Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle è un piatto versatile che conquista tutti. Perfetta per un aperitivo, una cena informale o anche per un picnic, questa deliziosa focaccia è caratterizzata dal suo profumo avvolgente e dal sapore unico delle cipolle caramellate. Facile da preparare, è una scelta ideale per chi ama cucinare senza complicarsi la vita.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La ricetta richiede pochi ingredienti e semplici passaggi.
  • Versatilità: Ottima sia calda che a temperatura ambiente, si presta a molteplici occasioni.
  • Gusto irresistibile: Le cipolle donano una dolcezza unica e l’aroma del rosmarino completa il piatto.
  • Adatta ai vegetariani: Un’opzione gustosa e salutare per chi segue una dieta vegetariana.
  • Perfetta da condividere: Ideale per essere servita durante eventi sociali o cene con amici.
Schiacciata

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la Schiacciata con cipolle avrete bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurarvi di avere tutto il necessario renderà il processo più fluido e piacevole.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Forchetta
  • Spianatoia di legno
  • Teglia o pietra per forno
  • Pellicola trasparente

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza fuoriuscite.
  • Forchetta: Utile per amalgamare l’impasto inizialmente prima di passare al lavoro manuale.
  • Spianatoia di legno: Ideale per stendere l’impasto in modo uniforme.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la vostra Schiacciata con cipolle:

Per l’Impasto

  • 200 g farina 00
  • 50 g farina integrale
  • 50 g farina Manitoba
  • 200 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato (5 g per quello fresco)
  • 10 g sale

Per il Condimento

  • 2 cipolle
  • 1 rametto rosmarino
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Come Preparare Schiacciata con cipolle

Passaggio 1: Iniziare l’Impasto

Iniziate la preparazione della Schiacciata con cipolle dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina (tutte e tre miscelate precedentemente).

Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti

Con una forchetta mescolate in modo da creare un pastella, poi unite il sale ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta poi a mano fino a renderlo sodo e lavorabile a mano.

Passaggio 3: Fare le Pieghe

Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti, poi allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate la stessa cosa con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Fate lo stesso con il lato inferiore.

Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto

Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti. Ripetete le pieghe due volte a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Dividete l’impasto a metà ed inseritelo in un contenitore chiuso ermeticamente. Lasciate lievitare in luogo caldo per 2-3 ore, oppure in frigorifero per una notte.

Passaggio 5: Stendere l’Impasto

Passato il tempo di lievitazione, prendete una porzione di impasto lievitato e allargatela con le mani su una spianatoia di legno leggermente infarinata di semola rimacinata.

Passaggio 6: Condire la Schiacciata

Condite con olio extravergine d’oliva e cipolle affettate finemente, unite anche del rosmarino leggermente bagnato.

Passaggio 7: Cottura in Forno

Cuocete in forno su pietra a 240°C forno statico per circa 10 minuti. Se non avete la pietra, posizionate l’impasto dentro una teglia unta di olio prima di condirla.

Passaggio 8: Servire la Schiacciata

Quando la schiacciata con cipolle sarà cotta, sfornatela e lasciatela intiepidire prima di servirla ai vostri commensali.

Come Servire Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle è un piatto versatile che si presta a diverse modalità di servizio, rendendola perfetta per ogni occasione. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.

Con Vino Rosso

  • Abbinamento classico: Servite la schiacciata con un buon vino rosso, come un Chianti, che esalta i sapori delle cipolle e dell’olio d’oliva.

Con Insalata Mista

  • Fresh and Crunchy: Un’insalata mista fresca aggiunge croccantezza e bilancia il sapore ricco della schiacciata.

Con Formaggi

  • Piatto di formaggi: Accostate la schiacciata a una selezione di formaggi freschi o stagionati, come pecorino o mozzarella.

Con Affettati

  • Tagliere di salumi: Un tagliere di affettati come prosciutto crudo o salame può arricchire il pasto e offrire un contrasto interessante.

Come Perfezionare Schiacciata con cipolle

Per ottenere una Schiacciata con cipolle perfetta, seguite questi semplici suggerimenti. Piccole attenzioni possono fare una grande differenza nel risultato finale.

  • Impasto ben lavorato: Assicuratevi di lavorare l’impasto fino a renderlo elastico e liscio. Questo garantirà una consistenza uniforme.

  • Lievitazione lunga: Lasciare lievitare l’impasto in frigorifero per una notte migliora il sapore e la digeribilità della schiacciata.

  • Utilizzo di ingredienti freschi: Scegliete cipolle fresche e olio extravergine d’oliva di alta qualità per esaltare i sapori.

  • Temperatura del forno: Cuocete a 240°C per ottenere una crosta dorata e croccante. Ricordate di preriscaldare bene il forno!

