Crostata al limone
Se siete amanti dei dolci come me, ma non amate l’eccesso di zucchero, allora sono certo che gradirete la Crostata al limone. Questo dolce è davvero semplice da preparare, dal sapore deciso e fresco grazie al limone, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di una festa di compleanno o di un semplice dessert dopo cena, la crostata al limone sorprenderà tutti con il suo equilibrio tra dolcezza e acidità.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità di preparazione: Gli ingredienti sono facilmente reperibili e i passaggi sono chiari.
- Gusto rinfrescante: Il limone regala una nota di freschezza che rende questo dolce ideale anche nei mesi caldi.
- Versatilità: Perfetta per diverse occasioni, dalla merenda alla cena elegante.
- Basso contenuto di zucchero: Un’opzione più leggera rispetto ad altri dolci ricchi di zuccheri.
- Ottima presentazione: La crostata è bellissima da vedere e farà una grande impressione ai vostri ospiti.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la crostata al limone avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto a portata di mano prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Teglia da 24 cm
- Ciotola grande
- Frusta
- Mattarello
- Carta da forno
Importanza di Ogni Strumento
- Teglia da 24 cm: La dimensione adeguata per ottenere una cottura uniforme della crostata.
- Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza fare disordine.
- Frusta: Utile per amalgamare bene le uova e gli ingredienti della crema.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la crostata al limone:
Per la Frolla
- 200 g farina 00
- 80 g burro (o olio di cocco)
- 100 g zucchero a velo
- 1 cucchiaino lievito per dolci in polvere
- 1 pizzico sale
- 1 uovo
Per la Crema al Limone
- 2 limoni
- 25 g amido di mais (maizena)
- 2 uova
- 250 ml acqua (o latte)
- 50 g zucchero
Come Preparare Crostata al limone
Passaggio 1: Preparare la Crema al Limone
- Inizia spremendo il succo dei due limoni e grattugiando la scorza.
- In un pentolino, unisci il succo, la scorza, lo zucchero e le uova. Mescola bene.
- Aggiungi l’amido di mais sciolto nell’acqua (o latte) e cuoci a fuoco medio fino a quando non si addensa.
Passaggio 2: Preparare la Frolla
- Nel frattempo che la crema si raffredda, prepara la frolla. In una ciotola, unisci la farina, lo zucchero a velo, il lievito, il pizzico di sale e il burro freddo.
- Mescola fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungi l’uovo e impasta fino a formare un panetto omogeneo.
- Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Passaggio 3: Assemblare e Cuocere
- Imburra ed infarina la teglia da 24 cm. Stendi la frolla a uno spessore di mezzo cm.
- Adagia la frolla nella teglia, bucherella il fondo con una forchetta e versa sopra la crema al limone fredda.
- Spalma uniformemente la crema e decora con strisce di frolla sopra.
- Inforna a 180°C per circa 40 minuti (170°C in forno ventilato). Lascia raffreddare completamente prima di servire con una spolverata di zucchero a velo.
Buon appetito!
Come Servire Crostata al limone
La Crostata al limone è un dolce versatile che può essere servito in diversi modi per esaltare il suo sapore fresco e agrumato. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.
Con Panna Montata
- La panna montata aggiunge una nota cremosa e delicata, rendendo ogni morso ancora più goloso.
Con Frutta Fresca
- Accompagnate la crostata con frutti di bosco o fette di fragole per un contrasto di sapori e colori vivaci.
Con Gelato al Limone
- Il gelato al limone è un abbinamento perfetto; la freschezza del gelato completerà il gusto della crostata.
Con Zabaione
- Lo zabaione caldo o freddo rappresenta un’aggiunta ricca e avvolgente che si sposa bene con l’acidità del limone.
Con Salsa di Caramello
- Una leggera salsa di caramello sopra la crostata può aggiungere una dolcezza complementare che sorprende piacevolmente.
Come Perfezionare Crostata al limone
Per rendere la vostra Crostata al limone ancora più deliziosa, seguite questi semplici consigli.
- Scegliere ingredienti freschi: Utilizzate sempre limoni freschi per ottenere il massimo dell’aroma e del sapore.
- Controllare la cottura: Fate attenzione alla cottura; evitate di far scurire troppo la frolla per mantenere una consistenza perfetta.
- Raffreddare bene la crema: Assicuratevi che la crema sia ben fredda prima di versarla nella base per evitare che si mescoli.
- Decorare con cura: Aggiungete una spolverata di zucchero a velo o scorza di limone grattugiata prima di servire per un tocco finale elegante.
Migliori Contorni per Crostata al limone
Accompagnare la Crostata al limone con i giusti contorni può arricchire l’esperienza gastronomica. Ecco alcune idee da considerare.
