Polpettone farcito
Il polpettone farcito è un secondo piatto tradizionale, perfetto per le festività o i pranzi in famiglia. Questa ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti, rendendola adatta a diverse occasioni. La combinazione di carne macinata e uova sode all’interno crea un piatto gustoso e sorprendente, ideale anche per i più piccoli.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Il polpettone farcito richiede pochi passaggi, perfetti anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Versatilità: Puoi personalizzare il ripieno con ingredienti a tua scelta, come formaggi o verdure.
- Gusto avvolgente: La carne macinata insieme alle uova sode crea un sapore unico che conquisterà tutti.
- Ottimo per le occasioni speciali: È un piatto ideale per pranzi festivi o cene in compagnia, che lascia sempre il segno.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il polpettone farcito avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto a disposizione prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola capiente
- Carta forno
- Padella grande
- Coltello
- Tagliere
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: Necessaria per mescolare bene gli ingredienti senza sprechi.
- Padella grande: Permette una cottura uniforme del polpettone, evitando che si attacchi.
- Carta forno: Facilita la pulizia e impedisce che il polpettone si bruci durante la cottura.
Ingredienti
Per il Polpettone Farcito
- 500 g carne macinata (carne bovina)
- 4 uova
- 100 g pane (se in cassetta meglio)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio aglio
- q.b. sale
- q.b. prezzemolo
- 50 ml latte
Come Preparare Polpettone farcito
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
- In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, un uovo, il prezzemolo tritato e lo spicchio d’aglio finemente tritato.
- Aggiungi il pane in cassetta ammollato nel latte e ben strizzato.
- Aggiusta di sale e pepe a piacere, quindi amalgama bene tutti gli ingredienti e lascia insaporire per qualche minuto.
Passaggio 2: Formare il Polpettone
- Stendi l’impasto di carne su un foglio di carta forno su una superficie piana.
- Forma un rettangolo con l’impasto e disponi al centro le uova sode sgusciate e fredde.
Passaggio 3: Cucinare il Polpettone
- Arrotola delicatamente il polpettone facendo combaciare i lembi dell’impasto.
- Scalda un filo di olio extravergine d’oliva in una padella capiente.
- Quando l’olio è caldo, inserisci il polpettone nella padella e rosola tutti i lati fino a doratura.
Passaggio 4: Cuocere in Forno
- Posiziona il polpettone su un foglio di carta forno e avvolgilo con carta stagnola formando un fagottino.
- Cuoci in forno già caldo a 200°C (190°C se ventilato) per circa 45 – 50 minuti.
- Una volta cotto, sforna e lascia intiepidire prima di affettarlo e servirlo.
Con questa ricetta del polpettone farcito, stupirai i tuoi ospiti con un piatto tradizionale dal sapore unico!
Come Servire Polpettone farcito
Il polpettone farcito è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio durante i vostri pranzi o cene.
Con Contorni Freschi
- Insalata mista: Una semplice insalata con lattuga, pomodori e cetrioli, perfetta per bilanciare il sapore ricco del polpettone.
- Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate aggiungono un tocco di freschezza e colore al piatto.
In Panini
- Panini farciti: Affettate il polpettone e servitelo all’interno di un panino, magari con una salsa a base di maionese o senape.
- Toast: Utilizzate fette di pane tostato per creare dei gustosi toast con polpettone e formaggio fuso.
Con Salse
- Salsa di pomodoro: Una salsa leggera di pomodoro può essere versata sopra il polpettone per esaltarne i sapori.
- Salsa alla yogurt: Una salsa fresca a base di yogurt, erbe aromatiche e limone per un contrasto cremoso.
Come Perfezionare Polpettone farcito
Per ottenere un polpettone farcito perfetto, seguite questi consigli pratici.
- scelta della carne: Utilizzare carne macinata di alta qualità per garantire un sapore migliore.
- uova sode ben cotte: Assicuratevi che le uova sode siano ben cotte, in modo da non rompersi durante la preparazione.
- impasto ben amalgamato: Mescolate bene gli ingredienti dell’impasto per garantire una consistenza uniforme.
- riposo prima di affettare: Lasciate riposare il polpettone dopo la cottura per evitare che si sfaldi quando lo affettate.
Migliori Contorni per Polpettone farcito
Accompagnare il polpettone farcito con contorni gustosi può arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune ottime idee.
- Purè di patate: Un classico comfort food che si sposa bene con il polpettone.
