Maritozzi con la panna
I Maritozzi con la panna sono un dolce lievitato tradizionale della cucina laziale, particolarmente amato a Roma. Questi soffici panini dolci, farciti con panna montata, rappresentano un’ottima scelta per colazione o merenda. La loro versatilità li rende perfetti per ogni occasione, da una festa in famiglia a un incontro con amici. La ricetta che vi propongo oggi è quella della mia famiglia, semplice e gustosa, che vi farà innamorare di questo delizioso dessert.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzare questi maritozzi senza difficoltà.
- Sapore unico: La combinazione di ingredienti freschi e la panna montata rendono ogni morso un’esperienza indimenticabile.
- Versatilità: Perfetti come dolce da condividere o da gustare da soli, si prestano a vari momenti della giornata.
- Tradizione: Preparare i maritozzi è un modo per portare avanti una tradizione culinaria italiana ricca di storia e sapore.
- Freschezza garantita: I maritozzi possono essere conservati per alcuni giorni, mantenendo intatta la loro bontà.
Strumenti e Preparazione
Prima di iniziare la preparazione dei Maritozzi con la panna, assicurati di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari. Una buona organizzazione ti aiuterà a seguire facilmente i passaggi della ricetta.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola grande
- Spianatoia
- Teglia da forno
- Carta forno
- Frusta elettrica o manuale
- Pellicola trasparente
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Utile per impastare gli ingredienti senza rischio di fuoriuscite.
- Spianatoia: Permette di lavorare l’impasto in modo facile e ordinato.
- Teglia da forno: Essenziale per cuocere i maritozzi uniformemente.
- Frusta elettrica o manuale: Indispensabile per montare la panna in modo veloce e efficace.

Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare i Maritozzi con la panna:
Per l’Impasto
- 200 g farina 0
- 200 g farina Manitoba
- 80 g zucchero
- 120 g latte (più q.b. per spennellare)
- 1 uovo (più 1 tuorlo per spennellare)
- 15 g lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito disidratato)
- 1 pizzico sale
- q.b. buccia di limone
- 1 cucchiaio miele
- 80 g olio di semi di girasole (oppure 70 g burro fuso)
Per la Farcitura
- q.b. panna da montare
Come Preparare Maritozzi con la panna
Passaggio 1: Preparazione dell’Impasto
- In una ciotola, diluite il lievito con il latte tiepido.
- Aggiungete lo zucchero, l’olio di semi di girasole, la buccia di limone grattugiata, il pizzico di sale e l’uovo. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Unite le farine poco alla volta e impastate fino ad ottenere una palla liscia.
Passaggio 2: Lievitazione dell’Impasto
- Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente unta e coprite con pellicola trasparente.
- Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume (circa 1 ora d’estate o fino a 3 ore d’inverno).
Passaggio 3: Formatura dei Maritozzi
- Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata e dividetelo in porzioni di circa 100 g ciascuna.
- Rotolate ogni porzione formando delle palline ovali con le estremità allungate.
- Disponete i maritozzi su una teglia rivestita di carta forno e coprite con un canovaccio pulito; fate lievitare per almeno 30 minuti.
Passaggio 4: Cottura e Farcitura
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- In un recipiente, sbattete il tuorlo con un po’ di latte e spennellate i maritozzi.
- Cuocete in forno preriscaldato per circa 30 minuti fino a doratura.
- Una volta cotti, lasciate raffreddare completamente prima di farcirli con panna montata e spolverizzarli con zucchero a velo.
Servite i vostri Maritozzi con la panna caldi o freddi; saranno sicuramente apprezzati da tutti!
Come Servire Maritozzi con la panna
I Maritozzi con la panna sono un dolce versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Ecco alcuni suggerimenti su come servirli al meglio per renderli ancora più speciali.
Con una spolverata di zucchero a velo
- Cospargete i maritozzi con zucchero a velo prima di servirli. Questo non solo li rende più appetitosi, ma aggiunge anche un tocco elegante.
Accompagnati da frutta fresca
- Servite i maritozzi con fette di frutta fresca, come fragole o kiwi. La freschezza della frutta bilancerà la dolcezza del dolce.
Con una salsa al cioccolato
- Aggiungete una salsa al cioccolato caldo accanto ai maritozzi. I vostri ospiti potranno intingere i dolci nella salsa, rendendo il tutto ancora più goloso.
Con tè o caffè
- I maritozzi si abbinano bene con una tazza di tè o caffè. Questo rende il momento della merenda ancora più piacevole e rilassante.
Come Perfezionare Maritozzi con la panna
Per ottenere dei maritozzi perfetti, considerate questi semplici consigli che possono fare la differenza.
- Usate ingredienti freschi: Scegliete sempre ingredienti freschi per un sapore migliore. Farina e lievito freschi garantiranno una lievitazione ottimale.
- Controllate la temperatura: Fate attenzione alla temperatura dell’acqua e degli ingredienti. Ingredienti a temperatura ambiente favoriscono meglio la lievitazione.
- Non abbiate fretta: Lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio. Questo passaggio è fondamentale per ottenere maritozzi soffici e leggeri.
- Montate bene la panna: Assicuratevi che la panna sia ben fredda prima di montarla. Una panna ben montata renderà il ripieno dei maritozzi irresistibile.
