Pesto alla siciliana
Il Pesto alla siciliana è un condimento fresco e aromatico che cattura l’essenza dei sapori estivi della Sicilia. Perfetto per condire la pasta, questo pesto è veloce da preparare e versatile, ideale per pranzi all’aperto o cene con amici. La sua combinazione di ingredienti freschi, come pomodori e basilico, lo rende un piatto che non passa mai di moda. Scopri come prepararlo in pochi semplici passaggi!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità di preparazione: Il Pesto alla siciliana si prepara in meno di 30 minuti, ideale anche per chi ha poco tempo.
- Gusto unico: La combinazione di ricotta cremosa e pomodori freschi regala un sapore inconfondibile e avvolgente.
- Versatilità: Perfetto non solo per la pasta, ma anche su bruschette o come condimento per insalate.
- Ingredienti freschi: Utilizza ingredienti freschi e genuini, garantendo un piatto sano e nutriente.
- Un tocco estivo: Porta il profumo dell’estate in ogni piatto, rendendo ogni pasto speciale.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il Pesto alla siciliana, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più facile e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Frullatore
- Pentola
- Colino
- Ciotola
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Essenziale per ottenere una consistenza cremosa del pesto in pochi secondi.
- Pentola: Necessaria per sbollentare i pomodori, facilitando la rimozione della buccia.
- Colino: Utile per scolare la ricotta dal siero, garantendo una crema perfetta.
Ingredienti
Ingredienti principali
- 150 g ricotta (io ho usato la ricotta di pecora)
- 300 g pomodori ramati
- 50 g basilico
- 80 g parmigiano grattugiato
- 60 g mandorle pelate
- 1 spicchio aglio
- 100 ml olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Come Preparare Pesto alla siciliana
Passaggio 1: Preparare i Pomodori
Iniziate la preparazione del Pesto alla siciliana dagli ingredienti principali. Scaldate un po’ d’acqua in una pentola. Quando bolle, immergete i pomodori ramati lavati. Lasciateli bollire qualche minuto fino a quando la pellicina si stacca facilmente. Scolateli e lasciateli intiepidire prima di eliminare la buccia. Nel frattempo, ponete a scolare la ricotta dal siero.
Passaggio 2: Frullare gli Ingredienti
Quando i pomodori saranno freddi e la ricotta ben scolata, inserite nel boccale del frullatore:
I pomodori spellati e tagliati a pezzettoni
L’aglio privato dell’anima
Il basilico fresco lavato e asciugato
Le mandorle
La ricotta
Il parmigiano grattugiato
Un pizzico di sale
Frullate fino ad ottenere un composto cremoso.
Passaggio 3: Aggiungere l’Olio
Aggiungete l’olio extravergine d’oliva al composto frullato. Continuate a frullare fino a quando il pesto non sarà omogeneo ma non troppo vellutato.
Passaggio 4: Aggiustare il Gusto
Infine, aggiustate di sale secondo il vostro gusto. Trasferite il Pesto alla siciliana in una ciotola. Se necessario, unite altro olio extravergine d’oliva e lasciate riposare per 15 – 30 minuti prima di servire. Questo pesto è perfetto per condire la pasta o da spalmare su crostini di pane.
Come Servire Pesto alla siciliana
Il Pesto alla siciliana è un condimento versatile e fresco, perfetto per arricchire i tuoi piatti. Ecco alcune idee su come servirlo al meglio.
Con Pasta Fresca
- Tagliatelle: Un classico abbinamento che esalta la cremosità del pesto.
- Penne: La forma delle penne trattiene bene il pesto, rendendo ogni boccone saporito.
Su Crostini
- Pane tostato: Spalmare il pesto su fette di pane tostato rende un antipasto veloce e gustoso.
- Focaccia: Usare la focaccia come base per il pesto crea un aperitivo sfizioso.
In Insalate
- Insalata di pomodori: Aggiungi un cucchiaio di pesto per dare un tocco aromatico.
- Insalata di riso: Mescola il pesto con il riso freddo e verdure per un piatto unico estivo.
Con Pesce
- Filetti di pesce alla griglia: Un filo di pesto sopra i filetti esalta i sapori del mare.
- Gamberi: Marinare i gamberi nel pesto prima della cottura dona un sapore unico.
Come Perfezionare Pesto alla siciliana
Per rendere il tuo Pesto alla siciliana ancora più delizioso, considera questi suggerimenti pratici.
- Bold: Scegli ingredienti freschi: Usa sempre basilico fresco e pomodori maturi per ottenere il massimo del sapore.
- Bold: Regola l’olio: Aggiungi l’olio d’oliva poco alla volta fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Bold: Sperimenta con le noci: Puoi sostituire le mandorle con pinoli o nocciole per un gusto diverso.
- Bold: Conserva nel modo giusto: Riponi il pesto in un barattolo e copri con un filo d’olio per preservarne la freschezza.
- Bold: Aggiungi spezie: Un pizzico di peperoncino può dare un tocco piccante interessante al tuo pesto.
- Bold: Prova diverse varietà di formaggio: Cambiare tra pecorino e parmigiano può alterare piacevolmente il sapore finale.
