Melanzane a funghetto
Le Melanzane a funghetto sono un contorno semplice e veloce, tipico della cucina campana. Questo piatto è ideale per accompagnare secondi di carne o pesce, ma può essere gustato anche da solo. La combinazione di melanzane e pomodorini crea un’esplosione di sapori che rende ogni boccone unico. Perfette per cene informali o pranzi in famiglia, le Melanzane a funghetto si adattano ad ogni occasione.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La ricetta è semplice e richiede pochi passaggi, perfetta anche per i principianti.
- Sapore delizioso: L’abbinamento tra melanzane fritte e pomodorini freschi offre un sapore ricco e avvolgente.
- Versatilità: Puoi servire le Melanzane a funghetto come contorno, antipasto o condimento per la pasta.
- Ingredienti freschi: Utilizzare pomodorini freschi del tuo orto migliora ulteriormente il gusto del piatto.
- Ottimo da conservare: Le melanzane avanzate possono essere gustate il giorno dopo e diventano ancora più saporite.
Strumenti e Preparazione
Per preparare le Melanzane a funghetto, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che renderanno il processo più facile ed efficace.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Padella antiaderente
- Coltello affilato
- Tagliere
- Carta assorbente
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette di friggere le melanzane senza farle attaccare, rendendo la pulizia più semplice.
- Coltello affilato: Facilita il taglio preciso delle melanzane e dei pomodorini, garantendo una cottura uniforme.
- Tagliere: Essenziale per lavorare in sicurezza gli ingredienti senza danneggiare il piano di lavoro.

Ingredienti
Per le Melanzane a funghetto
- 600 g melanzane
- 500 g pomodorini datterini
- 2 spicchi aglio
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. basilico
Come Preparare Melanzane a funghetto
Passaggio 1: Riscalda l’Olio
- In una padella antiaderente capiente, versa abbondante olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi gli spicchi d’aglio privati della pellicina esterna e lasciali rosolare per qualche minuto fino a doratura.
Passaggio 2: Friggi le Melanzane
- Quando l’aglio sarà dorato, aggiungi le melanzane tagliate a cubetti.
- Fai friggere le melanzane fino a doratura, quindi scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Passaggio 3: Cuoci i Pomodorini
- Nella stessa padella, unisci i pomodorini lavati e tagliati a metà.
- Lascia cuocere per circa 5 minuti fino a quando i pomodorini iniziano a disfarsi.
Passaggio 4: Unisci gli Ingredienti
- Aggiungi le melanzane fritte ai pomodorini nella padella.
- Cuoci tutto insieme per altri 5-10 minuti, aggiustando di sale secondo il tuo gusto.
- Prima di servire, profuma con foglie di basilico fresco.
Servi le Melanzane a funghetto calde ai tuoi commensali e goditi questo delizioso contorno! Se avanzano, sono ottime anche il giorno dopo come condimento per la pasta.
Come Servire Melanzane a funghetto
Le Melanzane a funghetto sono un contorno versatile e delizioso, perfetto per accompagnare molti piatti. Ecco alcuni suggerimenti su come servirle al meglio.
Con Pane Fresco
- Pane casereccio: Servite le melanzane con fette di pane fresco per un abbinamento semplice ma gustoso.
- Bruschette: Spalmate le melanzane su fette di pane tostato per creare delle bruschette appetitose.
Con Insalata Mista
- Insalata verde: Abbinare le melanzane a una fresca insalata mista arricchita con pomodori e cetrioli.
- Insalata di riso: Utilizzatele come contorno insieme a un’insalata di riso per un pasto completo.
Come Condimento per Pasta
- Pasta al pomodoro: Usate le melanzane come condimento per un piatto di pasta al pomodoro per un pranzo gustoso.
- Rigatoni o penne: Aggiungete le melanzane a rigatoni o penne per una combinazione saporita.
Come Perfezionare Melanzane a funghetto
Per rendere le vostre Melanzane a funghetto ancora più deliziose, considerate questi semplici suggerimenti.
- Scegliete melanzane fresche: Assicuratevi che le melanzane siano sode e lucide, senza macchie o segni di ammaccature.
- Marinatura prima della cottura: Marinare le melanzane in olio d’oliva e basilico per mezz’ora prima di friggerle migliora il sapore.
- Utilizzate erbe aromatiche fresche: Aggiungere rosmarino o origano fresco rende il piatto più aromatico.
- Controllate la temperatura dell’olio: Assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di friggere le melanzane per ottenere una croccantezza perfetta.
- Aggiungete peperoncino: Un tocco di peperoncino fresco o essiccato può dare una nota piccante al piatto.
Migliori Contorni per Melanzane a funghetto
Se volete completare il vostro pasto con altri contorni, ecco alcune idee che si abbinano bene alle Melanzane a funghetto.
- Patate al forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono un classico contorno italiano.
