Gnocchi con pistacchio e guanciale
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per le giornate fredde. Questo piatto rappresenta un vero conforto gastronomico, ideale per una cena in famiglia o un pranzo con amici. La combinazione di pistacchio e guanciale crea un sapore unico e avvolgente che conquista al primo assaggio. Facili da preparare, gli gnocchi possono essere serviti in varie occasioni speciali.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità di preparazione: Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale si cucinano in poco tempo, rendendoli perfetti anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
- Gusto straordinario: L’abbinamento tra il guanciale saporito e la cremosità del pesto di pistacchio darà vita a un’esperienza culinaria indimenticabile.
- Versatilità: Questo piatto è ideale sia per una cena informale che per una speciale occasione, grazie alla sua eleganza e ricchezza di sapore.

Strumenti e Preparazione
Per preparare gli Gnocchi con pistacchio e guanciale avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali in cucina.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella
- Frullatore
- Pentola
Importanza di Ogni Strumento
- Padella: Essenziale per rosolare il guanciale, permette di ottenere una croccantezza perfetta.
- Frullatore: Indispensabile per creare il pesto di pistacchio, garantisce una consistenza liscia e cremosa.
- Pentola: Necessaria per cuocere gli gnocchi, assicurando una cottura uniforme.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 200 g pistacchi non salati
- 100 g formaggio spalmabile
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto prezzemolo
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 150 g guanciale
- 320 g gnocchi di patate
Come Preparare Gnocchi con pistacchio e guanciale
Passaggio 1: Preparare il Guanciale
Iniziate la preparazione degli Gnocchi con pistacchio e guanciale dal salume. Prendete del guanciale speziato in quanto fornirà più gusto e sapore:
- Togliete la cotenna dal guanciale; può essere utilizzata ad esempio per insaporire delle minestre.
- Eliminate anche la parte con pepe e spezie.
- Tagliatelo a pezzettini.
Passaggio 2: Rosolare il Guanciale
Successivamente inserite il guanciale tagliato dentro una padella:
- Ponetela sul fuoco.
- Lasciate rosolare il tutto per qualche minuto mentre preparate il pesto di pistacchio.
Passaggio 3: Preparare il Pesto di Pistacchio
Inserite dentro un frullatore:
- I pistacchi leggermente tostati.
- Due o tre cucchiai di olio extravergine d’oliva.
- Lo spicchio di aglio privato dell’anima (opzionale).
- Un cucchiaio di acqua fredda.
- Il formaggio spalmabile.
Azionate le lame e frullate fino ad ottenere una crema.
Passaggio 4: Lessare gli Gnocchi
A questo punto:
- Inserite la crema di pistacchio dentro una ciotola e lasciate momentaneamente da parte.
- Lessate gli gnocchi in acqua salata seguendo le indicazioni della confezione.
Passaggio 5: Combinare Tutti gli Ingredienti
Quando gli gnocchi saranno cotti:
- Scolateli ed inseriteli nella padella con il guanciale.
- Unite anche il pesto di pistacchio ed amalgamate bene il tutto.
Passaggio 6: Rendere Cremoso il Piatto
Se necessario:
- Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per rendere tutto più cremoso ed omogeneo.
Passaggio 7: Servire Caldi
Infine:
- Aggiustate di sale se necessario.
- Servite gli Gnocchi con pistacchio e guanciale ben caldi ai vostri commensali.
Come Servire Gnocchi con pistacchio e guanciale
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono un piatto ricco e saporito, perfetto per essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentarli per stupire i vostri ospiti.
Presentazione Elegante
- Utilizzate un piatto bianco per far risaltare i colori vivaci degli gnocchi.
- Aggiungete una spolverata di pistacchi tritati sopra per un tocco decorativo.
Abbinamenti di Vino
- Vino bianco secco – Un buon Sauvignon Blanc si sposa bene con il sapore del pistacchio.
- Vino rosso leggero – Un Pinot Nero può accompagnare la sapidità del guanciale senza sovrastare il piatto.
Decorazioni Erbacee
- Prezzemolo fresco – Aggiungete delle foglie di prezzemolo per un tocco di freschezza.
- Scaglie di formaggio – Una manciata di parmigiano reggiano grattugiato può arricchire ulteriormente il piatto.
Come Perfezionare Gnocchi con pistacchio e guanciale
Per rendere i vostri Gnocchi con pistacchio e guanciale ancora più deliziosi, seguite questi semplici suggerimenti.
- Usate pistacchi freschi – Scegliete sempre pistacchi non salati e freschi per un sapore migliore.
- Riscaldate bene il guanciale – Assicuratevi che il guanciale sia ben rosolato per esaltare il suo sapore.
- Aggiungete spezie – Un pizzico di pepe nero macinato o peperoncino può dare un tocco piccante al piatto.
- Sperimentate con formaggi – Provate a sostituire il formaggio spalmabile con ricotta o mascarpone per una consistenza diversa.
- Variate gli gnocchi – Potete utilizzare gnocchi integrali o senza glutine se preferite alternative più leggere.