Migliori Contorni per Pesto alla siciliana
Il Pesto alla siciliana si sposa bene con diversi contorni, rendendo il tuo pasto ancora più completo. Ecco alcune idee.
- Bold: Verdure grigliate – Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono ottimi accompagnamenti.
- Bold: Patate arrosto – Croccanti fuori e morbide dentro, perfette da intingere nel pesto.
- Bold: Riso basmati – Un contorno leggero che assorbe bene i sapori del pesto.
- Bold: Frittata di verdure – Una frittata ricca di verdure è un’ottima scelta per bilanciare i sapori.
- Bold: Couscous alle verdure – Leggero e profumato, ben si abbina al nostro condimento fresco.
- Bold: Polpette di carne – Le polpette possono essere servite con una salsa a base di pesto per un piatto ricco.
Errori Comuni da Evitare
Preparare il Pesto alla siciliana è semplice, ma ci sono alcuni errori comuni da evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti di bassa qualità può compromettere il sapore. Scegli sempre pomodori e basilico freschi.
- Frullare troppo a lungo: Se frulli il pesto per troppo tempo, rischi di ottenere una consistenza troppo liquida. Frulla solo fino a ottenere una crema omogenea.
- Non salare adeguatamente: Un pizzico di sale è fondamentale per esaltare i sapori. Assaggia sempre prima di servire e aggiusta il sale se necessario.
- Sostituire la ricotta: La ricotta di pecora conferisce un sapore unico al pesto. Evita di usare altri tipi di formaggio che potrebbero alterarne il gusto.
- Non lasciare riposare: Il pesto ha bisogno di un po’ di tempo per amalgamarsi e sviluppare i suoi aromi. Lascia riposare almeno 15-30 minuti prima di utilizzare.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Il Pesto alla siciliana può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.
- Assicurati di riporlo in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.
Congelamento Pesto alla siciliana
- Puoi congelare il pesto per un massimo di 3 mesi.
- Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al freezer, lasciando spazio per l’espansione.
Riscaldamento Pesto alla siciliana
- Forno: Metti il pesto in una teglia e riscalda a bassa temperatura fino a quando non è caldo.
- Microonde: Riscalda a intervalli brevi, mescolando frequentemente per evitare che si scaldi in modo non uniforme.
- Piano Cottura: Scalda lentamente in una padella antiaderente a fuoco basso, mescolando continuamente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo al Pesto alla siciliana.
Come posso personalizzare il Pesto alla siciliana?
Puoi aggiungere ingredienti come peperoncino o olive per dare un tocco più piccante o salato. Sperimenta secondo i tuoi gusti!
Qual è la differenza tra Pesto alla siciliana e il pesto tradizionale?
Il Pesto alla siciliana utilizza ricotta invece del classico basilico e pinoli, rendendolo più cremoso e meno denso rispetto al pesto genovese.
Posso usare altri formaggi nel Pesto alla siciliana?
Anche se la ricotta di pecora è tradizionale, puoi provare con ricotta vaccina o anche formaggio fresco se preferisci un sapore diverso.
È possibile utilizzare il Pesto alla siciliana con altre pietanze?
Assolutamente! Oltre alla pasta, puoi usarlo su bruschette, insalate o come condimento per carni grigliate.
Quanto tempo posso conservare il Pesto alla siciliana in frigorifero?
Il pesto si conserva bene in frigorifero fino a 3-4 giorni, se ben chiuso in un contenitore ermetico.
Considerazioni Finali
Il Pesto alla siciliana è un condimento versatile e dal sapore fresco che porta l’estate nel piatto. Facile da preparare, puoi personalizzarlo secondo le tue preferenze. Provalo con la pasta o come salsa per antipasti; non rimarrai deluso!
Cena
Pesto alla siciliana
Il Pesto alla siciliana è un condimento fresco e aromatico che racchiude i sapori estivi della Sicilia. Perfetto per esaltare la pasta, questo pesto è veloce da preparare e si presta a molteplici utilizzi, come su bruschette o in insalate. La combinazione di ricotta cremosa, pomodori succosi e basilico aromatico rende ogni piatto unico e gustoso.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 4
- Category: Condimento
- Method: Frullare
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 150 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
- 300 g di pomodori ramati
- 50 g di basilico fresco
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 60 g di mandorle pelate
- 1 spicchio d'aglio
- 100 ml di olio extravergine d'oliva
- q.b. di sale
Instructions
- Sbollentare i pomodori in acqua bollente per qualche minuto, quindi raffreddarli e rimuovere la buccia.
- In un frullatore, unire i pomodori spellati, l'aglio, il basilico, le mandorle, la ricotta e il parmigiano. Frullare fino a ottenere una crema omogenea.
- Aggiungere l'olio d'oliva poco alla volta, continuando a frullare fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Aggiustare di sale secondo il proprio gusto e lasciare riposare per 15-30 minuti prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 290
- Sugar: 3 g
- Sodium: 420 mg
- Fat: 24 g
- Saturated Fat: 6 g
- Unsaturated Fat: 18 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 11 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 8 g
- Cholesterol: 25 mg