- Patate al forno: Croccanti fuori e morbide dentro, sono un ottimo accompagnamento.
- Spinaci saltati: Una porzione di spinaci saltati in padella offre freschezza e leggerezza al pasto.
- Riso pilaf: Un riso leggero e aromatico può bilanciare i sapori del piatto principale.
- Cavolfiore gratinato: Un contorno cremoso e saporito che aggiunge gusto al menu.
- Carote glassate: Carote dolci glassate possono portare una nota dolce piacevole accanto al salato del polpettone.
Errori Comuni da Evitare
È facile commettere errori durante la preparazione del polpettone farcito. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare carne di bassa qualità può compromettere il sapore del polpettone. Optate sempre per carne macinata fresca.
- Non amalgamare bene: Se non mescolate accuratamente gli ingredienti, il polpettone potrebbe sbriciolarsi in cottura. Assicuratevi di impastare bene.
- Cottura incompleta: Cuocere il polpettone per troppo poco tempo non garantirà una cottura uniforme. Controllate sempre la temperatura interna.
- Non lasciare riposare: Affettare il polpettone subito dopo la cottura può causare una perdita di umidità. Lasciatelo riposare per qualche minuto prima di servirlo.
- Sovraccaricare di ripieno: Aggiungere troppo ripieno può rendere difficile la chiusura del polpettone. Seguite le dosi consigliate per un equilibrio perfetto.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Il polpettone farcito si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Riponetelo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Polpettone farcito
- Potete congelare il polpettone cotto fino a 3 mesi.
- Avvolgetelo in pellicola trasparente e poi in alluminio per evitare bruciature da congelamento.
Riscaldamento Polpettone farcito
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 20 minuti, coperto con alluminio.
- Microonde: Scaldate a bassa potenza, controllando ogni 2 minuti, fino a completo riscaldamento.
- Piano Cottura: Riscaldate in una padella antiaderente a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sul polpettone farcito che possono aiutarvi nella preparazione.
Come si fa un buon polpettone farcito?
Per ottenere un ottimo polpettone farcito, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e mescolare bene l’impasto. Non dimenticate di farlo riposare prima di affettarlo!
Qual è il miglior modo per cuocere il polpettone farcito?
La cottura in forno è ideale per garantire una doratura uniforme. Assicuratevi che il forno sia già caldo e controllate la temperatura interna.
Posso personalizzare il ripieno del polpettone farcito?
Certo! Potete aggiungere formaggi, verdure o salumi secondo i vostri gusti personali per rendere il piatto unico.
Quanto tempo ci vuole per prepararlo?
La preparazione richiede circa 30 minuti e la cottura dai 45 ai 50 minuti, quindi potrete servirlo in meno di due ore complessive.
Considerazioni Finali
Il polpettone farcito è un piatto versatile che può essere adattato a vari gusti e occasioni. È perfetto per i pranzi in famiglia o come piatto principale durante le festività. Provate a personalizzarlo con i vostri ingredienti preferiti!
Cena
Polpettone Farcito
Il polpettone farcito è un piatto della tradizione italiana che non può mancare sulle tavole durante le festività o i pranzi in famiglia. La sua preparazione è semplice e richiede ingredienti essenziali, rendendolo accessibile anche ai cuochi principianti. La carne macinata avvolge un ripieno sorprendente di uova sode, creando un equilibrio perfetto tra sapori e consistenze. Questo secondo piatto non solo soddisfa il palato dei grandi, ma conquista anche i più piccoli, rendendolo ideale per ogni occasione.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 50 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 6 porzioni 1x
- Category: Secondo piatto
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 500 g carne macinata (bovina)
- 4 uova
- 100 g pane (meglio se in cassetta)
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- Sale e prezzemolo q.b.
- 50 ml latte
Instructions
- In una ciotola capiente, mescolare la carne macinata con un uovo, prezzemolo tritato e aglio.
- Aggiungere il pane ammollato nel latte e strizzato, quindi salare e amalgamare bene.
- Stendere l'impasto su carta forno, posizionare le uova sode al centro e arrotolare.
- Rosolare in padella con olio caldo fino a doratura, poi cuocere in forno a 200°C per circa 45-50 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta da 150g
- Calories: 350
- Sugar: 2 g
- Sodium: 600 mg
- Fat: 20 g
- Saturated Fat: 7 g
- Unsaturated Fat: 10 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 25 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 20 g
- Cholesterol: 120 mg