- Servite immediatamente – Gli gnocchi sono migliori se consumati subito dopo la preparazione, quindi serviteli caldi.
Migliori Contorni per Gnocchi con pistacchio e guanciale
Accompagnare gli Gnocchi con pistacchio e guanciale con dei contorni giusti può completare il vostro pasto. Ecco alcune idee da considerare.
- Insalata mista – Un’insalata leggera con rucola, pomodorini e vinaigrette offre freschezza al pasto.
- Patate arrosto – Le patate croccanti al forno possono essere un ottimo accompagnamento sostanzioso.
- Carciofi trifolati – I carciofi saltati in padella con aglio e prezzemolo aggiungono sapore e texture.
- Verdure grigliate – Peperoni, zucchine e melanzane grigliate offrono un contrasto colorato e salutare.
- Purè di patate – Un purè cremoso è perfetto per bilanciare la ricchezza degli gnocchi.
- Frittata di verdure – Una frittata leggera è un contorno versatile che si abbina bene a molti piatti italiani.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate gli Gnocchi con pistacchio e guanciale, è facile commettere alcuni errori. Ecco i più comuni da evitare.
- Non utilizzare pistacchi freschi: Scegliete sempre pistacchi freschi e non salati per un sapore migliore. Pistacchi vecchi possono compromettere il gusto del piatto.
- Cuocere troppo il guanciale: Fate attenzione a non cuocere eccessivamente il guanciale. Deve essere croccante ma non bruciato, altrimenti risulterà amaro.
- Incorporare il pesto di pistacchio troppo tardi: Aggiungete il pesto di pistacchio quando gli gnocchi sono caldi. In questo modo, si amalgamerà meglio e creerà una consistenza cremosa.
- Non salare l’acqua di cottura: Ricordate di salare bene l’acqua in cui cuocete gli gnocchi. Questo passaggio è fondamentale per insaporire il piatto finale.
- Sottovalutare le porzioni: Assicuratevi di misurare bene le porzioni degli ingredienti. Piatti troppo abbondanti o troppo scarsi possono influenzare l’equilibrio dei sapori.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservate gli gnocchi in un contenitore ermetico.
- Possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
Congelamento Gnocchi con pistacchio e guanciale
- Congelate gli gnocchi in un contenitore adatto al congelatore.
- Possono essere congelati fino a 2 mesi senza perdere sapore.
Riscaldamento Gnocchi con pistacchio e guanciale
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti coprendo con alluminio per evitare che si secchino.
- Microonde: Riscaldate a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervallo e l’altro per una distribuzione uniforme del calore.
- Piano Cottura: Scaldate in una padella antiaderente a fuoco medio, aggiungendo un mestolo d’acqua se necessario per mantenere la cremosità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni su come preparare gli Gnocchi con pistacchio e guanciale.
Posso sostituire il guanciale?
Sì, potete usare pancetta o prosciutto crudo come alternativa, ma il sapore sarà leggermente diverso.
Gli gnocchi possono essere preparati in anticipo?
Certo! Potete prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero o congelarli prima della cottura.
Come posso rendere la ricetta vegana?
Potete sostituire il formaggio spalmabile con uno vegano e omettere il guanciale, utilizzando invece un mix di funghi per dare sapore.
Qual è la migliore varietà di pistacchi da usare?
Utilizzate sempre pistacchi non salati e preferibilmente freschi per ottenere un sapore ottimale.
Considerazioni Finali
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono un piatto versatile che combina sapori ricchi e confortanti. Questo primo piatto è perfetto per una cena speciale o un pranzo informale. Non esitate a personalizzare la ricetta aggiungendo altre spezie o ingredienti a piacere!
Gnocchi con pistacchio e guanciale
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono un primo piatto irresistibile, perfetto per scaldare le fredde serate invernali. La dolcezza dei pistacchi si sposa magnificamente con il sapore deciso del guanciale, creando un connubio unico e avvolgente. Facili da preparare, questi gnocchi possono essere serviti per occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi a casa. Seguendo questa ricetta, porterai in tavola un piatto che sorprenderà i tuoi ospiti e farà felice tutta la famiglia.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Primo
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 200 g di pistacchi non salati
- 100 g di formaggio spalmabile
- 150 g di guanciale
- 320 g di gnocchi di patate
- 1 spicchio d'aglio
Instructions
- Togli la cotenna dal guanciale e taglialo a pezzettini. Rosolalo in una padella fino a renderlo croccante.
- Prepara il pesto frullando i pistacchi tostati con olio d'oliva, aglio, acqua fredda e formaggio spalmabile fino a ottenere una crema liscia.
- Lessare gli gnocchi in acqua salata seguendo le indicazioni della confezione.
- Scola gli gnocchi e uniscili nella padella con il guanciale, aggiungi il pesto di pistacchio e mescola bene.
- Se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 620
- Sugar: 2g
- Sodium: 750mg
- Fat: 30g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 20g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 66g
- Fiber: 3g
- Protein: 18g
- Cholesterol: 35mg