Focaccia in teglia

Chi non ha mai assaporato una deliziosa focaccia in teglia? Questo piatto versatile è perfetto per ogni occasione, che si tratti di un picnic, di una cena informale o di un aperitivo con amici. La focaccia in teglia è caratterizzata da una consistenza soffice e da un sapore avvolgente, rendendola irresistibile. Scopri come prepararla facilmente a casa, con ingredienti freschi e genuini.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La focaccia in teglia richiede pochi passaggi e ingredienti semplici, perfetti anche per chi è alle prime armi.
  • Sapore avvolgente: Grazie all’uso di olio extra vergine d’oliva e rosmarino, ogni morso è un’esplosione di sapore.
  • Versatilità: Puoi personalizzare la ricetta con le tue erbe o condimenti preferiti, rendendo questo piatto unico ogni volta che lo prepari.
  • Perfetta per ogni occasione: Ideale come antipasto, accompagnamento o piatto principale durante un buffet.
  • Ottima conservazione: La focaccia in teglia può essere conservata facilmente e gustata anche il giorno successivo.

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la tua focaccia in teglia avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Questi ti aiuteranno a ottenere risultati ottimali.

Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali

  • Teiglia da forno
  • Ciotola grande
  • Cucchiaio di legno
  • Pellicola trasparente o canovaccio

Importanza di Ogni Strumento

  • Teiglia da forno: Consente una cottura uniforme della focaccia grazie alla sua ampiezza.
  • Ciotola grande: Ideale per impastare senza spargere farina ovunque, mantenendo l’area di lavoro pulita.
  • Cucchiaio di legno: Perfetto per mescolare gli ingredienti senza danneggiare la ciotola.
  • Pellicola trasparente o canovaccio: Utile per coprire l’impasto durante la lievitazione, mantenendo l’umidità.
Focaccia

Ingredienti

Per l’Impasto

  • 450 g farina 0 260W
  • 50 g farina Manitoba
  • 400 ml acqua
  • 3 g lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito di birra disidratato)
  • 10 g sale fino
  • 2 g malto diastasico (opzionale)
  • 10 ml olio extra vergine di oliva

Come Preparare Focaccia in teglia

Passaggio 1: Preparare il Water Roux

  1. Mescola le due farine. Preleva 10 g dalla quantità totale e mettili da parte.
  2. Prendi 50 ml d’acqua dal totale e portala a ebollizione. Una volta calda, spegni il fuoco.
  3. Versa l’acqua calda nella ciotola e aggiungi i 10 g di farina prelevati; mescola fino a ottenere una pastella semiliquida. Lascia raffreddare.

Passaggio 2: Impastare gli Ingredienti

  1. Unisci il lievito secco alle farine rimanenti insieme al malto e mescola bene.
  2. Aggiungi gradualmente l’acqua restante e l’olio; impasta con una forchetta fino a ottenere un composto appiccicoso.
  3. Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e continua ad impastare con le mani per circa 10 minuti.

Passaggio 3: Lievitazione dell’Impasto

  1. Lascia riposare l’impasto per 15 minuti; poi esegui delle pieghe portando il bordo dell’impasto verso il centro.
  2. Ripeti questa operazione per tre volte a intervalli di 15 minuti.
  3. Dopo aver fatto le pieghe, incorpora il water roux raffreddato nell’impasto e lascia lievitare fino al raddoppio.

Passaggio 4: Cuocere la Focaccia in Teglia

  1. Quando l’impasto è raddoppiato, trasferiscilo in una teglia unta d’olio e stendilo con le mani.
  2. Condisci la superficie con olio extra vergine d’oliva e rosmarino; lascia riposare per altri 30 minuti.
  3. Inforna a temperatura massima (250°C) per circa 20-25 minuti fino a doratura.

Una volta cotta, sforma la tua focaccia in teglia e lasciala raffreddare prima di servirla ai tuoi ospiti! Buon appetito!

Come Servire Focaccia in teglia

La focaccia in teglia è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio per esaltarne il sapore e la consistenza.

Con un Tocco di Olio e Rosmarino

  • Utilizzate olio extra vergine di oliva: un filo d’olio fresco sulla superficie prima di servire aggiunge sapore.
  • Aggiungete rosmarino fresco: distribuire qualche rametto fresco sul top per un profumo intenso.

Accompagnata da Salse

  • Offrite salse varie: una selezione di salse come hummus, salsa di pomodoro o pesto possono arricchire l’esperienza del pasto.
  • Proponete olio aromatizzato: un olio infuso con aglio o peperoncino può dare un tocco piccante.

Come Antipasto

  • Tagliate la focaccia a cubetti: servirla a cubetti permette di assaporarla facilmente come antipasto.
  • Accompagnate con verdure grigliate: le verdure grigliate possono bilanciare la ricchezza della focaccia.

Insieme a Insalate

  • Servite con insalata mista: un’insalata fresca accompagna bene la focaccia, creando un pasto equilibrato.
  • Provate con insalata di pomodori: i pomodori freschi esaltano i sapori della focaccia.

Come Perfezionare Focaccia in teglia

Per rendere la vostra focaccia in teglia ancora più speciale, seguite questi semplici consigli.

  • Usate ingredienti freschi: scegliere ingredienti freschi e di qualità migliora notevolmente il sapore finale.
  • Controllate la lievitazione: assicuratevi che l’impasto lieviti correttamente per ottenere una consistenza soffice.
  • Sperimentate con i condimenti: provate diverse erbe aromatiche o semi per creare varianti interessanti.
  • Cuocete a temperatura alta: una cottura ad alta temperatura garantisce una crosta dorata e croccante.
  • Lasciate raffreddare bene: permettere alla focaccia di raffreddarsi aiuta a mantenere la consistenza ideale.

