Pasta alla caprese
Con l’arrivo dell’estate, si preferiscono sempre più piatti freddi e colorati. La Pasta alla caprese è un primo piatto delizioso, ideale per le giornate afose. Questo piatto può diventare anche un gustoso piatto unico, perfetto per pranzi all’aperto o cene informali con amici e familiari. Con i suoi ingredienti freschi e il sapore ricco, la Pasta alla caprese conquisterà i palati di tutti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: La Pasta alla caprese richiede pochi passaggi e ingredienti semplici, rendendo la preparazione un gioco da ragazzi.
- Sapore fresco e vivace: I pomodorini e il basilico offrono un’esplosione di sapori estivi in ogni boccone.
- Versatile: Puoi servirla come primo piatto o come piatto unico; si adatta a qualsiasi occasione.
- Ottima per il meal prep: Si conserva bene in frigorifero e può essere gustata anche fredda, perfetta per pranzi al sacco o picnic.
- Ingredienti sani: Ricca di verdure fresche e senza ingredienti pesanti, è una scelta salutare per tutta la famiglia.
Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pasta alla caprese, assicurati di avere gli strumenti giusti a portata di mano.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Pentola capiente
- Ciotola grande
- Colino
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Pentola capiente: Necessaria per cuocere la pasta in modo uniforme e abbondante.
- Ciotola grande: Utile per mescolare gli ingredienti senza rischiare di rovesciare tutto.
- Colino: Permette di scolare la pasta velocemente senza far perdere tempo.
- Cucchiaio di legno: Ideale per mescolare delicatamente gli ingredienti senza danneggiarli.

Ingredienti
Per preparare la Pasta alla caprese avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Per la Pasta
- 400 g pasta (io ho usato il formato farfalle)
- 100 g pesto alla Genovese
- 200 g pomodorini
- 200 g mozzarelline ciliegine
- q.b. basilico
- q.b. sale
Come Preparare Pasta alla caprese
Passaggio 1: Prepara i Pomodorini
- Come prima cosa, lavate accuratamente i pomodorini.
- Eliminate l’acqua in eccesso e tagliateli a metà o in 4 pezzi.
- Disponeteli dentro una ciotola capiente e unite appena un pizzico di sale.
- Mescolate bene e lasciate insaporire per 10 minuti.
Passaggio 2: Cuoci la Pasta
- Passato il tempo, aggiungete il pesto alla Genovese ai pomodorini e mescolate bene.
- Verificate se la sapidità è giusta; in caso contrario, aggiustate di sale.
- Nel frattempo, ponete sul fornello una pentola capiente con dell’abbondante acqua salata.
- Quando arriva a bollore, aggiungete la pasta.
Passaggio 3: Assemblare il Piatto
- Quando la pasta sarà al dente, scolatela e passatela sotto acqua corrente fredda.
- Scolate bene quindi inseritela nella ciotola con il condimento.
- Mescolate bene, unite anche le mozzarelline ben sgocciolate e qualche foglia di basilico fresco.
- Mescolate ancora fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e lasciate insaporire qualche minuto prima di servirla.
La Pasta alla caprese si conserva in frigorifero ben riparata da pellicola o all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per due, massimo tre giorni. Ammesso che ci arrivi!
Come Servire Pasta alla caprese
La Pasta alla caprese è un piatto fresco e colorato, perfetto per le calde giornate estive. Ecco alcuni modi per servirla al meglio.
Presentazione nel Piatto
- Utilizzate un piatto ampio per dare spazio alla pasta e ai condimenti.
- Aggiungete qualche foglia di basilico fresco sopra per un tocco di colore.
Accompagnamento con Panini
- Servite la pasta con dei panini freschi all’olio d’oliva.
- I panini possono essere farciti con pomodori e mozzarella per rimanere in tema.
Guarnizione con Semi di Sesamo
- Cospargete la pasta con semi di sesamo tostati.
- Questo aggiunge una croccantezza che contrasta bene con la morbidezza della mozzarella.
Temperatura di Servizio
- La Pasta alla caprese può essere servita fredda o a temperatura ambiente.
- Se preferite, potete raffreddarla in frigorifero prima di servire.
Come Perfezionare Pasta alla caprese
Per rendere la vostra Pasta alla caprese ancora più deliziosa, seguite questi semplici consigli.
- Scegliete ingredienti freschi: Utilizzare pomodorini e basilico freschi farà la differenza nel sapore.
- Regolate il sale: Assaggiate il condimento e aggiustate il sale secondo i vostri gusti.
- Aggiungete olive nere: Le olive offrono un contrasto salato che arricchisce il piatto.
- Variate il formato della pasta: Potete usare fusilli o penne per una diversa consistenza.
- Incorporate noci o pinoli: Questo aggiunge una nota croccante e nutre il piatto.
Migliori Contorni per Pasta alla caprese
Accompagnare la Pasta alla caprese con contorni adatti può elevare il pasto. Ecco alcune idee.
