Panettone tradizionale
Il panettone tradizionale è un simbolo indiscusso delle festività natalizie italiane. Questo dolce lievitato, con la sua consistenza soffice e il profumo avvolgente, è perfetto per accompagnare le celebrazioni in famiglia o tra amici. Che tu decida di gustarlo a colazione, come dessert dopo cena o semplicemente come merenda, il panettone riesce sempre a conquistare il palato di chi lo assaggia. La sua preparazione richiede passione e pazienza, ma il risultato finale sarà un’esperienza unica da condividere durante le feste.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Soffice e profumato: Il panettone tradizionale è incredibilmente morbido e sprigiona un aroma delizioso grazie alla lievitazione naturale.
- Versatile: Puoi personalizzarlo con uvetta o canditi, rendendolo unico per ogni occasione.
- Perfetto per le feste: Una vera delizia da servire durante le festività natalizie, che lascerà i tuoi ospiti a bocca aperta.
- Tradizione italiana: Preparare il panettone significa seguire una ricetta ricca di storia e cultura gastronomica.
- Ottimo regalo: Un panettone fatto in casa è un dono apprezzato e originale da offrire ai propri cari.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare un ottimo panettone tradizionale, sono necessari alcuni strumenti specifici che faciliteranno la preparazione e garantiranno un risultato perfetto.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Planetaria
- Stampo per panettone da 1 kg
- Ciotole
- Spianatoia
- Termometro da cucina (opzionale)
Importanza di Ogni Strumento
- Planetaria: Facilita l’impasto e la lievitazione, rendendo il processo molto più semplice e veloce.
- Stampo per panettone: Essenziale per dare la forma caratteristica al dolce e garantire una cottura uniforme.
- Spianatoia: Permette di lavorare l’impasto in modo comodo, evitando che si attacchi.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare il tuo panettone tradizionale:
Ingredienti per il Panettone tradizionale
- 100 g farina Manitoba
- 70 g acqua
- 20 g zucchero semolato
- 60 g lievito madre rinfrescato almeno 3 volte (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
- 2 tuorli
- 140 g farina Manitoba
- 40 g burro fuso
- 60 g zucchero semolato
- 200 g farina Manitoba
- 3 tuorli
- 150 g uvetta
- 40 g latte
- 60 g burro fuso
- q.b. estratto di vaniglia (analcolico)
- 1 fiala aroma arancia
- 60 g zucchero
Come Preparare Panettone tradizionale
Passaggio 1: Preparare la Biga
Iniziate la preparazione della biga inserendo dentro la planetaria il lievito madre (o lievito di birra), l’acqua, lo zucchero e la farina. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate lievitare direttamente nel cestello della planetaria fino al raddoppio.
Passaggio 2: Unire gli Ingredienti
Quando la biga sarà raddoppiata in volume, unite la farina, i due tuorli, lo zucchero ed il burro fuso raffreddato. Riattivate la planetaria e impastate fino a quando non risulta ben incordato. Lasciate lievitare nuovamente l’impasto fino al raddoppio del volume.
Passaggio 3: Preparare l’Uvetta
Nel frattempo che l’impasto lievita, inserite in una ciotola l’estratto di vaniglia (analcolico) e l’uvetta. Lasciate in ammollo fino al momento del secondo impasto.
Passaggio 4: Secondo Impasto
Quando l’impasto sarà raddoppiato unite gli altri ingredienti: i tre tuorli, la farina, lo zucchero, l’aroma, il burro fuso freddo, il latte ed infine l’uvetta ben strizzata. Azionate ancora la planetaria e impastate fino ad incordare gli ingredienti.
Passaggio 5: Formare il Panettone
Riversate l’impasto su una spianatoia imburrata e lavoratelo a mano formando una palla. Lasciate riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
Passaggio 6: Lievitazione Finale
Inserite l’impasto nello stampo da 1 kg per panettone. Praticate una croce sulla superficie e lasciate lievitare fino a sfiorare il bordo dello stampo.
Passaggio 7: Cottura
Quando l’impasto arriva al bordo, aggiungete dei fiocchetti di burro sulla superficie ed infornate a 180°C per circa 1 ora. Fate la prova dello stecchino dopo 45 minuti.
Passaggio 8: Raffreddamento
Una volta cotto, inserite degli stecchini nel fondo del panettone e capovolgetelo lasciandolo raffreddare a testa in giù.
