Montanare
Le Montanare sono una deliziosa specialità della cucina italiana, perfette per ogni occasione. Queste frittelle di pasta pane, croccanti e dorate, possono essere servite come antipasto o come piatto principale. Farcite con salsa di pomodoro e spolverizzate con formaggio grattugiato, le Montanare conquistano il palato di tutti. La loro versatilità le rende ideali per pranzi all’aperto, feste o semplicemente per una cena in famiglia. Scopri perché non puoi perderti questa ricetta!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Le Montanare possono essere preparate anche dai principianti in cucina.
- Gusto unico: La combinazione di pomodoro fresco e formaggio crea un’esplosione di sapore.
- Versatilità: Puoi personalizzare il ripieno a tuo piacimento, aggiungendo ingredienti come olive o prosciutto.
- Perfette per ogni occasione: Ideali per cene in famiglia, feste o picnic.
- Frittura o forno: Puoi scegliere se friggerle per un risultato più croccante o cuocerle in forno per una versione più leggera.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare le Montanare avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che renderanno la preparazione più semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Cucchiaio di legno
- Padella profonda
- Mestolo forato
- Carta assorbente
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Utile per mescolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
- Padella profonda: Consente una frittura uniforme delle Montanare.
- Mestolo forato: Perfetto per scolare l’olio in eccesso dopo la frittura.
Ingredienti
Le Montanare richiedono ingredienti semplici ma freschi per garantire un sapore autentico.
Ingredienti Principali
- 250 g farina 00
- 100 g farina di semola di grano duro rimacinata
- 50 g farina Manitoba
- 250 g acqua
- 5 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g di quello fresco)
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
- 250 g polpa di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. parmigiano
Come Preparare Montanare
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione delle Pizzette fritte dall’impasto. Dentro una ciotola inserite le farine miscelate tra di loro. Mescolate bene le polveri e lasciate momentaneamente da parte. Nel frattempo in una ciotola a parte versate l’acqua e sciogliete al suo interno il lievito di birra.
Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti
Mescolate il tutto per bene quindi versate l’olio extra vergine d’oliva. Iniziate a inserire il mix di farina dentro la ciotola con l’acqua e man mano iniziate ad impastare. La consistenza dell’impasto sarà in prima fase una pastella, poi pian piano si rassoda con l’aggiunta di farina.
Passaggio 3: Lievitazione dell’Impasto
Quando avrete inserito almeno la metà della farina unite il sale e continuate ad impastare. Una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, date la forma di una palla e lasciate lievitare per almeno una notte in frigorifero (se avete fretta potete raddoppiare la dose di lievito e aspettare solo le canoniche 2 ore di lievitazione).
Passaggio 4: Formare le Pizzette
Passato il tempo di lievitazione tiratelo fuori dal frigorifero e lasciate acclimatare l’impasto per almeno 1 oretta a temperatura ambiente. Successivamente tagliate l’impasto a pezzettini di circa 30 – 40 g ciascuno e date prima la forma di una pallina, poi allargatelo con le mani a formare una pizzetta. Lasciate lievitare ancora per altri 15 – 30 minuti in base alla temperatura che avete in casa.
Passaggio 5: Preparare il Sugo
Nel frattempo preparate il sugo facendo rosolare in una padella l’aglio con l’olio extravergine d’oliva quindi unite il pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Passato il tempo togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
Passaggio 6: Friggere le Pizzette
Una volta che le palline sono lievitate, prendetele con le mani e date la forma tonda a disco, quindi friggete le pizzette in abbondante olio già caldo fino a doratura di entrambi i lati.
Passaggio 7: Servire Calde
Quando saranno cotte scolatele dall’olio e lasciatele asciugare per qualche minuto, poi conditele con il pomodoro e una spolverizzata di parmigiano grattugiato e servitele calde.
Come Servire Montanare
Le Montanare sono perfette per essere servite come antipasto o come piatto principale. Ecco alcune idee per accompagnarle e renderle ancora più deliziose.
Con salsa di pomodoro fresco
- Un ottimo abbinamento è la salsa di pomodoro fresco, che esalta il sapore delle frittelle.
Con mozzarella di bufala
- Aggiungere della mozzarella di bufala a pezzi sopra le Montanare per un tocco cremoso e saporito.
Con basilico fresco
- Guarnire con foglie di basilico fresco per un aroma mediterraneo che completa il piatto.
Con prosciutto crudo
- Servire le Montanare con fettine di prosciutto crudo per un contrasto salato che sorprende.
Con rucola e scaglie di parmigiano
- Un contorno di rucola con scaglie di parmigiano reggiano per un mix di freschezza e sapore intenso.
Come Perfezionare Montanare
Per ottenere delle Montanare perfette, segui questi semplici consigli. Ogni dettaglio conta!
-
Usa farine diverse: Sperimenta con farine diverse come quella integrale o il farro per un gusto unico.
