Crema inglese

La Crema inglese è un dessert al cucchiaio ricco e cremoso, perfetto per ogni occasione. Questo dolce versatile non solo può essere gustato da solo, ma anche utilizzato come accompagnamento per torte, frutta o gelati. La sua consistenza vellutata e il sapore delicato di vaniglia la rendono irresistibile. Scoprite come preparare questo classico della pasticceria!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: La Crema inglese richiede pochi ingredienti e passaggi semplici.
  • Versatile: Perfetta da servire con dolci, gelati o anche come base per altri dessert.
  • Senza farina: Ideale per chi cerca un dessert gluten-free e leggero.
  • Ingredienti freschi: Utilizza prodotti naturali come panna e vaniglia per un gusto autentico.
  • Adatta a tutte le occasioni: Ottima sia per una cena elegante che per un pranzo informale.
Crema

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Crema inglese, avrete bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice ed efficiente.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Tegame
  • Colino
  • Fruste
  • Ciotola di vetro

Importanza di Ogni Strumento

  • Tegame: Fondamentale per scaldare il latte e la panna senza bruciare gli ingredienti.
  • Colino: Utile per filtrare la crema e ottenere una consistenza liscia.
  • Fruste: Essenziali per mescolare bene i tuorli con lo zucchero e la panna.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 4 tuorli
  • 100 g latte intero
  • 150 g panna fresca (non vegetale)
  • 50 g zucchero
  • 1 bacca vaniglia
  • q.b. buccia di limone

Come Preparare Crema inglese

Passaggio 1: Preparare Latte e Panna

Iniziate la preparazione della Crema inglese inserendo dentro un tegame il latte e la panna animale con la bacca di vaniglia privata dei semini. Portate sul fuoco e lasciate che arrivi a bollore.

Passaggio 2: Montare i Tuorli

Nel frattempo, dividete i tuorli dagli albumi. Con una forchetta sbatteteli leggermente, poi inseriteli in un secondo tegame con lo zucchero, la buccia di limone ed i semi di vaniglia.

Passaggio 3: Unire gli Ingredienti

Quando il latte bolle, versatelo nel tegame con i tuorli filtrandolo attraverso il colino. Con le fruste mescolate bene, poi riportate il tegame sul fuoco a fiamma bassa.

Passaggio 4: Cottura della Crema

Cuocete la crema per circa 15 minuti girando spesso. Fate attenzione a non superare gli 85°C. Se non avete un termometro, utilizzate un cucchiaio per fare le prove della velatura.

Passaggio 5: Raffreddamento

Versate la crema in una ciotola di vetro filtrandola nuovamente. Lasciatela raffreddare completamente; potete accelerare il processo mettendo la ciotola in una ciotola con ghiaccio o acqua fredda.

Passaggio 6: Servire

Servite la crema inglese ai vostri commensali con la SALSIERA.

Come Servire Crema inglese

La Crema inglese è un dessert versatile che può essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio ai vostri ospiti.

Con Gelato

  • Gelato alla vaniglia: La crema inglese si sposa perfettamente con il gelato alla vaniglia, creando un dessert cremoso e delizioso.
  • Gelato al cioccolato: L’abbinamento con il gelato al cioccolato offre un contrasto di sapori che stupirà i vostri commensali.

Con Frutta Fresca

  • Fragole fresche: Le fragole fresche immerse nella crema inglese offrono un’esperienza dolce e rinfrescante.
  • Mirtilli: I mirtilli aggiungono una nota acida, bilanciando la dolcezza della crema.

Come Farcitura

  • Bignè: Utilizzate la crema inglese per farcire bignè o éclairs per un dolce elegante.
  • Torte: Spalmate la crema tra gli strati di una torta per aumentare la cremosità e il sapore.

In Composizioni

  • Coppe di frutta: Versate la crema sopra una coppa di frutta mista per un dessert colorato e invitante.
  • Budini: Usate la crema come salsa per accompagnare budini di riso o semolino.

Come Perfezionare Crema inglese

Per ottenere una Crema inglese perfetta, è importante seguire alcuni accorgimenti. Ecco alcuni suggerimenti utili.

  • scelta degli ingredienti: Utilizzate ingredienti freschi e di alta qualità, come panna fresca e latte intero, per garantire un gusto ricco.
  • temperature controllata: Cuocete a fuoco basso e controllate attentamente la temperatura per evitare che la crema si coaguli.
  • mescolatura costante: Mescolate continuamente mentre cuocete, così eviterete che la crema attacchi sul fondo del tegame.
  • utilizzo del colino: Filtrate sempre la crema attraverso un colino prima di servirla per eliminare eventuali grumi.
  • raffreddamento rapido: Raffreddate la crema rapidamente mettendo il contenitore in una ciotola con ghiaccio, così manterrà una buona consistenza.

Migliori Contorni per Crema inglese

La Crema inglese può essere accompagnata da vari contorni per arricchire l’esperienza gastronomica. Ecco alcune idee.