Migliori Contorni per Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle può essere accompagnata da vari contorni che ne completano il gusto. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Patate al Forno: Croccanti fuori e morbide dentro, le patate al forno sono sempre un’ottima scelta.
  2. Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono colore e sapore al piatto.
  3. Hummus: Un hummus cremoso può fungere da delizioso accompagnamento da spalmare sulla schiacciata.
  4. Salsa Verde: Questa salsa fresca a base di prezzemolo offre un tocco aromatico che si sposa bene con le cipolle.
  5. Frittata di Verdure: Una frittata ricca di verdure è un contorno sostanzioso che completa il pasto.
  6. Olive Marinate: Le olive marinate aggiungono salinità e contrasto ai sapori dolci delle cipolle nella schiacciata.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Schiacciata con cipolle, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.

  • Ingredienti non pesati correttamente: Assicuratevi di pesare gli ingredienti con precisione. Un errore nel dosaggio della farina o del lievito può compromettere la consistenza dell’impasto.
  • Lievitazione inadeguata: Non trascurate il tempo di lievitazione. Una lievitazione insufficiente rende la schiacciata dura e poco soffice.
  • Cottura a temperatura errata: Controllate che il forno sia ben caldo prima di infornare. Una temperatura troppo bassa porterà a una cottura non uniforme.
  • Scelta delle cipolle sbagliate: Utilizzate cipolle fresche e dolci per un sapore migliore. Cipolle vecchie o amare possono rovinare il piatto.
  • Non usare olio di qualità: L’olio extravergine d’oliva è fondamentale per esaltare i sapori. Non risparmiate sulla qualità dell’olio.
Schiacciata

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Tenete la schiacciata in un contenitore ermetico per mantenere l’umidità.
  • Può essere conservata fino a 3 giorni in frigorifero.

Congelamento Schiacciata con cipolle

  • Avvolgete bene la schiacciata in pellicola trasparente prima di congelarla.
  • Può essere congelata fino a 2 mesi senza compromettere il gusto.

Riscaldamento Schiacciata con cipolle

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 5-7 minuti per mantenere la croccantezza.
  • Microonde: Riscaldate per 1-2 minuti, ma attenzione a non renderla molle.
  • Piano Cottura: Scaldate in una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio per uniformare il calore.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Schiacciata con cipolle.

Come posso rendere la Schiacciata con cipolle più soffice?

Per ottenere una consistenza soffice, assicurati di rispettare i tempi di lievitazione e utilizza farine di alta qualità.

Posso usare altre verdure nella Schiacciata?

Certo! Puoi aggiungere zucchine, pomodori secchi o anche formaggi per variare i sapori.

Qual è il miglior modo per servire la Schiacciata con cipolle?

La schiacciata è ottima servita calda come antipasto o accompagnamento a piatti principali. Provala anche con un buon vino!

Posso preparare l’impasto in anticipo?

Sì, puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero fino a 24 ore prima della cottura.

La Schiacciata con cipolle può essere vegana?

Sì! Questa ricetta è naturalmente vegana se utilizzate solo ingredienti vegetali.

Considerazioni Finali

La Schiacciata con cipolle è una ricetta versatile e deliziosa, perfetta per ogni occasione. È facile da personalizzare secondo i propri gusti; potete aggiungere erbe aromatiche o diverse varietà di cipolla. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo sapore avvolgente!

Print

Schiacciata con cipolle

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Schiacciata con cipolle è un’irresistibile focaccia toscana, caratterizzata da un profumo avvolgente e dal sapore dolce delle cipolle caramellate. Perfetta per accompagnare un aperitivo o una cena informale, questa ricetta è semplice e veloce da realizzare, rendendola ideale anche per i meno esperti in cucina. Con pochi ingredienti di qualità e un po’ di pazienza durante la lievitazione, otterrete un risultato che conquisterà tutti i palati. Provate a servirla calda, accompagnata da un buon vino rosso o come antipasto in una cena tra amici.

  • Author: Sara
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 8 servire 1x
  • Category: Antipasto
  • Method: Cottura in forno
  • Cuisine: Toscana

Ingredients

Scale
  • 200 g farina 00
  • 50 g farina integrale
  • 50 g farina Manitoba
  • 200 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato
  • 10 g sale
  • 2 cipolle
  • olio extravergine d'oliva q.b.

Instructions

  1. In una ciotola grande, mescolate l'acqua e il lievito. Aggiungete parte delle farine e mescolate fino a ottenere una pastella.
  2. Unite il sale e il resto della farina, lavorando l'impasto fino a renderlo omogeneo.
  3. Fate le pieghe a libro dell'impasto e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per 2-3 ore.
  4. Stendete l’impasto su una spianatoia infarinata, conditelo con olio, cipolle affettate e rosmarino.
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 240°C per circa 10 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 210
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 450 mg
  • Fat: 8 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 6 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 30 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 6 g
  • Cholesterol: 0 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star