Besciamella
La Besciamella è una salsa versatilissima, amata in cucina per la sua cremosità e il suo sapore delicato. Perfetta per arricchire piatti come lasagne, pasta al forno o verdure gratinate, è una preparazione che non può mancare nella tua cucina. Semplice e veloce da realizzare, la besciamella si adatta a diverse occasioni, dalle cene informali ai pranzi festivi.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La besciamella richiede solo pochi ingredienti e pochi passaggi da seguire.
- Versatilità: Può essere utilizzata in molte ricette, dalle lasagne ai gratin.
- Sapore delicato: Aggiunge una nota cremosa senza sovrastare i gusti degli altri ingredienti.
- Adatta a tutti: È perfetta per chiunque, vegani esclusi, poiché può essere facilmente adattata.

Strumenti e Preparazione
Preparare la besciamella richiede pochi strumenti essenziali che renderanno il processo semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Tegame dal fondo spesso
- Fruste
- Mestolo
Importanza di Ogni Strumento
- Tegame dal fondo spesso: Garantisce una cottura uniforme e previene il rischio di bruciare la salsa.
- Fruste: Permettono di mescolare bene gli ingredienti, evitando grumi.
- Mestolo: Utile per mescolare e servire la besciamella senza difficoltà.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa besciamella:
Per la Besciamella
- 500 g latte intero
- 50 g burro
- 50 g farina
- q.b. sale
- q.b. noce moscata
Come Preparare Besciamella
Passaggio 1: Sciogliere il Burro
Iniziate la preparazione della besciamella inserendo all’interno di un tegame (preferibilmente dal fondo spesso) il burro.
Passaggio 2: Aggiungere la Farina
Successivamente passatelo sul fuoco e lasciatelo sciogliere molto lentamente. Poi inserite la farina e con le fruste mescolate il tutto ottenendo una consistenza cremosa.
Passaggio 3: Unire il Latte
A questo punto unite il latte e riportate il tegame sul fuoco. Lasciate addensare la crema a fuoco molto basso mescolando spesso affinché non si formino grumi.
Passaggio 4: Condire la Salsa
Infine, una volta che la besciamella è addensata, aggiustate di sale e unite una grattugiata di noce moscata secondo i propri gusti. Lasciatela raffreddare quindi utilizzatela per le vostre preparazioni.
Come Servire Besciamella
La besciamella è una salsa versatile che può arricchire molti piatti. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.
Con Lasagne
- Le lasagne sono un classico abbinamento per la besciamella, creando strati cremosi e saporiti.
Con Verdure Gratin
- Versate la besciamella sopra le verdure come broccoli o cavolfiori, poi gratinate in forno per un contorno delizioso.
Con Pasta al Forno
- Utilizzate la besciamella come base per una pasta al forno ricca e cremosa, perfetta per un pranzo in famiglia.
Con Pesce
- La besciamella può essere usata anche con pesce, creando un piatto raffinato e gustoso. Provate a combinarla con merluzzo o salmone.
Con Uova
- Aggiungete la besciamella a uova strapazzate o alla frittata per un tocco cremoso e ricco di sapore.
In Tortini Salati
- Usatela come ripieno nei tortini salati, abbinandola a carne o verdure per un antipasto sfizioso.
Come Perfezionare Besciamella
Per ottenere una besciamella perfetta, seguite questi semplici consigli.
- Controlla la temperatura: Sciogliere il burro a fuoco basso aiuta a evitare che bruci.
- Mescola costantemente: Mescolare durante l’aggiunta del latte permette di ottenere una consistenza liscia senza grumi.
- Non dimenticare il sale: Aggiustare di sale è fondamentale per esaltare i sapori della salsa.
- Aggiungi aromi: La noce moscata dà un tocco speciale; provate anche altre spezie come pepe bianco o timo.
- Utilizza latte caldo: Riscaldare il latte prima dell’uso facilita l’addensamento della salsa.
- Lascia raffreddare: Dopo la preparazione, lasciate raffreddare la besciamella prima di utilizzarla per evitare che si separi.
Migliori Contorni per Besciamella
La besciamella si abbina bene a diversi contorni. Ecco alcune opzioni da considerare:
- Patate al Forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, perfette da servire con una generosa porzione di besciamella.
