Crema all’arancia
La Crema all’arancia è una delizia che conquista il palato in ogni occasione. Perfetta per dolci, come farcitura o semplicemente da gustare al cucchiaio, questa crema è facilissima da preparare e non contiene latte, rendendola ideale anche per chi ha intolleranze. Il suo sapore fresco e agrumato la rende unica e irresistibile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: La Crema all’arancia si prepara in pochi passaggi e con ingredienti semplici.
- Senza Latte: Ottima per chi soffre di intolleranze al lattosio o segue una dieta vegana.
- Versatilità: Puoi usarla per farcire torte, biscotti o semplicemente servire come dessert.
- Sapore Fresco: L’aroma intenso delle arance rende ogni boccone un’esperienza gustativa unica.
- Adatta a Ogni Occasione: Perfetta per feste, cene o anche come dolce dopo pasto.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Crema all’arancia avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentolino
- Frusta
- Ciotola
Importanza di Ogni Strumento
- Pentolino: Essenziale per cuocere la crema in modo uniforme.
- Frusta: Utile per mescolare gli ingredienti e garantire una consistenza liscia senza grumi.
- Ciotola: Necessaria per raffreddare la crema una volta cotta.
Ingredienti
Ingredienti Necessari
- 2 uova
- 2 arance (non trattate)
- 60 g zucchero
- 30 g amido di mais (maizena)
- 250 g acqua
Come Preparare Crema all’arancia
Passaggio 1: Preparazione degli Ingredienti
Disponete la buccia delle arance dentro il pentolino e unite anche le uova intere. Continuate aggiungendo lo zucchero e l’acqua.
Passaggio 2: Unire l’Amido di Mais
A questo punto unite l’amido di mais ed il succo di arancia. Con la frusta mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Passaggio 3: Cottura della Crema
Spostate il pentolino sul fornello. Lasciate addensare a fuoco medio-basso, girando spesso con la frusta per evitare che si attacchi.
Passaggio 4: Raffreddamento della Crema
Quando la crema all’arancia sarà rappresa e densa, togliete il pentolino dal fornello. Lasciate raffreddare completamente dentro una ciotola prima di utilizzarla.
Come Servire Crema all’arancia
La Crema all’arancia è un dolce versatile che può essere servito in vari modi. È perfetta come dessert al cucchiaio o come farcitura per dolci. Scopriamo alcune idee su come presentarla al meglio.
In Coppette
- Servite la crema in piccole coppette decorate con una fettina d’arancia per un tocco di freschezza.
Con Biscotti
- Accompagnate la crema con biscotti secchi o cantucci da intingere, creando un contrasto delizioso tra croccante e cremoso.
Su Torta
- Utilizzate la crema all’arancia come ripieno per torte, aggiungendo uno strato di cioccolato fondente per un mix di sapori irresistibile.
Con Frutta Fresca
- Combinatela con frutta fresca, come fragole o kiwi, per un dessert leggero e colorato.
In Parfait
- Alternate strati di crema all’arancia e yogurt greco in un bicchiere per creare un parfait sano e gustoso.
Come Perfezionare Crema all’arancia
La Crema all’arancia può essere ulteriormente migliorata con alcuni accorgimenti. Ecco alcuni suggerimenti utili per renderla ancora più speciale.
- Scegliete arance fresche: Usate sempre arance non trattate per garantire il massimo del sapore e della freschezza.
- Aggiungete spezie: Un pizzico di cannella o zenzero può aggiungere una nota aromaticamente interessante alla crema.
- Utilizzate zucchero di canna: Sostituire lo zucchero bianco con zucchero di canna conferirà un sapore più caramellato.
- Emulsionate bene: Assicuratevi che gli ingredienti siano ben amalgamati prima di cuocere per evitare grumi.
- Raffreddamento lento: Lasciate raffreddare lentamente la crema a temperatura ambiente prima di metterla in frigo; questo migliora la consistenza.
- Decorazioni creative: Utilizzate scaglie di cioccolato fondente o granella di nocciole come guarnizione per un effetto visivo accattivante.
Migliori Contorni per Crema all’arancia
Servire la Crema all’arancia con i giusti contorni può esaltare ulteriormente il suo sapore. Ecco alcune idee che si abbinano perfettamente a questa delizia.
- Biscotti al burro: Croccanti e burrosi, perfetti da intingere nella crema.
- Panna montata: La dolcezza della panna montata bilancia perfettamente l’acidità dell’arancia.