- Conservate correttamente: Mantenete i maritozzi non farciti in un sacchetto di carta per preservarne freschezza e consistenza.
Migliori Contorni per Maritozzi con la panna
I Maritozzi con la panna possono essere accompagnati da vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee:
- Gelato alla vaniglia: Un gelato cremoso che si sposa bene con i maritozzi, creando un contrasto di temperature.
- Crema di nocciole: Spalmata sui maritozzi o servita a parte, questa crema aggiunge un tocco goloso.
- Frutta secca mista: Noci, mandorle o pistacchi possono dare croccantezza e un sapore unico ai vostri dolci.
- Yogurt greco: Servito a lato, offre un’alternativa fresca e leggera alla panna.
- Marmellata di agrumi: Un contorno aromatico che può arricchire il palato con note agrumate.
- Salsa di caramello salato: Questa salsa dolce-salata presenta un contrasto interessante e delizioso con i maritozzi.
Con questi suggerimenti, i vostri Maritozzi con la panna saranno sicuramente un successo!
Errori Comuni da Evitare
Preparare i Maritozzi con la panna è un’arte, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere un risultato perfetto.
- Non usare lievito attivo: Assicurati di utilizzare lievito fresco o disidratato attivo. Se il lievito non è attivo, l’impasto non crescerà come dovrebbe.
- Non impastare a sufficienza: L’impasto deve essere lavorato per almeno 10 minuti. Un impasto poco lavorato può portare a maritozzi densi e gommosi.
- Non rispettare i tempi di lievitazione: Ogni fase della lievitazione è cruciale. Non saltare o abbreviare i tempi di lievitazione per ottenere una consistenza leggera e ariosa.
- Non spennellare con attenzione: Spennellare i maritozzi con tuorlo e latte prima della cottura dà una doratura perfetta. Non trascurare questa fase!
- Non conservare correttamente: I maritozzi possono seccarsi facilmente. Assicurati di conservarli in un contenitore adeguato per mantenere la freschezza.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Usa un contenitore ermetico: Questo aiuta a mantenere l’umidità.
- Consuma entro 3 giorni: I maritozzi freschi si gustano meglio.
Congelamento Maritozzi con la panna
- Congela prima di farcire: Meglio congelarli non farciti per preservarne la consistenza.
- Usa sacchetti per alimenti: Rimuovi l’aria prima di chiudere il sacchetto.
Riscaldamento Maritozzi con la panna
- Forno: Riscalda a 160°C per circa 5-7 minuti per ravvivarli.
- Microonde: Usa basse impostazioni e riscalda per brevi intervalli (15-20 secondi).
- Piano cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco basso, girando frequentemente fino a scaldarli uniformemente.
Domande Frequenti
Se hai qualche dubbio sui Maritozzi con la panna, sei nel posto giusto! Ecco alcune domande comuni.
Come si preparano i Maritozzi con la panna?
I Maritozzi con la panna si preparano mescolando gli ingredienti, lasciando lievitare, formando delle palline e infine cuocendo in forno.
Posso aggiungere altri ingredienti nei Maritozzi?
Certo! Puoi personalizzarli con gocce di cioccolato, frutta secca o aromi come vaniglia e arancia.
I Maritozzi possono essere congelati?
Sì, puoi congelarli prima di farcirli. Assicurati di utilizzare sacchetti adatti al congelamento.
Quanto tempo ci vuole per fare i Maritozzi?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre il tempo totale di cottura è di circa 30 minuti. Considera anche il tempo di lievitazione.
Posso usare la panna vegetale invece della panna tradizionale?
Assolutamente! La panna vegetale può essere un’ottima alternativa per farcire i maritozzi.
Considerazioni Finali
I Maritozzi con la panna sono un dolce irresistibile che piacerà a tutti. Perfetti per colazioni speciali o merende golose, puoi personalizzarli secondo i tuoi gusti. Provali anche farciti con crema o frutta!
Maritozzi con la panna
I Maritozzi con la panna sono dolci lievitati tradizionali della cucina laziale, amati per la loro consistenza soffice e la farcitura golosa di panna montata. Perfetti per iniziare la giornata o come merenda, questi panini dolci si prestano a molteplici occasioni, dalle feste in famiglia agli incontri tra amici. La ricetta che vi proponiamo è semplice e veloce, consentendo anche ai principianti in cucina di creare un dessert che conquisterà tutti.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 30 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 200 g farina 0
- 200 g farina Manitoba
- 80 g zucchero
- 120 g latte (più q.b. per spennellare)
- 1 uovo (più 1 tuorlo per spennellare)
- 15 g lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito disidratato)
- 1 pizzico sale
- q.b. buccia di limone
- 1 cucchiaio miele
- 80 g olio di semi di girasole (oppure 70 g burro fuso)
- q.b. panna da montare
Instructions
- In una ciotola, sciogliere il lievito nel latte tiepido.
- Aggiungere zucchero, olio, buccia di limone grattugiata, sale e uovo; mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare le farine lentamente e impastare fino a ottenere una palla liscia.
- Lasciare lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.
- Formare delle palline ovali con l'impasto e far lievitare nuovamente per 30 minuti.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Farcire con panna montata e servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 310
- Sugar: 12g
- Sodium: 180mg
- Fat: 10g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 7g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 48g
- Fiber: 2g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 20mg