- Carciofi: I carciofi gratinati con besciamella diventano un contorno semplice ma elegante.
- Spinaci Sauté: Gli spinaci cotti in padella con aglio e olio si sposano bene con una salsa di besciamella cremosa.
- Cavolfiore Gratinato: Un classico contorno che diventa ancora più buono se abbinato alla besciamella.
- Zucchine Ripiene: Le zucchine farcite con riso e carne sono ancora più gustose se completate da uno strato di besciamella.
- Funghi al Forno: Funghi ripieni di formaggio e besciamella sono un antipasto irresistibile.
- Pasta Fredda: Una pasta fredda arricchita con verdure e besciamella è un’opzione fresca e saporita.
- Peperoni Ripieni: Peperoni farciti con carne e riso, completati da una salsa di besciamella, sono sempre graditi.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la besciamella, è facile incorrere in errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni degli errori più comuni e come evitarli.
- Burro troppo caldo: Sciogliere il burro a fuoco troppo alto può bruciarlo. Utilizzate un fuoco lento per ottenere un burro fuso perfetto.
- Farina non setacciata: Non setacciare la farina può portare a grumi. Assicuratevi di setacciarla prima di aggiungerla al burro per una consistenza liscia.
- Latte freddo: Aggiungere latte freddo alla base di burro e farina può fare grumi. Riscaldate leggermente il latte prima dell’uso.
- Mescolare poco: Se non mescolate frequentemente, la besciamella può attaccarsi sul fondo o formare grumi. Continuate a mescolare mentre cuocete per una crema omogenea.
- Sale e noce moscata tardivi: Aggiungere sale e noce moscata solo alla fine può sbilanciare il sapore. Aggiungeteli durante la cottura per un sapore equilibrato.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La besciamella si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Riponete in un contenitore ermetico per evitare l’assorbimento di odori.
Congelamento Besciamella
- Può essere congelata fino a 2 mesi.
- Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore.
Riscaldamento Besciamella
- Forno: Riscaldate a 180°C per 10-15 minuti, mescolando ogni tanto.
- Microonde: Scaldare a intervalli di 30 secondi, mescolando dopo ogni intervallo.
- Piano Cottura: Riscaldate a fuoco basso, mescolando continuamente fino a che non raggiunge la temperatura desiderata.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo alla preparazione della besciamella.
Come posso rendere la besciamella più densa?
Per una besciamella più densa, aumentate la quantità di farina rispetto al burro e latte. Questo darà maggiore corposità alla salsa.
Posso usare latte senza lattosio?
Sì, potete utilizzare latte senza lattosio senza compromettere il gusto della besciamella.
Come posso aromatizzare la mia besciamella?
Potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo, oppure formaggi grattugiati per un sapore extra.
La besciamella può essere preparata in anticipo?
Assolutamente! Potete prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla.
Qual è l’uso migliore della besciamella?
La besciamella è ideale per lasagne, gratinati e come base per salse più complesse.
Considerazioni Finali
La besciamella è una salsa versatile e deliziosa che arricchisce molti piatti italiani. Provate a personalizzarla con le vostre spezie preferite o utilizzatela in diverse ricette. La sua semplicità nella preparazione vi conquisterà!
Cena
Besciamella Perfetta
La besciamella è una salsa bianca classica della cucina italiana, caratterizzata da una consistenza cremosa e un sapore delicato. Perfetta per arricchire piatti come lasagne, pasta al forno e verdure gratinate, la besciamella è un must-have in ogni cucina. La sua preparazione è semplice e veloce: bastano pochi ingredienti per dare vita a una base versatile da utilizzare in molte ricette. Che tu stia preparando un pranzo festivo o una cena informale, questa salsa saprà soddisfare tutti i palati.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Salsa
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 500 g di latte intero
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
Instructions
- Sciogliere il burro in un tegame a fuoco basso.
- Aggiungere la farina e mescolare con le fruste fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Unire il latte gradualmente mentre si mescola, evitando grumi.
- Cuocere a fuoco basso finché non si addensa, aggiungendo sale e noce moscata a piacere.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 130
- Sugar: 5g
- Sodium: 45mg
- Fat: 8g
- Saturated Fat: 5g
- Unsaturated Fat: 2g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 10g
- Fiber: 0g
- Protein: 3g
- Cholesterol: 20mg