Pasticciotti leccesi

Se vi è capitato di andare in provincia di Lecce avete sicuramente notato che tutti i bar e le pasticcerie offrono un dolce tipico della zona: i pasticciotti leccesi. Questo dessert, dal sapore unico e dalla consistenza perfetta, è ideale per ogni occasione, che sia una festa, una merenda con amici o un semplice momento di dolcezza quotidiana. La loro crosta friabile racchiude una deliziosa crema, rendendo ogni morso un’esperienza indimenticabile.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da Preparare: Anche se sembra un dolce complesso, la ricetta dei pasticciotti leccesi è alla portata di tutti.
  • Sapore Irresistibile: La combinazione di frolla e crema rende questi dolcetti semplicemente deliziosi.
  • Versatilità: I pasticciotti possono essere farciti con diverse creme o marmellate a seconda dei gusti.
  • Perfetti per Ogni Occasione: Che sia per un compleanno, una festa o una semplice merenda, sono sempre graditi.
  • Tradizione Pugliese: Gustare un pasticciotto è come assaporare la storia e la cultura della Puglia.
Pasticciotti

Strumenti e Preparazione

Per preparare i pasticciotti leccesi avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Questi ti aiuteranno a ottenere risultati ottimali e a rendere il processo più semplice.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Stampini da pasticciotto
  • Ciotola grande
  • Mattarello
  • Spianatoia
  • Frusta

Importanza di Ogni Strumento

  • Stampini da pasticciotto: Fondamentali per dare forma ai dolcetti e ottenere la giusta croccantezza.
  • Ciotola grande: Utile per mescolare gli ingredienti senza creare disordine.
  • Mattarello: Essenziale per stendere la frolla in modo uniforme.

Ingredienti

Per la Frolla

  • 1 uovo
  • 250 g farina 00
  • 100 g burro
  • 90 g zucchero a velo
  • 1 pizzico sale

Per la Crema

  • 2 uova
  • 40 g amido di mais (maizena) (o farina 00)
  • 250 ml latte
  • q.b. buccia di limone
  • 60 g zucchero
  • 1 tuorlo
  • q.b. latte

Come Preparare Pasticciotti leccesi

Passaggio 1: Preparare la Frolla

  1. Dentro una ciotola unite la farina, lo zucchero a velo, il pizzico di sale ed il burro freddo tagliato a pezzettini.
  2. Con le mani amalgamate il tutto creando una consistenza sabbiosa.
  3. Aggiungete l’uovo e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Lasciate riposare la frolla in frigo per almeno 30 minuti.
  5. Passato il tempo, stendete la frolla su una spianatoia leggermente infarinata fino a uno spessore di circa 1/2 cm.

Passaggio 2: Formare i Pasticciotti

  1. Imburrate ed infarinate gli stampini da pasticciotto.
  2. Foderate quindi lo stampo con la frolla e farcite con un paio di cucchiai di crema.
  3. Ricoprite con della frolla rimanente e spennellate la superficie con il tuorlo stemperato con il latte.

Passaggio 3: Cottura

  1. Infornate a 180°C in forno statico per circa 20 – 30 minuti (170°C stesso tempo per forno ventilato).
  2. Quando i pasticciotti saranno ben cotti e dorati, sfornate e lasciateli raffreddare completamente.

Passaggio 4: Varianti Golose

  • Una variante golosa è quella di inserire nella crema un’amarena sciroppata per un tocco extra!

Come Servire Pasticciotti leccesi

I pasticciotti leccesi sono perfetti per ogni occasione, che sia una festa, un caffè con gli amici o un semplice dessert dopo cena. Ecco alcune idee su come servirli al meglio.

Con Caffè Espresso

  • Il caffè espresso è l’accompagnamento ideale per esaltare il sapore dei pasticciotti. La sua intensità bilancia la dolcezza del dessert.

Con Gelato alla Vaniglia

  • Servire i pasticciotti caldi con una pallina di gelato alla vaniglia crea un contrasto delizioso tra caldo e freddo.

Con Crema al Limone

  • Una leggera crema al limone può aggiungere freschezza e un tocco agrumato che si sposa bene con la frolla dolce.

Con Frutti di Bosco Freschi

  • I frutti di bosco freschi, come lamponi o mirtilli, offrono un tocco di acidità e colore al piatto, rendendo il dessert ancora più accattivante.

Come Perfezionare Pasticciotti leccesi

Per ottenere pasticciotti leccesi perfetti, segui questi semplici consigli. Un po’ di attenzione ai dettagli può fare la differenza!

  • Usa ingredienti freschi: Ingredienti freschi garantiscono un sapore migliore e una consistenza ottimale.
  • Fai riposare la frolla: Lasciare riposare la pasta in frigorifero migliora la lavorabilità e previene la deformazione durante la cottura.
  • Controlla la temperatura del forno: Assicurati che il forno sia ben preriscaldato per una cottura uniforme e dorata.
  • Non sovraccaricare gli stampi: Non riempire troppo gli stampi per evitare fuoriuscite durante la cottura.
  • Lascia raffreddare completamente: Attendere che i pasticciotti siano completamente freddi prima di servirli per mantenere la giusta consistenza.

