Baccalà con cipolle
Il Baccalà con cipolle è un piatto che conquista per la sua semplicità e ricchezza di sapore. Perfetto per occasioni speciali come il Natale o per una cena in famiglia, questo secondo piatto è un vero e proprio comfort food. La combinazione del baccalà con le cipolle caramellate crea un’armonia di gusti unica, che farà felici tutti a tavola.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità di preparazione: La ricetta è facile da seguire e richiede ingredienti comuni.
- Sapore avvolgente: Il mix di cipolle e baccalà crea un piatto dal gusto inconfondibile e ricco.
- Versatilità: Può essere servito come secondo piatto o anche come antipasto caldo.
- Perfetto per ogni occasione: Ideale per festività, cene familiari o semplicemente per una serata speciale.
- Nutriente e sano: Il baccalà è un pesce magro, ricco di proteine e omega-3.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il Baccalà con cipolle, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali per garantire un buon risultato. Assicurati di avere tutto a disposizione prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente
- Coltello affilato
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
- Piatti
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette una cottura uniforme senza far attaccare il pesce.
- Coltello affilato: Facilita il taglio delle cipolle e del baccalà, rendendo la preparazione più veloce.
- Cucchiaio di legno: Ideale per mescolare senza graffiare la superficie della padella.
Ingredienti
Ingredienti principali
- 1 kg baccalà dissalato
- 500 g cipolle (io ho usato le cipolle dorate)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. farina 0
- 200 g latte
- q.b. pepe
- 1 bicchiere aceto di sidro bianco
- 2 cucchiai zucchero
Come Preparare Baccalà con cipolle
Passaggio 1: Preparare il Baccalà
Iniziate la preparazione del Baccalà con cipolle dal pesce. Io generalmente prendo il baccalà già bagnato dalla pescheria, in modo tale che posso utilizzarlo già da subito. Se del caso non lo trovate e quindi costretti ad acquistare il baccalà salato:
1. Ponetelo in ammollo per almeno 3 giorni cambiando l’acqua tre volte prima di utilizzarlo.
Passaggio 2: Rosolare il Baccalà
- Lavate il baccalà sotto acqua corrente.
- Fatelo scolare e tamponatelo con carta assorbente.
- Tagliate il baccalà in 4 o 5 pezzettini.
- Passatelo nella farina.
- Fatelo rosolare in abbondante olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente, disponendo i pezzettini prima dalla parte della polpa.
Passaggio 3: Preparare le Cipolle
- Una volta che si è ben rosolato, toglietelo dalla padella e mettetelo momentaneamente da parte in un piatto.
- Affettate le cipolle abbastanza sottili.
- Inseritele nella stessa padella dove avete dorato il pesce precedentemente.
- Lasciatele appassire per qualche minuto, poi sfumate con l’aceto di sidro bianco a fuoco medio alto per far evaporare l’alcool.
Passaggio 4: Completare la Cottura
- Quando l’alcool sarà evaporato unite il baccalà.
- Lasciate insaporire, poi unite il latte e lo zucchero.
- Lasciate cuocere con il coperchio per circa 30 minuti a fuoco medio basso.
- Togliete dal fuoco e aggiustate di sale (se necessario) e pepe.
Servite infine il Baccalà con cipolle ben caldo con una spolverata di prezzemolo fresco!
Come Servire Baccalà con cipolle
Il Baccalà con cipolle è un piatto ricco di sapore che si presta a diverse modalità di presentazione. Servirlo in modo accattivante può rendere il pasto ancora più speciale.
Suggerimenti per la Presentazione
- Con Prezzemolo Fresco: Cospargete il piatto con prezzemolo fresco tritato per aggiungere colore e freschezza.
- Con Patate al Forno: Servite il baccalà con patate al forno croccanti, che assorbiranno i sapori del piatto.
- In Terrina di Ceramica: Utilizzate una terrina di ceramica per un aspetto rustico e tradizionale, perfetto per le cene in famiglia.
- Con Fette di Limone: Aggiungete fette di limone fresche sul lato del piatto per un tocco di acidità e decorazione.
- Con Pane Casereccio: Offrite fette di pane casereccio per accompagnare il baccalà, ideale per raccogliere il sugo.
Come Perfezionare Baccalà con cipolle
Per ottenere un Baccalà con cipolle perfetto, seguite questi semplici consigli che miglioreranno ulteriormente la preparazione.
- Scegliere il Baccalà Giusto: Optate per baccalà dissalato di alta qualità. Questo garantirà un gusto migliore e una consistenza ottimale.
- Controllare la Cottura: Cuocete il baccalà finché non è tenero ma non sfaldato. Un tempo di cottura eccessivo può compromettere la sua consistenza.
- Aggiungere Aromi: Per un sapore extra, provate ad aggiungere aromi come alloro o rosmarino durante la cottura delle cipolle.
- Regolare il Sale: Assaggiate il piatto prima di servirlo; a volte il baccalà può essere già salato, quindi regolate il sale con attenzione.
