Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale della Pasqua, simbolo di convivialità e festeggiamenti. Questo dessert racchiude in sé i sapori e gli aromi della Campania, grazie all’uso di ingredienti freschi e genuini. Perfetta per deliziare i vostri ospiti durante le feste, la Pastiera napoletana si distingue per il suo ripieno cremoso e profumato, che la rende unica e irresistibile.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Tradizione: La Pastiera napoletana è un dolce ricco di storia, legato alle tradizioni pasquali campane.
  • Gusto Unico: La combinazione di ricotta, grano e canditi offre un’esperienza di gusto ineguagliabile.
  • Versatilità: Ideale per diverse occasioni, dalla Pasqua a feste familiari o cene con amici.
  • Facilità di Preparazione: Nonostante possa sembrare complessa, la ricetta è semplice e alla portata di tutti.
  • Aspetto Festoso: La decorazione a strisce sulla superficie rende la pastiera non solo buona, ma anche bella da vedere.
Pastiera

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Pastiera napoletana avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Pentola capiente
  • Mattarello
  • Stampo da 22 cm
  • Frusta

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Permette di mescolare gli ingredienti senza sprechi.
  • Pentola capiente: Necessaria per cuocere il grano in modo uniforme.
  • Mattarello: Essenziale per stendere la frolla in modo omogeneo.
  • Stampo da 22 cm: Garantisce una cottura perfetta della pastiera.

Ingredienti

Per il Ripieno

  • 150 g grano per pastiera
  • 80 g latte
  • 25 g burro
  • 200 g ricotta (io hi usato la ricotta vaccina)
  • 150 g cedro candito (o altri canditi a scelta)
  • 1/4 fiala fiori di arancio
  • 150 g zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • Buccia di 1 limone

Per la Frolla

  • 250 g farina 00
  • 80 g strutto
  • 90 g zucchero
  • 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
  • 1 uovo

Come Preparare Pastiera napoletana

Passaggio 1: Preparare il Grano

Iniziate la preparazione della Pastiera napoletana dalla farcia ed in particolar modo dalla cottura del grano che deve essere fatta necessariamente a tempo debito in quanto deve essere ben freddo.

Passaggio 2: Cuocere il Grano

Io in genere lo preparo la sera per la mattina. Versate dentro una pentola capiente il latte, quindi il grano ed il burro. Se vi piace potete profumare con una buccia di limone. Lasciate cuocere fino a che il latte non sia assorbito dal grano quindi lasciate raffreddare completamente.

Passaggio 3: Preparare il Ripieno

Quando il grano sarà freddo inseritelo dentro una ciotola, poi aggiungete la ricotta, le uova, il cedro candito, la cannella e la buccia di limone. Mescolate bene fino a ottenere una crema omogenea e ponetela momentaneamente da parte.

Passaggio 4: Preparare la Frolla

Dentro un’altra ciotola unite la farina con lo zucchero, lo strutto e il lievito in polvere. Con le mani create un composto dalla consistenza sabbiosa quindi unite l’uovo. Impastate fino ad ottenere una frolla lavorabile su una superficie piana.

Passaggio 5: Assemblare la Pastiera

Stendete la frolla con un mattarello dello spessore di 1/2 cm ed inseritela dentro uno stampo da 22 cm precedentemente imburrato ed infarinato. Bucherellate il fondo della frolla con una forchetta poi riversate la crema preparata. Con la frolla avanzata create delle strisce e decorate la pastiera.

Passaggio 6: Cuocere in Forno

Infornate a 180°C per circa 50 minuti – 1 ora regolando la cottura in base alla potenza del vostro forno. Quando sarà cotta sfornatela e lasciatela completamente raffreddare.

Passaggio 7: Servire

Infine, una volta fredda, spolverizzate con lo zucchero a velo e servitela ai vostri commensali. Ricordatevi che la Pastiera napoletana più riposa più sarà buona!

Come Servire Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana è un dolce che si presta a diverse modalità di servizio, rendendola adatta per ogni occasione. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.

Con panna montata

  • Servire la pastiera accompagnata da una generosa porzione di panna montata per un contrasto fresco e cremoso.

Con gelato alla vaniglia

  • Un abbinamento classico è con una pallina di gelato alla vaniglia, che esalta i sapori della pastiera e offre una piacevole freschezza.

Con frutta fresca

  • Decorare la pastiera con fette di arancia o fragole per un tocco di colore e freschezza. La frutta può anche essere servita a parte.

Con un bicchiere di vino dolce

  • Abbinare la pastiera a un vino dolce, come il Passito o il Vin Santo, per un perfetto finale di pasto.

A temperatura ambiente

  • La pastiera può essere servita a temperatura ambiente; questo aiuta a esaltare i suoi aromi e sapori.

Come Perfezionare Pastiera napoletana

Per ottenere una Pastiera napoletana perfetta, ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Scegli ingredienti freschi: Utilizzare ingredienti freschi, come la ricotta, migliora notevolmente il sapore del dolce.
  • Lascia raffreddare: Permetti alla pastiera di raffreddarsi completamente prima di servirla; questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
  • Riposo prolungato: Se possibile, lascia riposare la pastiera per un giorno prima di consumarla; diventerà ancora più gustosa.
  • Controlla la cottura: Ogni forno è diverso; controlla attentamente la cottura per evitare che si bruci o rimanga cruda.

