Pasta con pesto alla siciliana
La Pasta con pesto alla siciliana è un primo piatto fresco e saporito, ideale per ogni occasione. Questo piatto veloce da preparare è perfetto per una cena estiva o un pranzo con amici. La combinazione di ingredienti freschi come pomodori, ricotta e basilico rende questa pasta un vero e proprio trionfo di sapori. Il pesto alla siciliana, diverso dal tradizionale pesto genovese, si caratterizza per l’aggiunta delle mandorle, che donano una cremosità unica al piatto.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Richiede solo pochi minuti di preparazione e il tempo di cottura della pasta.
- Ingredienti freschi: Utilizza prodotti freschi e genuini, rendendo ogni boccone delizioso.
- Versatile: Perfetta sia per pranzi informali che per cene eleganti.
- Senza glutine: Può essere facilmente adattata con pasta senza glutine per chi ha intolleranze.
- Variabile: Si possono aggiungere ingredienti a piacere, come olive o peperoni, per personalizzarla.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Pasta con pesto alla siciliana avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali in cucina. Ecco cosa ti serve:
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Frullatore
- Pentola
- Colino
- Ciotola capiente
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Essenziale per ottenere una crema omogenea del pesto.
- Pentola: Necessaria per cuocere la pasta in acqua salata.
- Colino: Utile per scolare i pomodori e la pasta senza fatica.
- Ciotola capiente: Permette di mescolare facilmente la pasta con il pesto.
Ingredienti
Per la Pasta con Pesto alla Siciliana
- 150 g ricotta (io ho usato quella di pecora)
- 300 g pomodori ramati
- 80 g parmigiano grattugiato (o pecorino)
- 50 g basilico
- 60 g mandorle pelate
- 1 spicchio aglio (opzionale)
- 100 ml olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico sale
- 320 g pasta
Come Preparare Pasta con pesto alla siciliana
Passaggio 1: Preparare i Pomodori
Iniziate la preparazione della Pasta con pesto alla siciliana dagli ingredienti principali. Scaldate un po’ di acqua in una pentola poi quando bolle, immergete i pomodori ramati precedentemente lavati. Lasciateli bollire qualche minuto, il tempo necessario affinché la pellicina si tolga senza problemi. Scolateli e lasciateli intiepidire, quindi eliminate la buccia. Nel frattempo, ponete a scolare la ricotta dal siero.
Passaggio 2: Frullare gli Ingredienti
Quando i pomodori saranno freddi e la ricotta ben scolata, inserite nel boccale del frullatore i pomodori spellati e tagliati a pezzettoni, l’aglio privato dell’anima, le mandorle pelate, il basilico fresco lavato e asciugato, la ricotta e il formaggio grattugiato insieme a un pizzico di sale.
Passaggio 3: Creare il Pesto
Azionate le lame fino ad ottenere un composto cremoso. Unite l’olio extravergine d’oliva e continuate a frullare fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea ma non troppo vellutata. Disponete il pesto dentro una ciotola abbastanza capiente.
Passaggio 4: Cuocere la Pasta
Infine, lessate la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà cotta scolatela e inseritela nella ciotola con il pesto. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura se necessario e aggiustate di sale e olio extravergine d’oliva. Mescolate bene il tutto e servite la Pasta con pesto alla siciliana ai vostri commensali.
Come Servire Pasta con pesto alla siciliana
La Pasta con pesto alla siciliana è un piatto ricco di sapore e può essere servita in vari modi per esaltare il suo gusto fresco e autentico. Ecco alcune idee per presentare al meglio questo delizioso primo piatto.
Con Pomodorini Freschi
- Aggiungere pomodorini freschi tagliati a metà sopra la pasta per un tocco di colore e freschezza.
Con Scaglie di Parmigiano
- Cospargere delle scaglie di parmigiano sopra la pasta prima di servire per un sapore ancora più intenso.
Con Basilico Fresco
- Decorare il piatto con foglie di basilico fresco per enfatizzare il profumo e l’aspetto visivo.
Con Mandorle Tostate
- Spolverare delle mandorle pelate tostate sulla pasta per aggiungere croccantezza e un sapore nutrito.
Con Olio Extravergine d’Oliva
- Un filo di olio extravergine d’oliva a crudo sopra la pasta darà un ulteriore slancio aromatico.
Come Perfezionare Pasta con pesto alla siciliana
Per rendere la vostra Pasta con pesto alla siciliana ancora più gustosa, seguite questi semplici consigli. Ogni piccolo accorgimento può fare la differenza nel risultato finale.
- Usate ingredienti freschi: Scegliete sempre pomodori e basilico freschi per ottenere un sapore autentico.
- Regolate il sale: Assaggiate il pesto mentre lo preparate, in modo da trovare il giusto equilibrio di sapidità.
- Frullate bene: Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ben frullati per una consistenza cremosa senza grumi.
- Aggiungete acqua di cottura: Se il pesto risulta troppo denso, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio.
- Provate diverse varietà di formaggio: Sperimentate con pecorino o altri formaggi locali per dare una marcia in più al vostro piatto.
Migliori Contorni per Pasta con pesto alla siciliana
Accompagnare la Pasta con pesto alla siciliana con i giusti contorni può arricchire l’intero pasto. Ecco alcune idee che si abbinano perfettamente a questo primo piatto.