Passaggio 9: Servire
Il giorno di Natale prima di servirlo, passatelo leggermente in forno e servitelo tiepido con una crema come la CREMA DIPLOMATICA o la CREMA PARADISO AL TORRONE.
Come Servire Panettone tradizionale
Il panettone tradizionale è un dolce che conquista tutti durante le festività. Ecco alcune idee su come servirlo per rendere il momento ancora più speciale.
Con Crema Diplomatica
- La Crema Diplomatica è una combinazione di crema pasticcera e panna montata, perfetta per accompagnare la morbidezza del panettone.
Con Cioccolato Fuso
- Servire il panettone con cioccolato fuso caldo lo rende ancora più goloso. Puoi scegliere cioccolato fondente o al latte a seconda dei gusti.
Con Frutta Secca
- Un mix di frutta secca come noci e mandorle può aggiungere croccantezza e un contrasto di sapori che esalta il dolce.
Con Gelato alla Vaniglia
- Il gelato alla vaniglia è un classico abbinamento. La freschezza del gelato si sposa bene con la dolcezza del panettone.
Con Vino Passito
- Un bicchiere di vino passito si abbina bene al panettone, esaltando i sapori fruttati del dolce e rendendo l’esperienza ancora più raffinata.
Come Perfezionare Panettone tradizionale
Per ottenere un panettone tradizionale perfetto, segui questi semplici consigli.
- Uso di ingredienti freschi: Ingredienti freschi migliorano notevolmente il sapore e la qualità del tuo panettone.
- Lievitazione corretta: Assicurati che l’impasto lieviti sufficientemente per garantire una consistenza leggera e ariosa.
- Temperatura dell’acqua: Utilizza acqua tiepida per attivare correttamente il lievito, favorendo una migliore lievitazione.
- Conservazione adeguata: Conserva il panettone in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.
- Aggiunta di aromi: Non esitare a sperimentare con aromi come l’arancia o la vaniglia per arricchire ulteriormente il profilo gustativo.
Migliori Contorni per Panettone tradizionale
Il panettone tradizionale può essere accompagnato da vari contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune idee.
- Crema al Mascarpone – Una crema ricca e vellutata che arricchisce ogni morso del tuo panettone.
- Zabaione – Un dolce al cucchiaio a base di uova, zucchero e vino, ottimo da servire freddo.
- Marmellata d’Arance – La freschezza della marmellata d’arance contrasta splendidamente con la dolcezza del panettone.
- Frutta Fresca – Fette di kiwi o fragole possono dare un tocco di freschezza al dessert natalizio.
- Nocciole tostate – Le nocciole, croccanti e aromatiche, possono essere servite come snack da abbinare al dolce.
- Salsa Caramello – Un filo di salsa caramello caldo rende ogni fetta ancora più irresistibile.
Errori Comuni da Evitare
Preparare un panettone tradizionale può sembrare facile, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi, in particolare il lievito. Se il lievito è scaduto, l’impasto non crescerà correttamente.
- Tempi di lievitazione ignorati: La lievitazione è fondamentale per ottenere un panettone soffice. Non saltare i tempi di attesa, poiché ogni fase ha un suo scopo.
- Impasto troppo lavorato o poco lavorato: L’impasto deve essere ben incordato, ma non esagerare nella lavorazione. Troppa lavorazione può rendere il panettone duro.
- Cottura a temperatura errata: Ogni forno è diverso. Controlla la temperatura e fai attenzione a non cuocere troppo o troppo poco, altrimenti il panettone risulterà secco o crudo.
- Non capovolgere il panettone dopo la cottura: È importante capovolgere il panettone per evitare che si schiacci mentre si raffredda. Usa stecchini per mantenerlo in posizione.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Il panettone può essere conservato in frigorifero per circa 5-7 giorni.
- Avvolgilo bene in pellicola trasparente o mettilo in un contenitore ermetico.
Congelamento Panettone tradizionale
- Puoi congelare il panettone per un massimo di 3 mesi.
- Assicurati di avvolgerlo bene in pellicola e poi in alluminio.
Riscaldamento Panettone tradizionale
- Forno: Riscalda a 150°C per circa 10-15 minuti. Questo manterrà la sua morbidezza.
- Microonde: Scalda per 20-30 secondi. Fai attenzione a non cuocerlo troppo.
- Piano Cottura: Puoi riscaldarlo in una padella coperta a fuoco basso per 5-7 minuti.
