Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono un dolce irresistibile, perfetto per le feste o per utilizzare il pandoro avanzato. Questa ricetta è semplice e veloce da preparare, richiedendo solo tre ingredienti. I tartufini sono morbidi, cremosi e presentano un cuore di Nutella che li rende ancora più golosi. Ideali per ogni occasione, conquisteranno il palato di grandi e piccini.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: Bastano solo 15 minuti per realizzarli, perfetti anche per chi ha poco tempo.
- Ingredienti Semplici: Solo tre ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato.
- Versatilità: Ottimi per feste, cene o semplicemente come dolce da gustare a casa.
- Gusto Irresistibile: La combinazione di pandoro e Nutella crea un’esplosione di sapori che delizierà tutti.
- Ottimo Utilizzo degli Avanzi: Perfetti per smaltire il pandoro avanzato dal Natale.

Strumenti e Preparazione
Per preparare i Tartufini di pandoro alla nutella, è necessario avere alcuni strumenti a disposizione. Questi utensili renderanno la preparazione ancora più semplice ed efficace.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Frullatore
- Ciotola
- Piatto
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Essenziale per ottenere una consistenza fine del pandoro.
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti comodamente.
- Piatto: Necessario per impanare i tartufini con il cacao.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 300 g pandoro
- 100 g mascarpone
- q.b. Nutella® (o altra crema alle nocciole)
- q.b. cacao amaro in polvere
Come Preparare Tartufini di pandoro alla nutella
Passaggio 1: Frullare il Pandoro
Iniziate la preparazione dei Tartufini di pandoro alla nutella inserendo nel frullatore il pandoro. Azionate le lame fino a ottenere una consistenza simile a farina grossolana.
Passaggio 2: Aggiungere il Mascarpone
Unite al pandoro frullato il mascarpone. Continuate a frullare fino a incorporare bene il formaggio. Dovrete avere un composto appiccicoso e grossolano. Trasferite l’impasto in una ciotola e compattatelo con le mani. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 5 minuti.
Passaggio 3: Formare i Tartufini
Prendete un quantitativo pari a una noce dell’impasto. Spalmate sul palmo della mano e inserite al centro un cucchiaino di Nutella. Richiudete con le mani e formate una pallina compatta.
Passaggio 4: Impanare con Cacao
Infine, passate i Tartufini di pandoro alla nutella in un piatto con cacao amaro. Disponeteli su un piatto da portata e serviteli ai vostri commensali.
Come Servire Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono perfetti per essere serviti in diverse occasioni. Possono essere un dolce da gustare dopo cena, un dessert per una festa o semplicemente un goloso spuntino durante il giorno. Ecco alcune idee su come presentarli al meglio.
In un Vassoio Decorato
- Utilizzate un vassoio elegante per disporre i tartufini. Aggiungete delle foglie di menta fresca per un tocco di colore e freschezza.
Con Frutta Fresca
- Servite i tartufini con frutta fresca, come fragole o kiwi. La dolcezza del cioccolato si sposa bene con l’acidità della frutta.
Accompagnati da Gelato
- Offrite i tartufini insieme a una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato. Il contrasto di temperature renderà il dessert ancora più invitante.
A Tema Natalizio
- Per le feste, decorate il piatto con piccole decorazioni natalizie commestibili, come stelle di zucchero o zuccherini colorati, per attirare l’attenzione.
Come Perfezionare Tartufini di pandoro alla nutella
Per rendere i Tartufini di pandoro alla nutella ancora più speciali, ecco alcuni consigli utili che possono fare la differenza.
- Scegli ingredienti di qualità: Utilizzate un mascarpone fresco e una Nutella® di alta qualità per ottenere un sapore ricco e cremoso.
- Variate le coperture: Provate a passare i tartufini in granelli di nocciole tritate o in cocco grattugiato anziché nel cacao amaro.
- Personalizzate la forma: Potete dare forme diverse ai tartufini, ad esempio a forma di cuore per San Valentino.
- Aggiungete aromi: Inserite un pizzico di cannella o vaniglia nell’impasto per dare una nota aromatica in più.
Migliori Contorni per Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella si possono abbinare a diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee per accompagnarli in modo originale.
- Crema Chantilly: Una soffice crema montata che bilancia la dolcezza dei tartufini.
- Salsa al Caramello: Un’aggiunta golosa che crea un contrasto delizioso con il cioccolato.
- Frutta Secca Mista: Noci, mandorle e nocciole tostate possono aggiungere croccantezza e sapore.
- Sorbetto al Limone: Un sorbetto rinfrescante che pulisce il palato tra un boccone e l’altro.