Migliori Contorni per Focaccia in teglia

La focaccia in teglia si presta ad essere accompagnata da una varietà di contorni deliziosi. Ecco alcune idee:

  1. Insalata Caprese: pomodori freschi, mozzarella e basilico per un mix classico e fresco.
  2. Verdure Grigliate: zucchine, melanzane e peperoni grigliati per un contorno colorato e sano.
  3. Hummus di Ceci: cremoso e ricco, perfetto da spalmare sulla focaccia calda.
  4. Patate al Rosmarino: patate arrosto condite con rosmarino e olio d’oliva per un contorno sostanzioso.
  5. Salsa Verde: una salsa fresca a base di prezzemolo, aglio e acciughe (opzionali) per aggiungere sapore.
  6. Carciofi Sott’olio: carciofi marinati che offrono una nota acidula che bilancia la dolcezza della focaccia.
  7. Peperoni Ripieni Vegetali: peperoni farciti con riso e verdure per un’opzione ricca e gustosa.

Errori Comuni da Evitare

Evita questi errori per garantire una Focaccia in teglia perfetta e gustosa.

  • Non usare farine di bassa qualità. Scegli farine con un buon contenuto proteico, come la farina Manitoba, per ottenere una buona struttura.
  • Ignorare i tempi di lievitazione. La lievitazione è fondamentale; non saltare i tempi indicati per un risultato soffice e ben alveolato.
  • Non utilizzare olio sulla superficie. L’olio non solo aggiunge sapore, ma aiuta anche a creare una crosta dorata e croccante.
  • Dimenticare di pre-riscaldare il forno. Assicurati che il forno sia ben caldo prima di infornare la focaccia per una cottura uniforme.
  • Non prestare attenzione alla temperatura dell’acqua. L’acqua troppo calda può uccidere il lievito. Usa acqua tiepida per attivarlo correttamente.
Focaccia

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: Puoi conservare la focaccia in frigorifero per 3-4 giorni.
  • Contenitore: Mettila in un contenitore ermetico o avvolgila bene con pellicola trasparente per evitare che si secchi.

Congelamento Focaccia in teglia

  • Durata: Congela la focaccia fino a 2 mesi.
  • Contenitore: Usa sacchetti da freezer o contenitori adatti al congelatore, rimuovendo l’aria in eccesso.

Riscaldamento Focaccia in teglia

  • Forno: Riscalda a 180°C per 10-15 minuti, fino a quando non è calda e croccante.
  • Microonde: Scalda a potenza media per 30-60 secondi. Questo metodo può renderla meno croccante.
  • Piano cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco medio-basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della Focaccia in teglia.

Come posso personalizzare la Focaccia in teglia?

Puoi aggiungere ingredienti come olive, pomodori secchi o erbe aromatiche nella fase finale prima della cottura.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Focaccia in teglia?

La preparazione richiede circa 45 minuti, più il tempo di lievitazione che può variare.

Posso usare farina integrale?

Sì, puoi sostituire parte della farina bianca con farina integrale. Tieni presente che potrebbe influenzare la consistenza.

Qual è la differenza tra focaccia e pizza?

La focaccia ha una consistenza più morbida e spessa rispetto alla pizza ed è generalmente servita come snack o contorno.

Posso fare la Focaccia in teglia senza glutine?

Sì, puoi utilizzare miscele di farine senza glutine specifiche per pane e focacce, seguendo le istruzioni del produttore.

Considerazioni Finali

La Focaccia in teglia è un piatto versatile che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. È perfetta sia come antipasto che come piatto principale. Invitiamo tutti a provarla e divertirsi con le varie opzioni di condimento disponibili!

Print

Focaccia in Teglia

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Scopri la deliziosa focaccia in teglia, un piatto semplice e versatile che conquisterà il tuo palato. Questa focaccia, soffice e profumata grazie all’olio extra vergine d’oliva e al rosmarino, è perfetta per ogni occasione: come antipasto, piatto principale o spuntino per un picnic. Prepararla a casa è facile e richiede pochi ingredienti freschi. Segui i nostri semplici passaggi per ottenere una focaccia casereccia che farà felici tutti i tuoi ospiti.

  • Author: Sara
  • Prep Time: 45 minuti
  • Cook Time: 25 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 8 porzioni 1x
  • Category: Piatto principale
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 450 g farina 0
  • 50 g farina Manitoba
  • 400 ml acqua
  • 3 g lievito di birra fresco
  • 10 g sale fino
  • 10 ml olio extra vergine di oliva

Instructions

  1. Mescola le farine e preleva 10 g. Porta a ebollizione 50 ml d'acqua e versa la farina prelevata in una ciotola con l'acqua calda per creare una pastella. Lascia raffreddare.
  2. Unisci il lievito alle farine rimanenti, aggiungi l'acqua restante e l'olio, poi impasta fino a ottenere un composto appiccicoso. Trasferisci su un piano infarinato e impasta per circa 10 minuti.
  3. Lascialo riposare per 15 minuti, poi esegui delle pieghe. Ripeti tre volte a intervalli di 15 minuti. Aggiungi la pastella raffreddata e lascia lievitare fino al raddoppio.
  4. Trasferisci in una teglia unta d'olio, stendi e condisci con olio e rosmarino. Lascialo riposare per altri 30 minuti prima di infornare a 250°C per 20-25 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 210
  • Sugar: 0 g
  • Sodium: 350 mg
  • Fat: 6 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 5 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 35 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 6 g
  • Cholesterol: 0 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star