-
Controlla la temperatura dell’olio: Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di friggere; così le Montanare risulteranno croccanti.
-
Non sovraccaricare la padella: Fai friggere poche Montanare alla volta per garantire una cottura uniforme.
-
Lasciale riposare: Dopo la frittura, fai riposare le Montanare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Migliori Contorni per Montanare
Accompagnare le Montanare con i giusti contorni può esaltare ulteriormente il loro sapore. Ecco alcune idee.
-
Insalata mista: Una fresca insalata verde aiuta a bilanciare la ricchezza delle frittelle.
-
Patatine fritte: Croccanti e dorate, sono un classico intramontabile da abbinare alle Montanare.
-
Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati offrono un contrasto ideale.
-
Caponata siciliana: Un contorno ricco e agrodolce che si sposa bene con il gusto delle frittelle.
-
Fagioli in umido: Un contorno sostanzioso che aggiunge proteine al piatto.
-
Crostini con paté: Crostini spalmati con paté di olive o pomodori secchi per un tocco gourmet.
Errori Comuni da Evitare
È importante prestare attenzione a alcuni dettagli per garantire il successo delle Montanare. Ecco alcuni errori comuni da evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi e di qualità, in particolare il lievito, per ottenere una lievitazione ottimale.
- Impasto troppo appiccicoso: Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina in più durante la lavorazione, ma senza esagerare.
- Cottura a temperatura errata: Controlla che l’olio sia sufficientemente caldo prima di friggere le Montanare; altrimenti, assorbiranno troppo olio e diventeranno unte.
- Sugo freddo: Assicurati che il sugo sia caldo quando servi le Montanare, per un’esperienza gustativa migliore.
- Non lasciare riposare l’impasto: Il riposo è fondamentale per la lievitazione; non saltare questo passaggio per ottenere Montanare soffici e leggere.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Le Montanare possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Montanare
- Durata: Possono essere congelate fino a 2 mesi.
- Contenitore: Metti le Montanare in sacchetti da freezer o in contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Montanare
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10 minuti fino a che diventano croccanti.
- Microonde: Scalda brevemente (30-60 secondi), ma potrebbero risultare meno croccanti.
- Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo le Montanare.
Come posso rendere le Montanare più leggere?
Per rendere le Montanare più leggere, puoi friggere invece di cuocerle in olio abbondante. In alternativa, prova a cuocerle al forno.
Posso usare altri tipi di farina per le Montanare?
Sì, puoi sperimentare con farine integrali o senza glutine, ma ricorda che la consistenza potrebbe variare.
Qual è il miglior condimento per le Montanare?
Il condimento classico è salsa di pomodoro e parmigiano. Puoi anche aggiungere altri ingredienti come mozzarella o basilico fresco.
Posso prepararle in anticipo?
Sì, puoi prepararle in anticipo e conservarle. Riscaldandole prima di servire, rimarranno deliziose.
Considerazioni Finali
Le Montanare sono un piatto versatile e gustoso che può essere personalizzato secondo i propri gusti. Provale con diversi condimenti o aggiunte come olive o peperoni. Non vediamo l’ora di sapere come ti sono venute!
Montanare
Le Montanare sono un’autentica delizia della cucina italiana, perfette per ogni occasione. Queste frittelle di pasta lievitata, croccanti e dorate, possono essere servite come antipasto o piatto principale. La loro versatilità e il sapore unico le rendono ideali per pranzi all’aperto, feste o semplicemente per una cena in famiglia. Farcite con salsa di pomodoro fresco e spolverizzate con parmigiano grattugiato, conquisteranno il palato di tutti. Scopri subito come prepararle!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 porzioni 1x
- Category: Antipasto
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 250 g farina 00
- 100 g farina di semola di grano duro rimacinata
- 50 g farina Manitoba
- 250 g acqua
- 5 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g fresco)
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
- 250 g polpa di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. parmigiano
Instructions
- In una ciotola, mescola le farine e lascia da parte. Sciogli il lievito nell'acqua.
- Aggiungi l'olio all'acqua e versa il mix di farine. Impasta fino a ottenere una pastella omogenea.
- Unisci il sale e continua a impastare fino a che non diventa compatto. Forma una palla e lascia lievitare in frigorifero per una notte.
- Dopo la lievitazione, forma delle palline da circa 30-40 g e lasciale lievitare ancora per 15-30 minuti.
- Prepara il sugo rosolando l'aglio nell'olio, aggiungi la polpa di pomodoro e cuoci per 15 minuti.
- Friggi le palline in olio caldo fino a doratura su entrambi i lati.
- Sgocciola le Montanare su carta assorbente, condisci con sugo e parmigiano grattugiato e servi calde.
Nutrition
- Serving Size: 1 Montanara (50g)
- Calories: 150
- Sugar: 1g
- Sodium: 200mg
- Fat: 7g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 18g
- Fiber: 1g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 0mg