- Carciofi saltati: I carciofi preparati in padella con aglio e prezzemolo offrono un sapore unico.
- Zucchine grigliate: Le zucchine grigliate, condite con olio d’oliva e limone, sono leggere e fresche.
- Cavolfiore arrosto: Il cavolfiore arrosto con spezie è un’opzione sana e saporita.
- Fagiolini in padella: Fagiolini saltati con aglio e limone aggiungono croccantezza al pasto.
- Riso basmati speziato: Un riso profumato alle spezie è perfetto per bilanciare i sapori delle melanzane.
Errori Comuni da Evitare
Le Melanzane a funghetto possono sembrare facili da preparare, ma ci sono alcuni errori comuni da evitare per ottenere il massimo da questo piatto.
- Non usare olio di scarsa qualità. L’olio extravergine d’oliva è fondamentale per esaltare il sapore delle melanzane. Scegli un olio di buona qualità.
- Non salare le melanzane prima della cottura. Salare le melanzane in anticipo può farle rilasciare troppa acqua e renderle molli. Friggile senza sale e aggiustale solo alla fine.
- Non cuocere troppo i pomodorini. I pomodorini dovrebbero essere cotti solo fino a quando non si ammorbidiscono. Se cucinati troppo, diventano acquosi e perdono sapore.
- Ignorare il basilico fresco. Il basilico fresco offre un aroma unico e fresco. Aggiungerlo solo dopo aver tolto il piatto dal fuoco per preservarne il profumo.
- Non lasciare riposare le melanzane. Le Melanzane a funghetto sono ancora più buone il giorno dopo, quindi considera di prepararle in anticipo.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Usa un contenitore ermetico per conservare le Melanzane a funghetto in frigorifero.
- Possono essere conservate per 2-3 giorni.
Congelamento Melanzane a funghetto
- Metti le melanzane in un sacchetto per congelatore o in un contenitore adatto al freezer.
- Possono essere congelate fino a 3 mesi.
Riscaldamento Melanzane a funghetto
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti fino a che non siano calde.
- Microonde: Scalda in una ciotola coperta per 2-3 minuti, mescolando a metà cottura.
- Piano cottura: Scalda in una padella antiaderente su fuoco medio, mescolando fino a riscaldare uniformemente.
Domande Frequenti
Se hai domande sulle Melanzane a funghetto, questa sezione ti aiuterà a trovare risposte utili.
Qual è la chiave per una buona cottura delle melanzane?
La chiave è friggere le melanzane fino a doratura senza aggiungere sale prima della cottura, così mantengono la giusta consistenza.
Posso usare altre varietà di pomodori?
Certo! Puoi sostituire i pomodorini datterini con pomodori ramati o anche pelati, ma i pomodorini freschi danno un sapore migliore.
Come posso personalizzare le Melanzane a funghetto?
Puoi aggiungere olive nere o capperi per dare un tocco extra al tuo piatto. Anche l’aggiunta di peperoncino può dare un sapore piccante.
Le Melanzane a funghetto possono essere servite fredde?
Sì, possono essere servite anche fredde come antipasto o contorno estivo.
È possibile utilizzare altri tipi di verdure nella ricetta?
Assolutamente! Zucchine o peperoni possono essere ottime aggiunte o sostituzioni alle melanzane.
Considerazioni Finali
Le Melanzane a funghetto sono un contorno versatile e delizioso che può accompagnare molti piatti principali. Sperimenta con ingredienti diversi secondo i tuoi gusti e divertiti nella preparazione!
Melanzane a funghetto
Le Melanzane a funghetto sono un contorno tipico della cucina campana, che combina la dolcezza delle melanzane con il sapore fresco dei pomodorini. Facili e veloci da preparare, queste melanzane fritte si arricchiscono di aromi grazie all’aglio e al basilico fresco, rendendole perfette per accompagnare secondi di carne o pesce, ma anche gustate da sole. Questo piatto è ideale per pranzi in famiglia o cene informali e può essere conservato per il giorno dopo, diventando ancora più saporito.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Contorno
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina campana
Ingredients
- 600 g di melanzane
- 500 g di pomodorini datterini
- 2 spicchi d'aglio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Basilico fresco q.b.
Instructions
- Riscalda abbondante olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e rosola gli spicchi d'aglio fino a doratura.
- Aggiungi le melanzane tagliate a cubetti e friggi fino a doratura. Scola su carta assorbente.
- Nella stessa padella, cuoci i pomodorini tagliati a metà per circa 5 minuti.
- Unisci le melanzane fritte ai pomodorini e cuoci insieme per altri 5-10 minuti. Aggiusta di sale e profuma con basilico fresco prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 160
- Sugar: 8g
- Sodium: 50mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 9g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 16g
- Fiber: 4g
- Protein: 3g
- Cholesterol: 0mg