- Insalata Caprese: Un’insalata fresca e leggera composta da mozzarella, pomodoro e basilico, perfetta per bilanciare i sapori.
- Bruschette al Pomodoro: Fette di pane tostato condite con pomodoro, aglio e basilico; un antipasto ideale.
- Carciofi alla Romana: Carciofi cucinati con erbe aromatiche; offrono un contrasto interessante al pesto.
- Zucchine Grigliate: Zucchine cotte sulla griglia, condite con olio e limone; aggiungono freschezza al pasto.
- Frittata di Verdure: Una frittata ricca di verdure stagionali; ottima sia calda che fredda come contorno.
- Patate al Forno: Patate dorate e croccanti, semplici ma sempre apprezzate accanto alla pasta.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pasta con pesto alla siciliana, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare per ottenere un piatto delizioso.
-
Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale per il successo della ricetta. Scegliete pomodori maturi e basilico fresco.
-
Non frullare abbastanza: Se il pesto non viene frullato a sufficienza, risulterà grumoso. Assicuratevi che sia cremoso ma non troppo vellutato.
-
Cuocere la pasta troppo a lungo: Una pasta scotta può rovinare il piatto. Seguite le istruzioni di cottura e assaggiate prima di scolarla.
-
Aggiungere troppo olio: Un eccesso di olio può rendere il pesto troppo liquido. Aggiungetelo gradualmente fino a raggiungere la consistenza desiderata.
-
Non salare l’acqua della pasta: L’acqua salata esalta i sapori della pasta. Non dimenticate di aggiungere sale all’acqua durante la cottura.
-
Servire senza guarnizioni: Un tocco finale come una spolverata di parmigiano o basilico fresco può fare la differenza nel presentare il piatto.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservate la Pasta con pesto alla siciliana in un contenitore ermetico.
- Può essere mantenuta in frigorifero per 2-3 giorni.
- Assicuratevi che sia ben coperta per evitare che si asciughi.
Congelamento Pasta con pesto alla siciliana
- Potete congelare la pasta con pesto in porzioni singole.
- Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.
- Può essere conservata in freezer per un massimo di 2 mesi.
Riscaldamento Pasta con pesto alla siciliana
- Forno: Riscaldate in una teglia coperta con alluminio a 180°C per circa 15-20 minuti.
- Microonde: Scaldare in un contenitore adatto, mescolando ogni tanto, fino a quando non sarà caldo.
- Piano Cottura: Riscaldate in una padella a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario per evitare che si attacchi.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo alla Pasta con pesto alla siciliana.
Posso usare altri formaggi nella Pasta con pesto alla siciliana?
Sì, potete sostituire il parmigiano con pecorino o altri formaggi a vostro piacimento, a seconda del sapore desiderato.
Come posso rendere la Pasta con pesto alla siciliana vegana?
Per una versione vegana, sostituite la ricotta con tofu frullato e utilizzate lievito alimentare al posto del formaggio grattugiato.
È possibile preparare il pesto in anticipo?
Certo! Potete preparare il pesto anche un giorno prima e conservarlo in frigorifero fino al momento dell’uso.
Qual è l’abbinamento migliore per la Pasta con pesto alla siciliana?
La Pasta con pesto alla siciliana si abbina bene con un vino bianco fresco o una bibita leggera come acqua frizzante.
Posso aggiungere altri ingredienti al pesto?
Assolutamente! Potete arricchire il vostro pesto aggiungendo olive, capperi o anche peperoni arrostiti per un tocco extra di sapore.
Considerazioni Finali
La Pasta con pesto alla siciliana è un piatto semplice ma ricco di sapore. La sua versatilità permette molte personalizzazioni, rendendola ideale sia per pranzi veloci che per cene informali. Provate diverse varianti e lasciatevi ispirare dalla vostra creatività!
Pasta con pesto alla siciliana
La Pasta con pesto alla siciliana è un piatto che incarna freschezza e sapore, perfetto per le calde serate estive o per un pranzo informale con amici. Questo primo piatto si distingue per l’uso di ingredienti freschi e genuini, come pomodori, ricotta e basilico, che creano un condimento cremoso e ricco di gusto. Il pesto alla siciliana, a differenza del tradizionale pesto genovese, aggiunge mandorle pelate, rendendo il tutto ancora più avvolgente. Facile e veloce da preparare, questa ricetta è ideale anche per chi ha intolleranze alimentari, poiché può essere realizzata con pasta senza glutine. Provate la Pasta con pesto alla siciliana e lasciatevi conquistare dalla sua bontà!
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Primo piatto
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 150 g di ricotta
- 300 g di pomodori ramati
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di basilico fresco
- 60 g di mandorle pelate
- 320 g di pasta
Instructions
- Sbollentate i pomodori in acqua bollente per qualche minuto, poi pelateli.
- Frullate i pomodori spellati con la ricotta, il basilico, le mandorle e il parmigiano fino a ottenere una crema omogenea.
- Unite l’olio d’oliva e mescolate bene.
- Cuocete la pasta in acqua salata, quindi scolatela e amalgamatela con il pesto.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 450
- Sugar: 5 g
- Sodium: 350 mg
- Fat: 20 g
- Saturated Fat: 5 g
- Unsaturated Fat: 15 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 55 g
- Fiber: 3 g
- Protein: 15 g
- Cholesterol: 25 mg