Domande Frequenti
Come posso rendere il mio Panettone tradizionale ancora più gustoso?
Puoi aggiungere aromi come la scorza di limone o arancia, oppure arricchirlo con cioccolato fondente.
Posso usare il lievito di birra invece del lievito madre?
Sì, puoi sostituire il lievito madre con lievito di birra fresco, ma il gusto sarà leggermente diverso.
Quanto tempo ci vuole per preparare un Panettone tradizionale?
La preparazione richiede circa 48 ore tra impasti e lievitazioni.
È possibile personalizzare la ricetta del Panettone tradizionale?
Assolutamente! Puoi aggiungere frutta secca, gocce di cioccolato o spezie secondo i tuoi gusti personali.
Qual è la differenza tra Panettone tradizionale e altri dolci natalizi?
Il Panettone tradizionale ha una consistenza soffice e ariosa grazie al lungo processo di lievitazione, mentre altri dolci possono avere consistenze diverse e ingredienti vari.
Considerazioni Finali
Il panettone tradizionale è un dolce che porta gioia durante le festività e rappresenta una vera delizia da condividere con amici e familiari. La sua versatilità consente molte personalizzazioni; sentiti libero di sperimentare con ingredienti diversi per trovare la tua combinazione perfetta!
Panettone Tradizionale
Il panettone tradizionale è un dolce iconico delle festività natalizie italiane. Caratterizzato dalla sua consistenza soffice e dal profumo avvolgente, questo lievitato è perfetto da gustare in famiglia o con amici. Prepararlo richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale è un’esperienza unica che renderà le tue celebrazioni ancora più speciali. Con la possibilità di personalizzarlo con uvetta, canditi o aromi come l’arancia e la vaniglia, il panettone può diventare un dolce unico per ogni occasione. Ideale anche come regalo originale, porterà gioia e dolcezza durante le festività.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 10 fette 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 100 g farina Manitoba
- 70 g acqua
- 20 g zucchero semolato
- 60 g lievito madre rinfrescato almeno 3 volte (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
- 2 tuorli
- 140 g farina Manitoba
- 40 g burro fuso
- 60 g zucchero semolato
- 200 g farina Manitoba
- 3 tuorli
- 150 g uvetta
- 40 g latte
- 60 g burro fuso
- q.b. estratto di vaniglia (analcolico)
- 1 fiala aroma arancia
- 60 g zucchero
Instructions
- Iniziate la preparazione della biga inserendo dentro la planetaria il lievito madre (o lievito di birra), l'acqua, lo zucchero e la farina. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate lievitare direttamente nel cestello della planetaria fino al raddoppio.
- Quando la biga sarà raddoppiata in volume, unite la farina, i due tuorli, lo zucchero ed il burro fuso raffreddato. Riattivate la planetaria e impastate fino a quando non risulta ben incordato. Lasciate lievitare nuovamente l'impasto fino al raddoppio del volume.
- Nel frattempo che l'impasto lievita, inserite in una ciotola l'estratto di vaniglia (analcolico) e l'uvetta. Lasciate in ammollo fino al momento del secondo impasto.
- Quando l'impasto sarà raddoppiato unite gli altri ingredienti: i tre tuorli, la farina, lo zucchero, l'aroma, il burro fuso freddo, il latte ed infine l'uvetta ben strizzata. Azionate ancora la planetaria e impastate fino ad incordare gli ingredienti.
- Riversate l'impasto su una spianatoia imburrata e lavoratelo a mano formando una palla. Lasciate riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
- Inserite l'impasto nello stampo da 1 kg per panettone. Praticate una croce sulla superficie e lasciate lievitare fino a sfiorare il bordo dello stampo.
- Quando l'impasto arriva al bordo, aggiungete dei fiocchetti di burro sulla superficie ed infornate a 180°C per circa 1 ora. Fate la prova dello stecchino dopo 45 minuti.
- Una volta cotto, inserite degli stecchini nel fondo del panettone e capovolgetelo lasciandolo raffreddare a testa in giù.
- Il giorno di Natale prima di servirlo, passatelo leggermente in forno e servitelo tiepido con una crema come la CREMA DIPLOMATICA o la CREMA PARADISO AL TORRONE.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 290
- Sugar: 12g
- Sodium: 40mg
- Fat: 10g
- Saturated Fat: 5g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 43g
- Fiber: 1g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 30mg