Pasta allo scoglio
La Pasta allo scoglio è un primo piatto semplice e gustoso che si prepara in poco tempo e che porta allegria in tavola. Ideale in tutte le stagioni, dalle festività natalizie alle calde serate estive, questo piatto di mare è una celebrazione della freschezza degli ingredienti e della tradizione culinaria italiana. Il suo sapore delizioso e la semplicità della preparazione la rendono perfetta per ogni occasione, dal pranzo con amici alla cena romantica.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: La Pasta allo scoglio richiede pochi passaggi, rendendo la cucina accessibile anche ai meno esperti.
- Sapore autentico: Gli ingredienti freschi come i frutti di mare garantiscono un gusto ricco e irresistibile.
- Versatile: Può essere servita in occasioni speciali o come piatto quotidiano, adattandosi a ogni tipo di evento.
- Ricca di nutrienti: Grazie alla presenza di pesce e molluschi, è una fonte importante di proteine e omega-3.
- Presentazione elegante: La Pasta allo scoglio è visivamente accattivante, perfetta per sorprendere i tuoi ospiti.

Strumenti e Preparazione
Per preparare al meglio la Pasta allo scoglio, è importante avere gli strumenti giusti a disposizione. Ecco ciò che ti servirà.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella grande
- Scola pasta
- Coltello affilato
- Tagliere
- Ciotola capiente
Importanza di Ogni Strumento
- Padella grande: Permette una cottura uniforme dei molluschi e della pasta senza sovraccaricare il tegame.
- Scola pasta: Facilita il drenaggio dell’acqua, evitando che la pasta si attacchi.
- Coltello affilato: Rende più semplice tagliare i calamari e altre verdure con precisione.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Pasta allo scoglio:
Per il Piatto Principale
- 2 calamari
- 1 kg vongole veraci
- 1 kg cozze
- 8 mazzancolle
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio aglio
- 1/2 bicchiere aceto di sidro bianco
- 350 g spaghetti
- 500 g pomodori pelati
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. prezzemolo
- q.b. sale
Come Preparare Pasta allo scoglio
Passaggio 1: Pulire i Molluschi
Iniziate la preparazione della Pasta allo scoglio pulendo i molluschi.
Lavateli sotto acqua corrente.
Sbattete le vongole su una superficie dura per eliminare la sabbia.
Mettete le vongole dentro uno scola pasta e questo dentro una ciotola con abbondante acqua salata.
Lasciate spurgare per almeno 2 – 3 ore.
Raschiate le cozze con una retina e pulite anche i gamberi e i calamari.
Passaggio 2: Cuocere i Molluschi
In una padella inserite metà spicchio di aglio con un filo di olio extravergine d’oliva.
Aprite prima le cozze e poi aggiungete le vongole nella stessa padella.
Filtrate i liquidi dei molluschi bivalvi e mettete da parte.
Passaggio 3: Preparare il Condimento
In una padella a parte:
Inserite la cipolla tritata finemente e fatela rosolare in olio extravergine d’oliva.
Aggiungete i calamari tagliati a rondelle e cuocete per qualche minuto.
Alzate la fiamma, sfumate con l’aceto di sidro bianco fino ad evaporazione dell’alcool. Unite i pomodori pelati e cuocete per qualche minuto.
Passaggio 4: Completare il Condimento
Unite anche i molluschi sgusciati ed il liquido filtrato nella padella.
Continuate la cottura per 5 minuti mescolando spesso. Aggiungete anche i gamberi e cuocete per altri 5 minuti.
Passaggio 5: Cuocere la Pasta
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà al dente:
Scolatela e finitela di cuocere in padella con il condimento. Aggiustate di sale secondo il vostro gusto. Servite la Pasta allo scoglio con una spolverizzata di prezzemolo fresco ai vostri commensali.
Come Servire Pasta allo scoglio
La Pasta allo scoglio è un piatto ricco di sapori marini che si presta a diverse modalità di presentazione. Ecco alcune idee per servire questo delizioso primo piatto in modo originale e accattivante.
Presentazione Elegante
- Piatto fondo: Servite la pasta in piatti fondi con un po’ di brodo di pesce per un effetto raffinato.
- Decorazioni: Aggiungete qualche rametto di prezzemolo fresco o una fettina di limone per abbellire il piatto.
Abbinamenti Stravaganti
- Vino bianco: Accompagnate la Pasta allo scoglio con un buon vino bianco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, per esaltare i sapori del mare.
- Pane croccante: Offrite in accompagnamento fette di pane croccante da intingere nel sugo.
Buffet di Mare
- Porzioni singole: Preparate porzioni in mini ciotole per un buffet, permettendo agli ospiti di assaporare vari piatti.
- Finger food: Create delle polpette di pesce utilizzando gli avanzi della pasta per un antipasto sfizioso.
Come Perfezionare Pasta allo scoglio
Per rendere ancora più deliziosa la vostra Pasta allo scoglio, seguite questi semplici consigli.
- scelta dei molluschi: Utilizzate solo ingredienti freschi e di alta qualità, preferendo vongole e cozze locali.
- marinatura: Marinare i gamberi con olio, limone e spezie prima della cottura può intensificare il sapore.
- cottura della pasta: Scolate la pasta al dente e unite al condimento per farla insaporire meglio.
- aggiunta di spezie: Un pizzico di peperoncino fresco o secco può dare una nota piccante interessante al piatto.