- Yogurt Greco: Un’opzione leggera e cremosa che bilancia la ricchezza dei tartufini.
- Panna Cotta al Caffè: Un dessert cremoso che completa perfettamente i tartufini dolci con note aromatiche intense.
- Frutti Rossi: Lamponi o mirtilli freschi possono dare freschezza e una nota acidula.
- Biscotti Croccanti: Biscotti al burro o cantucci possono essere serviti accanto ai tartufini per una consistenza contrastante.
Errori Comuni da Evitare
Preparare i Tartufini di pandoro alla nutella è semplice, ma ci sono alcuni errori che è bene evitare per ottenere il miglior risultato.
- Non frullare bene il pandoro: Se non frulli il pandoro fino a ottenere una consistenza sabbiosa, i tartufini risulteranno troppo grossolani. Assicurati di frullarlo bene.
- Sottovalutare il riposo in frigorifero: Non lasciare riposare l’impasto in frigorifero può rendere difficile formare le palline. Il riposo è fondamentale per la solidità del composto.
- Usare troppo mascarpone: Aggiungere troppo mascarpone rende l’impasto appiccicoso e difficile da lavorare. Segui le dosi indicate per un risultato ottimale.
- Non coprire i tartufini nel cacao: Saltare questo passaggio farà perdere ai tartufini il loro tocco finale di sapore e presentazione. Ricorda di passarli bene nel cacao amaro.
- Dimenticare di sigillare i tartufini: Non chiudere bene i tartufini con la crema di nocciole porterà a una perdita del ripieno. Assicurati che siano ben chiusi.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I Tartufini di pandoro alla nutella possono essere conservati in frigorifero per circa 5 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschi i tartufini.
Congelamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Puoi congelare i tartufini fino a 2 mesi.
- Mettili in un contenitore adatto al congelatore, separandoli con della carta forno.
Riscaldamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Forno: Scalda in forno a 150°C per 5-10 minuti per ripristinare la morbidezza.
- Microonde: Riscalda un paio di tartufini alla volta per 15-20 secondi. Fai attenzione a non surriscaldarli.
- Piano Cottura: Scalda in padella antiaderente a fuoco basso, girando delicatamente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sui Tartufini di pandoro alla nutella e le relative risposte.
Posso usare un altro tipo di crema al posto della Nutella?
Puoi utilizzare qualsiasi crema alle nocciole o anche cioccolato fuso se preferisci un sapore diverso.
I Tartufini di pandoro alla nutella possono essere preparati in anticipo?
Sì, puoi prepararli anche uno o due giorni prima e conservarli in frigorifero.
Come posso personalizzare i miei Tartufini di pandoro alla nutella?
Puoi aggiungere ingredienti come noci tritate, cocco grattugiato o gocce di cioccolato all’impasto per variarne il sapore.
Quanti tartufini posso ottenere dalla ricetta?
Questa ricetta consente di ottenere circa 30 tartufini, perfetti per una festa o un dolce momento con gli amici.
Considerazioni Finali
I Tartufini di pandoro alla nutella sono una dolce tentazione che conquista tutti. Facili da preparare e versatili, possono essere personalizzati con ingredienti a tuo piacimento. Provali e scopri quanto siano deliziosi!
Tartufini di pandoro alla Nutella
I Tartufini di pandoro alla Nutella sono dolcetti golosi e facili da preparare, perfetti per deliziare amici e familiari durante le feste o in qualsiasi momento dell’anno. Con solo tre ingredienti, puoi trasformare il pandoro avanzato in irresistibili palline al mascarpone con un cuore cremoso di Nutella. Ogni morso è una combinazione sublime di morbidezza e sapore intenso, che conquisterà il palato di grandi e piccini. Ideali per ogni occasione, questi tartufini possono essere personalizzati con diverse coperture e serviti in modo creativo.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 0 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 tartufini 1x
- Category: Dolce
- Method: Nessuna cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 300 g pandoro
- 100 g mascarpone
- q.b. Nutella (o altra crema alle nocciole)
- q.b. cacao amaro in polvere
Instructions
- Frulla il pandoro fino a ottenere una consistenza simile alla farina grossolana.
- Aggiungi il mascarpone al pandoro frullato e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Forma delle palline con l'impasto, inserendo un cucchiaino di Nutella al centro di ciascuna.
- Passa i tartufini nel cacao amaro per rivestirli e servili su un piatto.
Nutrition
- Serving Size: 1 tartufino
- Calories: 120
- Sugar: 8g
- Sodium: 15mg
- Fat: 6g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 2g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 14g
- Fiber: 1g
- Protein: 2g
- Cholesterol: 10mg