- Cialde croccanti: Aggiungono una texture interessante e sono ottime da sgranocchiare.
- Frutta caramellata: Pezzi di frutta caramellata possono dare una nota dolce e sorprendente al piatto.
- Torta al cioccolato: Il cioccolato fondente è l’abbinamento ideale per contrastare la frescura della crema.
- Gelato alla vaniglia: Il gelato rende il tutto più fresco e cremoso, creando una combinazione da sogno.
- Crepes dolci: Ripiene di crema all’arancia, possono diventare un dessert elegante e raffinato.
- Noci tostate: Aggiungono croccantezza e un delicato sapore tostato che completa il piatto.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Crema all’arancia può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare arance non trattate e fresche. Le arance di scarsa qualità possono influenzare il sapore della crema.
- Non mescolare adeguatamente: Mescolare bene gli ingredienti è fondamentale. Una miscela non omogenea può portare a grumi nella crema.
- Cottura a fuoco troppo alto: Cuocere la crema a fuoco troppo alto può farla bruciare. Mantieni il fuoco medio-basso per un risultato ottimale.
- Non raffreddare correttamente: È importante lasciare raffreddare completamente la crema in una ciotola prima di utilizzarla. Questo aiuta a ottenere la giusta consistenza.
- Sostituzioni errate: Non sostituire l’amido di mais con altri tipi di farina, poiché potrebbero alterare la consistenza finale della crema.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La Crema all’arancia si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Contenitore: Usa un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Crema all’arancia
- Durata: Puoi congelare la crema per un massimo di 2 mesi.
- Contenitore: Utilizza sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento, lasciando spazio per l’espansione.
Riscaldamento Crema all’arancia
- Forno: Scalda a bassa temperatura in una teglia coperta con carta stagnola.
- Microonde: Riscalda in intervalli brevi, mescolando frequentemente per evitare che si formino grumi.
- Piano Cottura: Scalda lentamente in un pentolino a fuoco basso, mescolando costantemente fino al raggiungimento della temperatura desiderata.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Crema all’arancia.
Qual è la differenza tra Crema all’arancia e altre creme?
La Crema all’arancia si distingue per il suo sapore fresco e agrumato, ideale per dessert leggeri rispetto ad altre creme più pesanti.
Posso usare succo d’arancia confezionato?
È consigliabile utilizzare succo d’arancia fresco. Quello confezionato potrebbe avere additivi che alterano il sapore finale.
La Crema all’arancia è adatta ai vegani?
Questa ricetta contiene uova. Per una versione vegana, puoi sperimentare con sostituti delle uova come il tofu setoso o le banane schiacciate.
Come posso personalizzare la mia Crema all’arancia?
Puoi aggiungere spezie come la cannella o vaniglia per un tocco extra oppure sostituire l’acqua con succo d’arancia per un sapore più intenso.
Posso usare altre agrumi?
Sì, puoi sostituire le arance con limoni o pompelmi, ma ricorda che dovrai regolare lo zucchero in base alla dolcezza degli agrumi scelti.
Considerazioni Finali
La Crema all’arancia è un dolce versatile e leggero, perfetto per molte occasioni. Può essere servita da sola o come accompagnamento a torte e biscotti. Non dimenticare di personalizzarla secondo i tuoi gusti!
Crema all’arancia
La Crema all’arancia è un dessert fresco e goloso, perfetto per ogni occasione. Questa delizia, senza latte, è ideale per chi ha intolleranze e può essere usata come farcitura per dolci o servita al cucchiaio. Con il suo aroma intenso di arance, ogni boccone diventa un’esperienza indimenticabile. Prepararla è semplice e veloce, rendendola accessibile anche ai cuochi meno esperti. Provala in coppette, accompagnata da biscotti o frutta fresca: sarà un successo assicurato!
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 4 porzioni 1x
- Category: Dessert
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 2 uova
- 2 arance (non trattate)
- 60 g zucchero
- 30 g amido di mais
- 250 g acqua
Instructions
- In un pentolino, unire la buccia delle arance con le uova, lo zucchero e l'acqua.
- Aggiungere l'amido di mais e il succo d'arancia; mescolare bene con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Cuocere a fuoco medio-basso, mescolando frequentemente fino a quando la crema si addensa.
- Togliere dal fuoco e far raffreddare completamente in una ciotola prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1/2 tazza (100g)
- Calories: 140
- Sugar: 20g
- Sodium: 10mg
- Fat: 3g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 2g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 26g
- Fiber: 1g
- Protein: 3g
- Cholesterol: 70mg