Puntarelle alla romana
Le Puntarelle alla romana sono un antipasto tipico della tradizione laziale, perfette per ogni occasione. Croccanti e saporite, queste verdure possono essere servite in diverse varianti e sono ideali per sorprendere gli ospiti con il loro gusto unico. Semplici da preparare, le puntarelle si prestano a essere un contorno veloce o un piatto da servire durante una cena elegante.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione delle Puntarelle alla romana è rapida e richiede pochi ingredienti.
- Gusto Unico: Il mix di olio, aceto e acciughe conferisce un sapore inconfondibile.
- Versatilità: Ottime come antipasto, si possono anche abbinare a secondi piatti di carne o pesce.
- Piatto Fresco: Perfette per i mesi caldi, queste puntarelle sono fresche e dissetanti.
- Salute: Ricche di nutrienti, le puntarelle sono un’ottima scelta per chi cerca piatti leggeri.

Strumenti e Preparazione
Per preparare le Puntarelle alla romana avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Coltello
- Ciotola grande
- Pirofila
- Schiacciapatate (per l’aglio)
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Coltello: Essenziale per tagliare le puntarelle in modo preciso.
- Ciotola grande: Utile per far riposare le verdure in acqua fredda.
- Pirofila: Ideale per mescolare e servire le puntarelle condite.
Ingredienti
Per le Puntarelle
- 500 g puntarelle (ovvero il germoglio della cicoria catalogna)
- 10 g aceto
- 50 g olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio aglio
- filetti acciuga (alice)
- q.b. pepe nero
Come Preparare Puntarelle alla romana
Passaggio 1: Preparazione delle Verdure
Iniziate la preparazione delle Puntarelle alla romana dalla verdura. Lavate accuratamente la catalogna eliminando le foglie più dure, la terra e le impurità eventuali, poi prendete il cuore e tagliatelo a pezzettini sottilissimi.
Passaggio 2: Arricciare le Puntarelle
Inserite quindi le puntarelle in una ciotola con abbondante acqua fredda; se avete del ghiaccio, aggiungetelo. Lasciatele riposare per almeno 20 minuti. L’acqua freddissima farà sì che le puntarelle acquisiscano quella particolare forma arricciata.
Passaggio 3: Condimento
Quando saranno diventate ben ricce, scolatele e inseritele in una pirofila. A parte unite l’olio extravergine d’oliva con l’aceto e i filetti di acciuga. Unite anche l’aglio schiacciato e create un’emulsione. Lasciate riposare per circa 5 minuti prima di condire.
Passaggio 4: Servire
Amalgamate il tutto e servite ai vostri commensali con una spolverata di pepe nero. Ricordatevi di condire le puntarelle circa 15 minuti prima di portarle a tavola; altrimenti, se condite troppo tempo prima, perderanno la loro croccantezza.
Come Servire Puntarelle alla romana
Le Puntarelle alla romana sono un antipasto fresco e croccante, perfetto per stupire i vostri ospiti. Ecco alcune idee su come servirle al meglio.
Con Pane Casereccio
- Servite le puntarelle con fette di pane casereccio tostato, per un contrasto di consistenze e sapori.
Insieme a Formaggi
- Abbinateli a formaggi stagionati come il pecorino romano, che esalterà il gusto delle puntarelle.
Come Contorno a Piatti di Pesce
- Le puntarelle possono accompagnare piatti di pesce, aggiungendo freschezza e croccantezza.
Con Frittate o Omelette
- Servitele come contorno a frittate o omelette per un pasto leggero e gustoso.
Come Perfezionare Puntarelle alla romana
Per rendere le vostre Puntarelle alla romana ancora più deliziose, seguite questi semplici suggerimenti.
- Scegliete ingredienti freschi: Utilizzate sempre puntarelle fresche per garantire il massimo della croccantezza.
- Fate riposare l’emulsione: Lasciate riposare l’olio con l’aceto e le acciughe per far amalgamare meglio i sapori.
- Aggiungete spezie: Provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino per dare una nota piccante.
- Servite subito: È meglio consumarle appena condite per mantenere la loro freschezza.
Migliori Contorni per Puntarelle alla romana
Le Puntarelle alla romana si abbinano bene con vari contorni. Ecco alcune idee da considerare.
- Carciofi alla Romana: Un classico della cucina laziale, i carciofi cotti in olio d’oliva e aromi.
- Patate al Forno: Croccanti patate al forno che completano perfettamente il piatto.
- Insalata di Pomodori: Fresca insalata di pomodori con basilico, ideale per bilanciare il pasto.
- Fagiolini Saltati: Fagiolini croccanti saltati in padella con aglio e olio.
- Cicoria Ripassata: Cicoria ripassata in padella, perfetta per aggiungere un tocco amaro.