Migliori Contorni per Pastiera napoletana

Anche se la Pastiera napoletana è già un dessert ricco e soddisfacente, alcuni contorni possono arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee:

  1. Gelato al limone
  2. La freschezza del gelato al limone bilancia bene i sapori dolci della pastiera.

  3. Macedonia di frutta

  4. Un mix colorato di frutta fresca offre un contrasto rinfrescante e leggero.

  5. Crema inglese

  6. Una delicata crema inglese può essere versata sulla pastiera per aggiungere una nota cremosa.

  7. Caffè espresso

  8. Un buon caffè espresso è l’abbinamento ideale per chiude in bellezza il pasto.

  9. Tè alle erbe

  10. Un tè alle erbe leggero può rinfrescare il palato dopo aver gustato la dolcezza della pastiera.

  11. Liquore Strega

  12. Servire con un bicchierino di liquore Strega aggiunge un tocco aromatico e tradizionale al dessert.

  13. Cioccolato fondente grattugiato

  14. Cospargere della cioccolata fondente grattugiata sopra la fetta di pastiera offre un gusto intenso e avvolgente.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Pastiera napoletana, è facile commettere alcuni errori. Ecco i più comuni e come evitarli.

  • Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale per un dolce riuscito. Scegliete ricotta fresca e grano di buona qualità.
  • Non far raffreddare il grano: È importante che il grano sia ben freddo prima di unirlo agli altri ingredienti. Questo aiuta a ottenere una consistenza migliore.
  • Frolla troppo spessa: Assicuratevi che la frolla sia stesa uniformemente e non troppo spessa. Una frolla sottile permette una cottura omogenea.
  • Cottura in forno non controllata: Ogni forno è diverso. Tenete d’occhio la pastiera durante la cottura per evitare che bruci o cuocia in modo irregolare.
  • Non lasciare riposare: La Pastiera napoletana guadagna sapore se lasciata riposare almeno un giorno prima di essere servita. Non abbiate fretta!
Pastiera

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La Pastiera napoletana si conserva in frigorifero fino a 4-5 giorni.
  • Contenitore: Riponetela in un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Pastiera napoletana

  • Durata: È possibile congelare la Pastiera napoletana per un massimo di 2-3 mesi.
  • Contenitore: Utilizzate sacchetti per il congelatore o contenitori adatti al congelamento, assicurandovi di rimuovere l’aria.

Riscaldamento Pastiera napoletana

  • Forno: Preriscaldate a 160°C e riscaldate per circa 15-20 minuti. Questo manterrà la croccantezza della frolla.
  • Microonde: Riscaldate a basse potenze in brevi intervalli di tempo (30 secondi) per evitare che diventi gommoso.
  • Piano Cottura: Potete riscaldarla in una padella coperta su fuoco basso, controllando frequentemente.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti riguardanti la Pastiera napoletana.

Qual è l’origine della Pastiera napoletana?

La Pastiera napoletana ha origini antiche, legate alla tradizione pasquale partenopea, simbolizzando la rinascita e la fertilità.

Posso usare altri canditi nella Pastiera napoletana?

Sì, potete sostituire il cedro con arancia candita o altri frutti secchi a piacere, rendendo il dolce ancora più personale.

Come posso rendere la mia Pastiera napoletana più profumata?

Aggiungete più fiori d’arancio o aromi come vaniglia insieme alla cannella per un profumo avvolgente.

Quanto tempo deve riposare la Pastiera napoletana prima di essere servita?

È consigliato lasciarla riposare almeno 24 ore in frigorifero per permettere ai sapori di amalgamarsi bene.

Posso fare una versione senza glutine della Pastiera napoletana?

Certamente! Potete sostituire la farina 00 con mix di farine senza glutine specifiche per dolci.

Considerazioni Finali

La Pastiera napoletana è un dolce ricco di tradizione e sapori autentici. È perfetta per le festività ma anche come dessert tutto l’anno. Potete personalizzarla con i vostri ingredienti preferiti, rendendola unica e speciale. Non esitate a provarla!

Print

Pastiera napoletana

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale della Pasqua, un vero simbolo della cultura culinaria campana. Questo dessert, dal ripieno cremoso e profumato, combina sapientemente grano, ricotta e canditi, creando un’esperienza di gusto unica. La sua preparazione, sebbene possa sembrare complessa, è alla portata di tutti e porta con sé la storia e le tradizioni di Napoli. Perfetta per festeggiare in compagnia, la Pastiera non è solo buona, ma anche bella da vedere, grazie alla sua decorazione a strisce.

  • Author: Sara
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 50 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 8 porzioni 1x
  • Category: Dessert
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Cucina Italiana

Ingredients

Scale
  • 150 g grano per pastiera
  • 200 g ricotta
  • 150 g cedro candito
  • 250 g farina 00
  • 2 uova
  • 80 g burro
  • 80 g latte
  • 150 g zucchero
  • 1/4 fiala fiori di arancio
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • Buccia di 1 limone
  • 80 g strutto
  • 1/2 bustina lievito in polvere per dolci

Instructions

  1. Cuocere il grano nel latte con il burro fino a che il latte non viene assorbito. Lasciare raffreddare.
  2. In una ciotola, mescolare il grano freddo con la ricotta, le uova, il cedro candito e aromi.
  3. Preparare la frolla mescolando farina, zucchero, strutto e lievito; aggiungere un uovo e lavorare l'impasto.
  4. Stendere la frolla in uno stampo imburrato e infarinato; versare il ripieno.
  5. Decorare con strisce di frolla e infornare a 180°C per 50 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 360
  • Sugar: 23g
  • Sodium: 90mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 8g
  • Unsaturated Fat: 10g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 42g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 8g
  • Cholesterol: 70mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star