Migliori Contorni per Baccalà con cipolle
Accompagnare il Baccalà con cipolle con i giusti contorni può esaltare l’esperienza gastronomica. Ecco alcune idee.
- Purè di Patate: Un purè cremoso si abbina perfettamente al baccalà, offrendo una consistenza morbida e avvolgente.
- Verdure Grigliate: Una selezione di verdure grigliate come zucchine e melanzane aggiungeranno freschezza e colore al piatto.
- Insalata Mista: Un’insalata fresca con lattuga, pomodori e cetrioli bilancerà i sapori ricchi del baccalà.
- Couscous alle Erbe: Il couscous profumato alle erbe è un’ottima alternativa leggera che assorbe bene i succhi del piatto principale.
- Fagiolini Sott’olio: I fagiolini sott’olio offrono una nota croccante e saporita che contrasta bene con la morbidezza del baccalà.
- Riso Pilaf: Un riso pilaf aromatico arricchisce il pasto portando ulteriore sostanza senza sovrastare il piatto principale.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara il Baccalà con cipolle, è facile incorrere in alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli:
- Non dissalare correttamente il baccalà: Assicurati di mettere il baccalà in ammollo per almeno 3 giorni se non è già dissalato. Cambia l’acqua frequentemente per evitare un sapore troppo salato.
- Sottovalutare la scelta delle cipolle: Usa cipolle dorate per un sapore dolce e delicato. Altre varietà potrebbero rendere il piatto troppo pungente.
- Non rosolare bene il baccalà: È importante rosolare il baccalà fino a doratura per esaltare i sapori. Non abbattere la temperatura durante la cottura.
- Cuocere troppo a lungo le cipolle: Fai attenzione a non bruciare le cipolle. Dovrebbero solo appassire e diventare trasparenti, non caramellarsi.
- Ignorare l’aceto di sidro: Non dimenticare di sfumare con l’aceto; questo passaggio aiuta ad equilibrare i sapori del piatto.
- Servire a temperatura ambiente: Il Baccalà con cipolle è migliore se servito caldo. Riscaldalo sempre prima di servirlo.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conserva il Baccalà con cipolle in un contenitore ermetico.
- Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni.
Congelamento Baccalà con cipolle
- Puoi congelare il piatto, ma è meglio farlo senza aggiungere il latte.
- Utilizza sacchetti per alimenti adatti al congelatore e consuma entro 2 mesi.
Riscaldamento Baccalà con cipolle
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 15-20 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si asciughi.
- Microonde: Metti in un contenitore adatto e riscalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sul Baccalà con cipolle che possono aiutarti nella preparazione.
Come posso sapere se il baccalà è ben dissalato?
Il baccalà dovrebbe avere un sapore delicato e non salato. Se assaggi e senti ancora sale, prosegui con l’ammollo.
Posso usare altre varietà di pesce?
Sì, puoi sostituire il baccalà con merluzzo o altro pesce bianco, ma i tempi di cottura possono variare.
Qual è la migliore combinazione di contorni per accompagnarlo?
Il Baccalà con cipolle si sposa bene con purè di patate o verdure grigliate.
Posso prepararlo in anticipo?
Certamente! Puoi prepararlo prima e riscaldarlo prima di servirlo. La ricetta guadagna in sapore se lasciata riposare.
Come posso personalizzare questa ricetta?
Puoi aggiungere olive nere o capperi per dare un tocco mediterraneo al tuo Baccalà con cipolle.
Considerazioni Finali
Il Baccalà con cipolle è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. La sua versatilità permette molte personalizzazioni, rendendolo adatto sia per le festività che per una cena informale. Provalo e lasciati conquistare dal suo gusto unico!
Baccalà con cipolle
Il Baccalà con cipolle è un piatto tradizionale italiano che combina la delicatezza del baccalà dissalato con la dolcezza delle cipolle caramellate. Questo secondo piatto, perfetto per le festività e le cene in famiglia, conquista per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. In questa ricetta, il pesce viene rosolato fino a raggiungere una doratura perfetta, mentre le cipolle vengono cotte lentamente per esaltarne i toni dolci. Servito caldo, il Baccalà con cipolle è un comfort food che farà felici tutti a tavola.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 45 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Secondo piatto
- Method: Rosolato
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 1 kg baccalà dissalato
- 500 g cipolle dorate
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 200 g latte
- 1 bicchiere aceto di sidro bianco
- 2 cucchiai zucchero
Instructions
- Se necessario, dissala il baccalà mettendolo in ammollo per 3 giorni, cambiando l'acqua frequentemente.
- Rosola il baccalà infarinato in una padella con olio extravergine d'oliva fino a doratura.
- Nella stessa padella, appassisci le cipolle affettate e sfuma con l'aceto di sidro.
- Riporta il baccalà nella padella, aggiungi latte e zucchero e cuoci con coperchio per 30 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 225
- Sugar: 3 g
- Sodium: 610 mg
- Fat: 8 g
- Saturated Fat: 1 g
- Unsaturated Fat: 6 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 14 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 24 g
- Cholesterol: 50 mg