Migliori Contorni per Pasticciotti leccesi

I contorni possono arricchire ulteriormente l’esperienza dei pasticciotti leccesi. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Crema Pasticcera: Una classica crema pasticcera può essere servita a fianco per chi ama i sapori ricchi.
  2. Salsa al Cioccolato Fondente: Questa salsa calda aggiunge un elemento di indulgencia e rende il dessert ancora più goloso.
  3. Frutta Caramellata: La frutta caramellata offre dolcezza extra e una consistenza interessante da abbinare ai pasticciotti.
  4. Gelato al Pistacchio: Un gelato cremoso al pistacchio è un’ottima scelta per chi cerca un sapore unico da abbinare.
  5. Mousse al Limone: La mousse leggera al limone rinfresca il palato e completa bene i dolci più ricchi.
  6. Noci Tostate: Noci croccanti possono aggiungere una piacevole nota di croccantezza da servire accanto ai pasticciotti.

Errori Comuni da Evitare

Preparare i pasticciotti leccesi può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che potresti commettere. Ecco cosa evitare.

  • Ingredienti non freschi: Usare ingredienti scaduti o di bassa qualità può compromettere il sapore dei pasticciotti. Assicurati sempre che gli ingredienti siano freschi.
  • Frolla troppo lavorata: Impastare eccessivamente la frolla rende il dolce duro e poco friabile. Lavora gli ingredienti finché non si amalgamano, senza esagerare.
  • Cottura non uniforme: Non tutti i forni cuociono allo stesso modo. Controlla i pasticciotti durante la cottura per evitare bruciature o aree crude.
  • Non lasciare raffreddare: Sfornare i pasticciotti e servirli subito può farli perdere la loro consistenza. Lasciali raffreddare completamente prima di degustarli.
  • Non usare la buccia di limone: La buccia di limone aggiunge un aroma fresco e delizioso. Non dimenticarla nella crema per esaltare il sapore!
  • Sottovalutare la farcitura: Una farcitura scarsa può rendere i tuoi pasticciotti meno appetitosi. Non lesinare sulla crema o sui ripieni!
Pasticciotti

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • I pasticciotti leccesi si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, meglio se in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.

Congelamento Pasticciotti leccesi

  • Puoi congelarli per un massimo di 1 mese. Assicurati di avvolgerli bene in pellicola trasparente e metterli in un sacchetto per il freezer.

Riscaldamento Pasticciotti leccesi

  • Forno: Riscalda a 160°C per circa 10 minuti per mantenere la croccantezza della frolla.
  • Microonde: Usa il microonde a bassa potenza per 20-30 secondi; attento a non seccarli.
  • Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco basso, coprendo con un coperchio per qualche minuto.

Domande Frequenti

Come si preparano i Pasticciotti leccesi?

I pasticciotti leccesi si preparano mescolando farina, burro, zucchero e uova per ottenere una frolla, quindi si farciscono con crema e si cuociono in forno.

Qual è la storia dei Pasticciotti leccesi?

I pasticciotti leccesi sono un dolce tradizionale della Puglia, amati da generazioni sia dai locali che dai turisti.

Posso personalizzare la crema dei Pasticciotti leccesi?

Certo! Puoi aggiungere varianti come cioccolato, frutta secca o amarene sciroppate per rendere i tuoi pasticciotti ancora più deliziosi.

Quanto tempo ci vuole per fare i Pasticciotti leccesi?

Il tempo totale di preparazione è di circa 1 ora, compreso il riposo della frolla e la cottura.

Dove posso trovare gli ingredienti per i Pasticciotti leccesi?

Gli ingredienti possono essere trovati facilmente nei supermercati o nei negozi specializzati in prodotti dolciari.

Considerazioni Finali

I pasticciotti leccesi sono un dolce irresistibile che racchiude tutta la tradizione pugliese. Facili da preparare, puoi personalizzarli a piacere con diverse farciture. Provali e lasciati conquistare dal loro sapore unico!

Print

Pasticciotti leccesi

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Scopri il dolce simbolo della tradizione pugliese: i pasticciotti leccesi. Questi deliziosi dessert, caratterizzati da una frolla friabile e una golosa crema, sono perfetti per ogni occasione, rendendo ogni morso un’esperienza unica. Facili da preparare, possono essere personalizzati con diverse farciture come cioccolato o marmellata di amarene per soddisfare tutti i palati. I pasticciotti leccesi non sono solo un dolce, ma un viaggio nei sapori autentici della Puglia che ti conquisteranno al primo assaggio.

  • Author: Sara
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 25 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 10 pasticciotti 1x
  • Category: Dessert
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Cucina Pugliese

Ingredients

Scale
  • 1 uovo (frolla)
  • 250 g farina 00
  • 100 g burro
  • 90 g zucchero a velo
  • 2 uova (crema)
  • 250 ml latte
  • 60 g zucchero

Instructions

  1. Prepara la frolla mescolando farina, burro freddo a pezzetti, zucchero a velo e uovo fino a ottenere una consistenza omogenea. Lascia riposare in frigo per 30 minuti.
  2. Stendi la frolla su una spianatoia e fodera gli stampini da pasticciotto.
  3. Prepara la crema sbattendo le uova con zucchero e amido, poi aggiungi il latte caldo e cuoci fino a densità desiderata.
  4. Farcisci i pasticciotti con crema e copri con altra frolla.
  5. Cuoci in forno statico a 180°C per 20-30 minuti fino a doratura.

Nutrition

  • Serving Size: 1 pasticciotto
  • Calories: 260
  • Sugar: 14g
  • Sodium: 90mg
  • Fat: 14g
  • Saturated Fat: 8g
  • Unsaturated Fat: 5g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 29g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 4g
  • Cholesterol: 50mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star