Pizza e mortazza
La Pizza e mortazza è un autentico capolavoro della cucina romana, perfetta per ogni occasione, dalle cene tra amici ai pranzi in famiglia. Questo piatto racchiude il sapore della tradizione e la semplicità degli ingredienti freschi, rendendolo irresistibile. La combinazione della focaccia soffice con la mortadella crea un’esperienza gustativa unica che conquisterà tutti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da Preparare: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzare questa pizza senza difficoltà.
- Gusto Inconfondibile: L’abbinamento tra la focaccia e la mortadella regala un’esplosione di sapori tipica della tradizione romana.
- Versatile: Perfetta per un antipasto, uno spuntino o un secondo piatto, si adatta a ogni momento della giornata.
- Ingredienti Freschi: Utilizzando ingredienti di alta qualità, otterrai un risultato davvero straordinario.
- Condivisione: Un piatto ideale da condividere con amici e familiari, rendendo ogni pasto speciale.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pizza e mortazza avrai bisogno di alcuni utensili fondamentali. Assicurati di avere tutto a disposizione prima di iniziare!
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Forchetta
- Spianatoia
- Teglia
- Pellicola trasparente
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza sporcare troppo.
- Forchetta: Utile per amalgamare l’impasto all’inizio della preparazione.
- Spianatoia: Una superficie pulita dove poter lavorare l’impasto in modo comodo.
- Teglia: Necessaria per cuocere la pizza uniformemente.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 400 g farina 0
- 50 g manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g lievito fresco)
- 10 g sale
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. acqua
Per la Farcitura
- q.b. mortadella
Come Preparare Pizza e mortazza
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della Pizza e mortazza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina miscelate precedentemente.
Passaggio 2: Creare una Pastella
Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale, l’olio ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta, poi a mano, fino a renderlo sodo e lavorabile sulla spianatoia.
Passaggio 3: Fare le Pieghe
Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti. Allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate lo stesso con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete con il lato inferiore.
Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto
Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti. Ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Una volta ultimate le pieghe create una palla e disponetela dentro una ciotola, quindi lasciatela lievitare per una notte in frigorifero o raddoppiate il volume a temperatura ambiente in 2-3 ore.
Passaggio 5: Stendere l’Impasto
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, prendetelo e stendetelo su di una spianatoia leggermente infarinata di semola, poi disponete l’impasto dentro una teglia oliata.
Passaggio 6: Seconda Lievitazione
Lasciate lievitare per altri 30 minuti poi condite con olio extravergine d’oliva e acqua miscelati insieme. Create le fossette con i polpastrelli.
Passaggio 7: Cuocere la Pizza
Cuocete in forno a 220 °C per circa 15 – 20 minuti, preferibilmente in forno ventilato. Una volta pronta sfornate e lasciate raffreddare.
Passaggio 8: Farcire e Servire
Infine tagliate a metà la pizza e farcitela con la mortadella. Tagliate a pezzetti e servitela ai vostri commensali!
Come Servire Pizza e mortazza
Servire la Pizza e mortazza è un momento speciale che può essere arricchito con diverse idee per rendere il piatto ancora più gustoso. Ecco alcune proposte per presentarla al meglio.
Con Abbinamenti di Vino
- Vino Bianco Frizzante: Un vino bianco secco e frizzante si sposa bene, esaltando i sapori della mortadella.
- Vino Rosso Leggero: Un rosso giovane, come un Chianti, offre un contrasto piacevole con la ricchezza della pizza.
Con Insalate Fresche
- Insalata di Rucola: La rucola fresca condita con olio e limone aggiunge un tocco di freschezza.
- Insalata Caprese: Pomodori, mozzarella e basilico completano perfettamente la pizza.
Con Salse Speciali
- Salsa Verde: Una salsa a base di prezzemolo e aglio dona una nota aromatica.
- Pesto Genovese: Il pesto offre un sapore ricco e aromatico che si abbina bene alla mortadella.
Con Pane Artigianale
- Focaccia alle Olive: Un’ottima scelta per accompagnare, ricca di gusto.
- Pane Casereccio: Perfetto per fare piccoli assaggi insieme alla pizza.
Come Perfezionare Pizza e mortazza
Per ottenere una Pizza e mortazza perfetta, ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente. Questi suggerimenti possono aiutarti a migliorare ogni aspetto della preparazione.
- Impasto Morbido: Assicurati che l’impasto sia ben idratato per ottenere una consistenza soffice.
- Temperatura del Forno: Cuoci sempre la pizza in forno ben caldo per garantire una crosta croccante.
- Qualità degli Ingredienti: Utilizza mortadella di alta qualità per esaltare il sapore finale.
- Tempo di Lievitazione: Non trascurare i tempi di lievitazione; più lunga è la lievitazione, migliore sarà il risultato.
