ottima superficie per lavorare l’impasto senza appiccicarlo.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la tua treccia di pane:
Per la Treccia di Pane
- 450 g farina
- 50 g farina Manitoba
- 350 g acqua
- 150 g lievito madre (oppure 15 g lievito di birra fresco o 7 g di lievito disidratato)
- 10 g sale
- q.b. semi vari
Come Preparare Treccia di Pane
Passaggio 1: Iniziare l’Impasto
Iniziate la preparazione della treccia di pane disponendo le farine dentro una ciotola (o planetaria). Con le mani mescolate le farine poi unite il lievito madre spezzettato. Unite anche l’acqua ed iniziate ad impastare in maniera grossolana, poi lasciate riposare per 15 minuti. Se utilizzate il lievito di birra fresco, diluitelo nell’acqua; se utilizzate quello disidratato, unitelo direttamente alle farine.
Passaggio 2: Aggiungere Sale e Lievitare
A questo punto, riprendete l’impasto, unite il sale e continuate ad impastare per almeno 10 minuti. Poi lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Passato questo tempo fate le pieghe in ciotola (cioè prendete l’impasto più esterno, tiratelo verso l’alto e portatelo al centro).
Passaggio 3: Ripetere le Pieghe e Lievitazione
Ripetete le pieghe per tre volte a distanza di 15 minuti l’una dall’altra. Poi lasciate lievitare a temperatura ambiente ma lontano da correnti fredde d’aria fino al raddoppio del volume.
Passaggio 4: Intrecciare l’Impasto
Prendete l’impasto, sgonfiatelo con le mani su una spianatoia e create tre strisce. Unite l’estremità delle strisce da un lato quindi intrecciatele chiudendole dal lato opposto. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per un’oretta poi spennellate la superficie con acqua e spolverizzate con i semini.
Passaggio 5: Cuocere la Treccia di Pane
Cuocete la treccia di pane in forno già caldo per i primi 15 minuti a 250 °C, poi abbassate la temperatura a 200 °C e lasciate asciugare il pane per i restanti 45 minuti. Una volta pronta, sfornate e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.
Con questi passaggi semplici potrai gustare una deliziosa Treccia di pane, perfetta da condividere con amici e familiari!
Come Servire Treccia di pane
La Treccia di pane è un ottimo accompagnamento per molte occasioni. Può essere servita da sola o con varie salse e contorni, rendendo ogni pasto speciale.
Con Burro e Marmellata
- Spalmate del burro fresco sulla fetta di treccia e aggiungete la vostra marmellata preferita per una colazione dolce e confortante.
Con Salumi e Formaggi
- Servite la treccia insieme a una selezione di salumi e formaggi per un antipasto ricco e gustoso, perfetto per i pranzi in famiglia.
Con Zuppe
- La treccia è ideale da affiancare a zuppe calde, come una minestra di legumi o una zuppa di verdure, per un pasto completo.
Con Verdure Grigliate
- Accompagnate la treccia con verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni, creando un piatto colorato e salutare.
Come Perfezionare Treccia di pane
Per ottenere una Treccia di pane perfetta, ci sono alcuni segreti da seguire durante la preparazione.
- Usa acqua a temperatura ambiente: Questo aiuta a mantenere attivo il lievito madre, favorendo una lievitazione ottimale.
- Pieghe regolari: Le pieghe nell’impasto migliorano la struttura del pane, rendendolo più soffice.
- Controlla la cottura: Utilizza un termometro da cucina per assicurarti che la temperatura interna della treccia raggiunga i 90 °C.
- Non saltare la fase di riposo: Ogni fase di riposo è fondamentale per sviluppare il sapore e la consistenza del pane.
Migliori Contorni per Treccia di pane
La Treccia di pane si sposa bene con diversi contorni. Ecco alcune idee per arricchire il vostro pasto.
- Insalata Mista: Una fresca insalata con lattuga, pomodori e cetrioli offre un contrasto croccante alla morbidezza della treccia.
- Patate al Forno: Deliziose patate arrosto con rosmarino possono accompagnare splendidamente il pane.
- Hummus: Questa crema di ceci è perfetta da spalmare sulla treccia per un tocco esotico.
- Salsa Verde: Un condimento a base di prezzemolo che dona freschezza ad ogni morso.
- Crema di Ricotta: Da spalmare sulla fetta calda, arricchita con erbe aromatiche.