- Crema Inglese: Una delicata crema inglese fornisce una base liscia e cremosa che esalta il sapore della crostata.
- Sorbetto al Limone: Un sorbetto fresco offre un contrasto rinfrescante, ideale nelle calde giornate estive.
- Frutta Caramellata: Frutti caramellati come le mele o le pere danno una nota dolce e succosa che bilancia l’acidità della crostata.
- Tè Verde: Servire con una tazza di tè verde aiuta a pulire il palato e ad esaltare i sapori agrumati.
- Mousse al Cioccolato Bianco: La mousse morbida crea un interessante contrasto cremoso e dolce con la crostata.
- Caffè Espresso: Un espresso forte completa perfettamente il dessert, bilanciando i sapori dolci e acidi.
Errori Comuni da Evitare
Preparare una Crostata al limone può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere un dolce perfetto.
- Ingredienti non a temperatura ambiente: Usare burro o uova fredde può compromettere la consistenza della frolla. Assicurati che gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare.
- Non far riposare la frolla: Saltare il tempo di riposo della frolla può portare a una consistenza dura. Lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Cottura non uniforme: Infornare senza preriscaldare il forno può causare una cottura irregolare. Preriscalda sempre il forno prima di cuocere la crostata.
- Eccesso di crema: Mettere troppa crema al limone può far traboccare durante la cottura. Segui le dosi indicate nella ricetta per evitare disastri.
- Non bucherellare la base: Dimenticare di bucherellare la base della frolla può farla gonfiare. Usa una forchetta per bucherellarla bene prima di aggiungere la crema.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La crostata al limone si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Crostata al limone
- Puoi congelare la crostata al limone fino a 2 mesi.
- Avvolgila bene con pellicola trasparente e poi mettila in un sacchetto per freezer.
Riscaldamento Crostata al limone
- Forno: Riscalda a 160°C per circa 10-15 minuti, coprendo con carta stagnola se necessario.
- Microonde: Scalda a bassa potenza, controllando ogni 30 secondi fino a quando non è caldo.
- Piano Cottura: Riscalda in una padella antiaderente coperta a fuoco basso, girando delicatamente.
Domande Frequenti
Come si prepara la Crostata al limone?
La preparazione richiede pochi passaggi: crea la frolla, prepara la crema al limone e assembla il tutto. Segui le istruzioni dettagliate nella ricetta.
Qual è il segreto per una buona crema al limone?
Un buon equilibrio tra zucchero e succo di limone è fondamentale. Assicurati di assaggiare mentre prepari!
Posso sostituire il burro con l’olio?
Sì, puoi utilizzare l’olio di cocco come alternativa più leggera, ma assicurati che sia solido prima di mescolarlo con gli altri ingredienti.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Crostata al limone?
In totale, ci vogliono circa 1 ora e mezza, inclusi i tempi di preparazione e cottura.
Posso aggiungere frutta alla Crostata al limone?
Assolutamente! Puoi decorarla con frutta fresca come fragole o mirtilli per un tocco extra.
Considerazioni Finali
La Crostata al limone è un dolce delizioso che unisce freschezza e dolcezza in un equilibrio perfetto. È versatile e si presta a molte personalizzazioni, come l’aggiunta di frutta o spezie. Ti invitiamo a provarla e a scoprire quanto possa essere soddisfacente!
Crostata al limone
La Crostata al limone è un dolce fresco e leggero, perfetto per chi ama i dessert con un tocco di acidità. Con la sua base di frolla friabile e una crema al limone dal gusto intenso, questa crostata è ideale per ogni occasione, dalla merenda con gli amici a un elegante dopo cena. La preparazione è semplice e veloce, rendendola adatta anche ai meno esperti in cucina. Servita con panna montata o frutta fresca, la Crostata al limone saprà conquistare tutti i palati.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 40 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 1x
- Category: Dessert
- Method: Cottura in forno
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 200 g farina 00
- 80 g burro
- 100 g zucchero a velo
- 2 limoni
- 250 ml acqua o latte
- 25 g amido di mais
- 2 uova
Instructions
- Prepara la crema al limone: spremi i limoni e mescola succo, scorza, zucchero e uova in un pentolino. Aggiungi l'amido sciolto nell'acqua e cuoci fino a ottenere una consistenza densa.
- Fai la frolla: mescola farina, zucchero a velo, lievito e burro freddo fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungi l'uovo, impasta e fai riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Assembla: stendi la frolla nella teglia, versa la crema al limone sopra e decora con strisce di frolla. Inforna a 180°C per circa 40 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 250
- Sugar: 15g
- Sodium: 50mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 32g
- Fiber: 1g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 70mg