- utilizzo di brodo: Aggiungete un po’ di brodo di pesce nella padella durante la mantecatura della pasta per una maggiore cremosità.
Migliori Contorni per Pasta allo scoglio
Accompagnare la Pasta allo scoglio con contorni adeguati può arricchire l’intera esperienza culinaria. Ecco alcune idee.
- Insalata mista: Una fresca insalata verde con pomodorini e cetrioli è perfetta per bilanciare i sapori intensi del piatto.
- Verdure grigliate: Zucchine e melanzane grigliate possono offrire un contrasto gustoso e sano.
- Patate al forno: Croccanti patate arrosto sono sempre una scelta popolare da abbinare alla pasta.
- Sformato di verdure: Un sformato leggero a base di spinaci o broccoli può essere un contorno nutriente.
- Bruschette al pomodoro: Fette di pane tostate con pomodori freschi e basilico sono ideali come antipasto prima della pasta.
- Frittura di calamari: Una frittura leggera di calamari è un’ottima opzione per chi ama i frutti di mare.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pasta allo scoglio, ci sono alcuni errori da evitare per garantire un risultato ottimale.
- Scegliere molluschi non freschi: Utilizzare molluschi freschi è fondamentale. Controlla sempre la loro freschezza e, se possibile, acquista dal pescivendolo di fiducia.
- Non spurgare le vongole correttamente: È essenziale far spurgare le vongole per eliminare la sabbia. Lasciare in acqua salata per almeno 2-3 ore è un passaggio cruciale.
- Cuocere troppo a lungo i frutti di mare: I frutti di mare cuociono rapidamente. Non superare i tempi indicati per evitare che diventino gommosi.
- Dimenticare il prezzemolo: Il prezzemolo fresco non solo aggiunge sapore, ma anche colore al piatto. Non trascurarlo nella fase finale.
- Non filtrare il liquido dei molluschi: Filtrare il liquido è importante per evitare la sabbia nel piatto finale. Usa un colino fine per questo passaggio.
- Non regolare il sale: Assicurati di assaporare e regolare il sale alla fine della cottura. I molluschi possono rilasciare sale naturale.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservala in un contenitore ermetico.
- Può durare fino a 2 giorni.
Congelamento Pasta allo scoglio
- Congela in porzioni singole usando sacchetti per alimenti.
- Può essere conservata fino a 2 mesi.
Riscaldamento Pasta allo scoglio
- Forno: Scalda a 180°C per circa 10-15 minuti coprendo con alluminio per mantenere l’umidità.
- Microonde: Riscalda in una ciotola coperta a bassa potenza per 2-3 minuti, mescolando a metà cottura.
- Piano Cottura: Scalda in padella con un filo d’olio e un goccio d’acqua per evitare che si secchi.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Pasta allo scoglio.
Come posso rendere la Pasta allo scoglio più piccante?
Puoi aggiungere peperoncino fresco o polvere di peperoncino mentre cuoci i molluschi per dare un tocco piccante al piatto.
Posso usare altri tipi di pesce nella Pasta allo scoglio?
Certo! Puoi aggiungere pesci come gamberi o merluzzo, seguendo gli stessi passaggi di cottura.
Qual è il miglior tipo di pasta da usare?
Gli spaghetti sono tradizionali, ma puoi usare anche linguine o fettuccine, a seconda delle tue preferenze.
La Pasta allo scoglio può essere preparata in anticipo?
Sì, puoi prepararla in anticipo e riscaldarla al momento di servire. Tuttavia, i frutti di mare sono migliori se consumati freschi.
Considerazioni Finali
La Pasta allo scoglio è un piatto versatile e delizioso che conquista tutti. È perfetta per una cena speciale o una serata informale con amici. Non esitare a personalizzarla con ingredienti che ami!
Pasta allo scoglio
La Pasta allo scoglio è un piatto iconico della cucina italiana, che riunisce il sapore del mare in un primo piatto semplice e veloce da preparare. Con frutti di mare freschi come cozze, vongole, calamari e gamberi, questo piatto celebra la freschezza degli ingredienti e la tradizione culinaria mediterranea. Perfetta per ogni occasione, dalla cena romantica a un pranzo con amici, la Pasta allo scoglio è un’esperienza gastronomica che porta allegria in tavola.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Primo piatto
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 350 g di spaghetti
- 1 kg di cozze
- 1 kg di vongole veraci
- 2 calamari
- 8 mazzancolle
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 500 g di pomodori pelati
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
- Sale q.b.
Instructions
- Pulisci i molluschi: lava le vongole e lasciale spurgare in acqua salata per 2 ore; raschia le cozze.
- Cuoci i molluschi: in una padella grande, fai aprire le cozze e poi aggiungi le vongole. Filtra il liquido e metti da parte.
- Prepara il condimento: rosola la cipolla in olio, aggiungi calamari e pomodori pelati; cuoci per qualche minuto.
- Completa il condimento: unisci i molluschi con il loro liquido filtrato e i gamberi; cuoci per altri 5 minuti.
- Cuoci la pasta: lessa gli spaghetti al dente e scolali; finiscili di cuocere nella padella con il condimento.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 450
- Sugar: 5g
- Sodium: 850mg
- Fat: 10g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 65g
- Fiber: 3g
- Protein: 25g
- Cholesterol: 150mg