- Carciofi Sott’olio: Ottimi come antipasto, aggiungono sapore e un tocco mediterraneo al pasto.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Treccia di pane può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non pesati correttamente: Utilizzare misure approssimative può compromettere la riuscita della ricetta. Assicurati di pesare gli ingredienti con precisione.
- Lievitazione insufficiente: Non lasciare lievitare l’impasto a sufficienza può portare a una treccia densa e poco soffice. Segui i tempi di lievitazione indicati nella ricetta.
- Temperature errate nel forno: Cuocere a temperature sbagliate può bruciare l’esterno mentre l’interno rimane crudo. Presta attenzione alle temperature di cottura.
- Non spennellare l’impasto: Saltare il passaggio della spennellatura con acqua e semi rende la crosta meno appetitosa. Non dimenticare questo step importante per una finitura dorata.
- Taglio errato delle strisce: Se le strisce non sono della stessa dimensione, l’intreccio risulterà irregolare. Usa un coltello affilato per tagliare in modo uniforme.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Puoi conservare la Treccia di pane in frigorifero fino a 3 giorni.
- Contenitore: Inseriscila in un sacchetto ermetico o avvolgila in pellicola trasparente.
Congelamento Treccia di pane
- Durata: La Treccia di pane si conserva congelata fino a 3 mesi.
- Contenitore: Utilizza un contenitore adatto al congelatore o sacchetti per alimenti, assicurandoti di rimuovere quanta più aria possibile.
Riscaldamento Treccia di pane
- Forno: Riscalda a 180 °C per circa 10-15 minuti. Ottimo per ripristinare la croccantezza.
- Microonde: Scalda per 30 secondi alla massima potenza. Fai attenzione a non seccarla.
- Piano Cottura: Scalda su una padella antiaderente a fiamma bassa, coprendo con un coperchio per mantenerla morbida.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla Treccia di pane che potrebbero esserti utili.
Come posso personalizzare la mia Treccia di pane?
Puoi aggiungere erbe aromatiche, formaggi o olive all’impasto per dare un tocco unico al tuo lievitato.
Qual è il segreto per una Treccia di pane soffice?
Il segreto sta nella giusta lievitazione e nell’uso di ingredienti freschi e ben bilanciati.
Posso usare il lievito di birra invece del lievito madre?
Sì, puoi sostituire il lievito madre con lievito di birra fresco o disidratato seguendo le indicazioni nella ricetta.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Treccia di pane?
La preparazione richiede circa 60 minuti, ma considera anche i tempi di lievitazione e cottura.
Considerazioni Finali
La Treccia di pane è una ricetta versatile che porta comfort e gioia a ogni tavola. Perfetta per occasioni speciali o semplicemente da gustare in famiglia, puoi personalizzarla secondo i tuoi gusti aggiungendo ingredienti come semi o spezie. Provala e lasciati conquistare dal suo sapore unico!
Cena
Treccia di pane
La Treccia di pane è un lievitato irresistibile, perfetto per ogni occasione. La sua consistenza soffice e il profumo avvolgente la rendono ideale per pranzi in famiglia, feste e brunch. Questa ricetta semplice da seguire permette di realizzare un pane dal sapore unico, grazie alla combinazione delle farine e del lievito madre o, in alternativa, del lievito di birra. Con una crosta dorata e una mollica morbida, la Treccia di pane sarà un successo assicurato sulla tua tavola. Scopri come prepararla e stupisci i tuoi cari!
- Prep Time: 60 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 fette 1x
- Category: Pane
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Tradizionale
Ingredients
- 450 g di farina
- 50 g di farina Manitoba
- 350 g di acqua
- 150 g di lievito madre (o 15 g di lievito di birra fresco)
- 10 g di sale
- Semi vari q.b.
Instructions
- Mescola le farine in una ciotola, aggiungi il lievito spezzettato e l'acqua. Impasta grossolanamente e lascia riposare per 15 minuti.
- Aggiungi il sale e impasta per almeno 10 minuti. Lascia riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Fai le pieghe nell'impasto ogni 15 minuti per tre volte. Lascialo lievitare fino al raddoppio.
- Sgonfia l'impasto, crea tre strisce e intrecciale. Lascialo lievitare per un'ora.
- Cuoci in forno caldo a 250 °C per i primi 15 minuti, poi abbassa a 200 °C per altri 45 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 130
- Sugar: 0 g
- Sodium: 150 mg
- Fat: 1 g
- Saturated Fat: 0 g
- Unsaturated Fat: 0 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 26 g
- Fiber: 1 g
- Protein: 4 g
- Cholesterol: 0 mg