Migliori Contorni per Pizza e mortazza
Accompagnare la Pizza e mortazza con dei contorni adeguati può trasformare il pasto in un’esperienza culinaria completa. Ecco alcuni contorni da considerare.
- Patatine Fritte: Croccanti e dorate, sono sempre un grande classico.
- Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati offrono un bel contrasto.
- Carciofi alla Romana: Un contorno tipico che arricchisce il piatto con sapori tradizionali.
- Bruschette al Pomodoro: Facili da preparare, aggiungono freschezza al pasto.
- Olive Miste: Un mix di olive verdi e nere rappresenta uno sfizioso aperitivo.
- Cipolle Caramellate: Dolcezza che contrasta splendidamente con il salato della pizza.
Errori Comuni da Evitare
Spesso, nella preparazione della Pizza e mortazza, si possono commettere alcuni errori. Ecco i più comuni da evitare.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o di bassa qualità può compromettere il sapore. Assicurati di usare sempre ingredienti freschi e di alta qualità.
- Lievitazione insufficiente: Non lasciare lievitare l’impasto a sufficienza può portare a una pizza densa e poco saporita. Rispetta i tempi di lievitazione per ottenere una consistenza leggera e ariosa.
- Temperatura del forno errata: Cuocere la pizza a una temperatura troppo bassa può farla risultare molliccia. Assicurati che il forno sia ben caldo, idealmente a 220 °C.
- Non fare le pieghe: Saltare il passaggio delle pieghe nell’impasto riduce la sua elasticità. Ricorda di fare le pieghe per sviluppare correttamente il glutine.
- Eccesso di farcitura: Mettere troppa mortadella può rendere la pizza pesante e difficile da mangiare. Usa la giusta quantità per esaltare il sapore senza sovrastarlo.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La Pizza e mortazza si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Pizza e mortazza
- Durata: Puoi congelare la pizza fino a 1 mese.
- Contenitore: Avvolgi la pizza in pellicola trasparente e poi mettila in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Pizza e mortazza
- Forno: Consigliato – Riscalda a 180 °C per circa 10 minuti per ripristinare croccantezza.
- Microonde: Velocità – Riscalda a basse potenze (30-60 secondi) ma può risultare molle.
- Piano Cottura: Alternativa – Riscalda su una padella antiaderente a fuoco basso coperta con un coperchio.
Domande Frequenti
Di seguito trovi alcune domande frequenti sulla Pizza e mortazza che potrebbero esserti utili.
Come si prepara la Pizza e mortazza?
La preparazione della Pizza e mortazza richiede pochi passaggi fondamentali, dall’impasto alla farcitura con mortadella.
Qual è il segreto per un’ottima Pizza e mortazza?
Il segreto è utilizzare ingredienti freschi e rispettare i tempi di lievitazione per ottenere un impasto leggero.
Posso personalizzare la farcitura della Pizza e mortazza?
Assolutamente! Puoi aggiungere altri salumi o formaggi secondo i tuoi gusti.
È possibile preparare la Pizza e mortazza senza glutine?
Sì, utilizzando farine senza glutine puoi adattare la ricetta alle tue esigenze alimentari.
Considerazioni Finali
La Pizza e mortazza è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. La sua versatilità ti permette di personalizzarla secondo i tuoi gusti, rendendola ideale sia per una cena informale che per una serata con amici. Provala anche con altre farciture!
Pizza e mortazza
La Pizza e mortazza rappresenta un autentico simbolo della cucina romana, un piatto semplice ma ricco di sapori che conquista tutti. Questa deliziosa focaccia si prepara con ingredienti freschi e genuini, creando un abbinamento perfetto tra la sofficità dell’impasto e la bontà della mortadella. Che sia per una cena con amici o un pranzo in famiglia, la Pizza e mortazza è capace di rendere ogni occasione speciale. Facile da realizzare anche per chi è alle prime armi, questa ricetta è versatile e si presta a numerosi abbinamenti, rendendola ideale per ogni momento della giornata.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 8 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina romana
Ingredients
- 400 g di farina 0
- 50 g di manitoba
- 3 g di lievito di birra disidratato
- 10 g di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Mortadella q.b.
- Acqua q.b.
Instructions
- In una ciotola, mescola acqua e lievito, aggiungi parte della farina.
- Crea una pastella con la forchetta, quindi unisci sale, olio e il resto della farina.
- Lavora l’impasto fino a renderlo sodo e omogeneo.
- Fai delle pieghe all’impasto e lascialo lievitare in frigorifero per una notte o a temperatura ambiente per 2-3 ore.
- Stendi l’impasto su una spianatoia infarinata e trasferiscilo in una teglia oliata.
- Lascialo lievitare nuovamente per 30 minuti, poi cuoci in forno a 220 °C per 15-20 minuti.
- Farcisci con la mortadella, taglia a pezzi e servi.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 250
- Sugar: 0g
- Sodium: 450mg
- Fat: 10g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 6g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 30g
- Fiber: 2g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 10mg