- Insalata mista: Un mix di verdure fresche come lattuga, rucola e carote, condite con olio d’oliva e limone.
- Bruschette al pomodoro: Fette di pane tostato guarnite con pomodorini freschi, basilico e aglio.
- Patate al forno: Patate aromatizzate con rosmarino e cotte fino a doratura croccante.
- Carciofi grigliati: Carciofi cotti sulla griglia, condite con limone e olio d’oliva.
- Zucchine trifolate: Zucchine saltate in padella con aglio e prezzemolo, servite calde.
- Caponata siciliana: Un mix agrodolce di melanzane, pomodori e olive, ottima da servire fredda.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pasta alla caprese, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale.
- Non utilizzare ingredienti freschi: Usare pomodori e basilico freschi è fondamentale per un sapore autentico. Ingredienti di scarsa qualità possono rovinare il piatto.
- Scolare la pasta troppo tardi: Scolare la pasta al dente è essenziale per una consistenza perfetta. Se la si cuoce troppo, diventerà molle e poco appetitosa.
- Non insaporire i pomodorini: Lasciare i pomodorini senza sale prima di unirli al pesto può causare un sapore piatto. Un pizzico di sale aiuta a esaltare i sapori.
- Aggiungere il pesto troppo presto: Unire il pesto alla pasta prima che sia fredda può farlo attaccare. Assicurati che la pasta sia ben raffreddata prima di mescolare.
- Non conservare correttamente: Se non riponi la Pasta alla caprese in un contenitore ermetico, può perdere freschezza e sapore. È importante conservarla in modo adeguato.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
-
- Durata*: La Pasta alla caprese può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.
-
- Contenitore*: Utilizza un contenitore a chiusura ermetica per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Pasta alla caprese
-
- Durata*: È possibile congelare la Pasta alla caprese per un massimo di 2 mesi.
-
- Contenitore*: Assicurati di usare sacchetti per congelatore o contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Pasta alla caprese
- Forno: Riscalda la pasta in una teglia coperta con alluminio a 180°C per circa 15-20 minuti. Questo metodo mantiene l’umidità.
- Microonde: Scalda in porzioni nel microonde, mescolando ogni tanto per garantire un riscaldamento uniforme.
- Piano cottura: Aggiungi un filo d’olio e scalda in una padella a fuoco basso, mescolando frequentemente fino a che non è calda.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo la Pasta alla caprese che potrebbero aiutarti nella preparazione del piatto.
Come posso personalizzare la Pasta alla caprese?
Puoi aggiungere ingredienti come olive nere o verdi, o sostituire le mozzarelline con formaggi vegetali per variare il sapore.
Posso usare altri tipi di pasta per la Pasta alla caprese?
Sì, puoi scegliere qualsiasi formato di pasta tu preferisca, come spaghetti o fusilli, per adattarla ai tuoi gusti.
Come posso rendere la Pasta alla caprese più leggera?
Per una versione più leggera, puoi ridurre la quantità di pesto o sostituirlo con yogurt greco.
Qual è l’abbinamento migliore con la Pasta alla caprese?
Un’insalata fresca o delle verdure grigliate sono ottimi contorni da servire insieme a questo piatto.
Considerazioni Finali
La Pasta alla caprese è un piatto versatile e colorato, perfetto per l’estate. È semplice da preparare e si presta a tante varianti secondo i gusti personali. Prova questa ricetta e divertiti a personalizzarla con i tuoi ingredienti preferiti!
Pasta alla caprese
La Pasta alla caprese è un’esplosione di freschezza e sapori estivi, perfetta per le calde giornate. Con pomodorini succosi, basilico aromatico e mozzarella ciliegina, questo piatto semplice si trasforma in un’opzione ideale per pranzi all’aperto o cene informali. Facile da preparare e ricca di ingredienti sani, la Pasta alla caprese è anche ottima per il meal prep: può essere gustata fredda o a temperatura ambiente, rendendola versatile e perfetta per ogni occasione.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Primo piatto
- Method: Bollitura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 400 g di pasta (preferibilmente farfalle)
- 100 g di pesto alla Genovese
- 200 g di pomodorini
- 200 g di mozzarelline ciliegine
- Basilico fresco q.b.
- Sale q.b.
Instructions
- Lava e taglia i pomodorini, condiscili con un pizzico di sale e lascia insaporire per 10 minuti.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata fino a farla diventare 'al dente', poi scolala e raffreddala sotto acqua corrente.
- Mescola la pasta con il pesto e i pomodorini; aggiungi le mozzarelline e qualche foglia di basilico fresco. Lascia insaporire prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 250 g
- Calories: 360
- Sugar: 6 g
- Sodium: 280 mg
- Fat: 14 g
- Saturated Fat: 4 g
- Unsaturated Fat: 10 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 45 g
- Fiber: 3 g
- Protein: 12 g
- Cholesterol: 15 mg