- Riso Pilaf: Riso cucinato con brodo e spezie, ottimo per assorbire i sapori delle puntarelle.
Errori Comuni da Evitare
Preparare le Puntarelle alla romana è semplice, ma ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale.
- Non pulire bene le puntarelle: Assicurati di lavare accuratamente la catalogna per eliminare terra e impurità prima di procedere.
- Non far riposare in acqua fredda: Il passaggio di immergere le puntarelle in acqua fredda è fondamentale per ottenere la loro caratteristica forma arricciata.
- Condire troppo in anticipo: Ricorda di condire le puntarelle solo 15 minuti prima di servire, per mantenere la croccantezza.
- Dimenticare l’aglio: L’aglio è essenziale per il sapore. Non trascurarlo, schiaccialo bene per liberare il suo aroma.
- Sottovalutare le acciughe: I filetti di acciuga aggiungono un sapore unico. Non ometterli o sostituirli con altri ingredienti.
- Ignorare il pepe nero: Una spolverata di pepe nero finale esalta il piatto, quindi non dimenticarlo!

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Le puntarelle si possono conservare in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e croccantezza.
Congelamento Puntarelle alla romana
- È sconsigliato congelare le puntarelle già condite. Il congelamento potrebbe alterarne la consistenza.
- Se necessario, congela solo le puntarelle crude, senza condimento, avvolte in pellicola alimentare.
Riscaldamento Puntarelle alla romana
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti. Copri con alluminio per evitare che si secchino.
- Microonde: Metti in un contenitore adatto al microonde e riscalda a bassa potenza per 1-2 minuti. Controlla frequentemente.
- Piano Cottura: Scalda a fuoco basso in una padella antiaderente, mescolando delicatamente fino a riscaldamento uniforme.
Domande Frequenti
Ecco alcune delle domande più comuni riguardanti le Puntarelle alla romana.
Come si preparano le Puntarelle alla romana?
Prepararle è semplice! Basta pulire e tagliare la catalogna, immergerla in acqua fredda e poi condirla con olio, aceto, aglio e acciughe.
Qual è il segreto delle Puntarelle alla romana perfette?
Il segreto sta nel far riposare le puntarelle in acqua fredda. Questo passaggio permette loro di arricciarsi e diventare più croccanti.
Posso usare altri ingredienti nelle Puntarelle alla romana?
Certo! Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo ingredienti come olive o pomodorini secchi secondo i tuoi gusti.
Quanto tempo posso conservare le Puntarelle alla romana?
In frigorifero puoi conservarle fino a 2 giorni in un contenitore ermetico. Evita di congelarle dopo averle condite.
Le Puntarelle alla romana sono adatte ai vegetariani?
Sì, ma assicurati di sostituire i filetti di acciuga con ingredienti vegetali per renderle completamente vegetariane.
Dove posso trovare le puntarelle?
Le puntarelle sono disponibili nei mercati locali durante la stagione della cicoria catalogna, tipicamente nei mesi invernali e primaverili.
Considerazioni Finali
Le Puntarelle alla romana sono un antipasto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Semplici da preparare, possono essere facilmente personalizzate secondo i tuoi gusti. Provale e scopri quanto possono essere buone!
Cena
Puntarelle alla romana
Le Puntarelle alla romana sono un antipasto tipico della tradizione laziale, amato per la loro freschezza e croccantezza. Queste verdure, che rappresentano una vera e propria specialità del Lazio, si preparano in modo semplice e veloce. Il loro sapore unico, dato dall’unione di olio extravergine d’oliva, aceto e acciughe, rende questo piatto ideale per sorprendere i tuoi ospiti. Perfette per le cene estive, le puntarelle possono essere servite come antipasto o contorno a secondi piatti di pesce e carne.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 0 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Serve circa 4 persone 1x
- Category: Antipasto
- Method: Nessuna cottura
- Cuisine: Laziale
Ingredients
- 500 g di puntarelle (germoglio della cicoria catalogna)
- 10 g di aceto
- 50 g di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d'aglio
- Filetti di acciuga q.b.
- Pepe nero q.b.
Instructions
- Lava e pulisci le puntarelle, eliminando le foglie più dure. Tagliale a strisce sottili.
- Immergi le puntarelle in una ciotola con acqua fredda (con ghiaccio se possibile) per almeno 20 minuti per arricciarle.
- Scola le puntarelle e mettile in una pirofila. In un'altra ciotola, emulsiona olio, aceto, acciughe e aglio schiacciato.
- Condisci le puntarelle con l'emulsione preparata circa 15 minuti prima di servire e aggiungi pepe nero a piacere.
Nutrition
- Serving Size: 100g
- Calories: 150
- Sugar: 1g
- Sodium: 300mg
- Fat: 14g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 12g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 6g
- Fiber: 3g
- Protein: 2g
- Cholesterol: 5mg