  1. Frutta caramellata: Una combinazione dolce-buttata che esalta i sapori della crema.
  2. Biscotti secchi: I biscotti croccanti sono perfetti da intingere nella crema.
  3. Noci tostate: Le noci aggiungono croccantezza e un sapore ricco al dessert.
  4. Cialde croccanti: Le cialde possono essere servite come base o accompagnamento.
  5. Cioccolato fondente: Un quadratino di cioccolato fondente offre un contrasto interessante alla dolcezza della crema.
  6. Salsa di frutti di bosco: Una salsa fatta in casa con frutti di bosco aggiunge freschezza e acidità al piatto.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Crema inglese, è facile commettere alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente.

  • Non controllare la temperatura: Se superate gli 85°C, la crema potrebbe strapparsi. Utilizzate un termometro per evitare questo problema.
  • Non filtrare il composto: Filtrare il latte e i tuorli è fondamentale per ottenere una crema liscia. Ogni grumo rovina la consistenza.
  • Sottovalutare il tempo di cottura: Non cuocere abbastanza a lungo può portare a una crema troppo liquida. Fate attenzione e girate spesso.
  • Usare ingredienti di bassa qualità: La freschezza della panna e del latte influenzano il sapore. Optate sempre per ingredienti freschi e di alta qualità.
  • Dimenticare di mescolare frequentemente: Mescolare aiuta a evitare che la crema si attacchi al fondo del tegame. Non trascurate questa fase.
  • Raffreddamento in modo errato: Se non lasciate raffreddare correttamente la crema, potrebbe deteriorarsi. Utilizzate un metodo efficace come l’acqua fredda.
Crema

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • La Crema inglese può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Crema inglese

  • È possibile congelare la Crema inglese, ma la consistenza potrebbe cambiare.
  • Conservatela in contenitori adatti al congelatore e consumatela entro un mese.

Riscaldamento Crema inglese

  • Forno: Riscaldate la crema in un recipiente adatto fino a che non è calda, evitando di farla bollire.
  • Microonde: Riscaldate in brevi intervalli, mescolando tra uno e l’altro per uniformare il calore.
  • Piano Cottura: Scaldatela a fuoco molto basso mescolando continuamente fino al raggiungimento della temperatura desiderata.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Crema inglese.

Come si usa la Crema inglese?

La Crema inglese è perfetta come accompagnamento per dolci, gelati o come base per altri dessert.

Qual è l’errore più comune nella preparazione della Crema inglese?

Il principale errore è non controllare la temperatura durante la cottura. È fondamentale rimanere sotto gli 85°C.

Posso sostituire la panna fresca?

Sì, potete usare anche panna vegetale, ma il gusto sarà diverso rispetto alla versione tradizionale con panna animale.

Quanto dura la Crema inglese in frigorifero?

La Crema inglese si conserva bene in frigorifero fino a 3 giorni se riposta in un contenitore ermetico.

Posso aromatizzare ulteriormente la mia Crema inglese?

Certo! Potete aggiungere aromi come cacao o caffè per dare un tocco speciale alla vostra Crema inglese.

Considerazioni Finali

La Crema inglese è un dessert versatile e delizioso che soddisfa ogni palato. È semplice da preparare e può essere personalizzata con diversi aromi o abbinamenti. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua cremosità!

Print

Crema inglese

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Crema inglese è un dessert al cucchiaio cremoso e versatile, perfetto per ogni occasione. Con la sua consistenza vellutata e il delicato aroma di vaniglia, questa salsa dolce può essere gustata da sola o come accompagnamento a gelati, torte e frutta fresca. Facile da preparare, richiede pochi ingredienti freschi e naturali, rendendola una scelta ideale anche per i più golosi attenti alla linea. Scopri come realizzare questa delizia in pochi semplici passaggi!

  • Author: Sara
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 4
  • Category: Dessert
  • Method: Cottura
  • Cuisine: Tradizionale

Ingredients

Scale
  • 4 tuorli
  • 100 g di latte intero
  • 150 g di panna fresca
  • 50 g di zucchero
  • 1 bacca di vaniglia
  • Buccia di limone (q.b.)

Instructions

  1. In un tegame, scalda il latte e la panna con la bacca di vaniglia fino a ebollizione.
  2. In un altro tegame, sbatti i tuorli con lo zucchero e la buccia di limone.
  3. Versa il latte caldo nei tuorli filtrando attraverso un colino e mescola bene.
  4. Riporta sul fuoco a fiamma bassa, cuocendo per circa 15 minuti senza superare gli 85°C.
  5. Filtra nuovamente e lascia raffreddare in una ciotola.

Nutrition

  • Serving Size: 100g
  • Calories: 150
  • Sugar: 13g
  • Sodium: 30mg
  • Fat: 10g
  • Saturated Fat: 6g
  • Unsaturated Fat: 3g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 12g
  • Fiber: 0g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 200mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star