Marmellata di cipolle

Almeno una volta nella vita, sono sicuro che durante un pranzo o una cena in compagnia di amici, in agriturismi o ristoranti tipici, avrete mangiato dei formaggi o dei salumi con la marmellata di cipolle. Questa deliziosa preparazione è un’aggiunta perfetta per arricchire i vostri antipasti e dare un tocco unico a ogni piatto. La marmellata di cipolle è versatile, facile da preparare e offre un mix di sapori agrodolci che conquisterà tutti.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da Preparare: Con pochi ingredienti e semplici passaggi, la marmellata di cipolle è alla portata di tutti.
  • Sapore Unico: La combinazione delle cipolle rosse di Tropea con zucchero e aceto crea un contrasto irresistibile.
  • Versatilità: Ottima con formaggi, carni o come condimento per panini, si presta a molteplici utilizzi.
  • Conservazione Facile: Una volta preparata, potrai conservarla a lungo grazie alla pastorizzazione.
  • Salute e Nutrizione: Le cipolle sono ricche di antiossidanti e proprietà benefiche per la salute.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la marmellata di cipolle avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice.

Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali

  • Coltello affilato
  • Mandolina (opzionale)
  • Ciotola capiente
  • Padella grande
  • Vasetti sterilizzati

Importanza di Ogni Strumento

  • Coltello affilato: Permette di affettare le cipolle in modo preciso e veloce.
  • Mandolina: Facilita il taglio sottile delle cipolle, garantendo una cottura uniforme.
  • Padella grande: Assicura spazio sufficiente per la cottura della marmellata senza fuoriuscite.
Marmellata

Ingredienti

Per la Marmellata di Cipolle

  • 1 kg cipolle rosse di Tropea
  • 200 g zucchero bianco
  • 200 g zucchero di canna
  • 200 ml aceto di sidro bianco
  • 50 ml aceto di sidro rosso
  • q.b. chiodi di garofano
  • 1 foglia alloro
  • 1 pizzico sale

Come Preparare Marmellata di Cipolle

Passaggio 1: Preparazione delle Cipolle

  1. Pulite ed affettate le cipolle rosse di Tropea molto sottili; se possibile, utilizzate una mandolina per facilitarvi.
  2. Unite le cipolle affettate in una ciotola capiente con gli zuccheri e gli aceti. Mescolate bene il tutto.
  3. Aggiungete i chiodi di garofano e la foglia d’alloro. Lasciate macerare per tutta la notte.

Passaggio 2: Cottura della Marmellata

  1. Trascorso il tempo della macerazione, eliminate l’alloro dalla ciotola.
  2. Versate il contenuto in una padella capiente e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa un’ora. La marmellata deve sobbollire lentamente.
  3. Quando la miscela raggiunge una consistenza gelatinosa, spegnete il fornello.

Passaggio 3: Conservazione della Marmellata

  1. Versate la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, sigillandoli bene.
  2. Disponete i vasetti in una pentola capiente e coprite completamente con acqua.
  3. Lasciate pastorizzare i vasetti per circa un’ora. Una volta trascorso il tempo, spegnete e lasciate raffreddare nella pentola.
  4. Il giorno successivo, scolate i vasetti dall’acqua e riponeteli in dispensa.

Con questa ricetta avrete sempre a disposizione la vostra marmellata di cipolle, pronta ad accompagnare ogni vostro piatto!

Come Servire Marmellata di cipolle

La marmellata di cipolle è un condimento versatile e gustoso che può arricchire molti piatti. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.

Con Formaggi

  • Formaggi stagionati: La dolcezza della marmellata di cipolle si abbina perfettamente a formaggi stagionati come il pecorino o il parmigiano.
  • Formaggi cremosi: Provala con formaggi morbidi come il brie o il gorgonzola per un contrasto interessante di sapori.

Con Carni

  • Carni alla griglia: La marmellata di cipolle è ideale per accompagnare carni grigliate, aggiungendo un tocco dolce e ricco.
  • Pollo arrosto: Servila sopra del pollo arrosto per esaltare i sapori del piatto.

Su Crostini

  • Crostini con crema di formaggio: Spalma un po’ di crema di formaggio sui crostini e aggiungi la marmellata di cipolle per un antipasto raffinato.
  • Crostini con paté vegetale: Abbinata a un paté vegetale, offre una combinazione di freschezza e dolcezza.

Come Perfezionare Marmellata di cipolle

Per ottenere una marmellata di cipolle veramente deliziosa, ci sono alcune tecniche che puoi adottare. Segui questi consigli per perfezionarla.

  • Utilizza cipolle fresche: Le cipolle fresche garantiscono una migliore dolcezza e consistenza nella marmellata.
  • Regola la dolcezza: Aggiusta la quantità di zucchero in base ai tuoi gusti personali; meno zucchero renderà la marmellata meno dolce.
  • Aggiungi spezie: Sperimenta con spezie come rosmarino o timo per dare un tocco aromatico unico.
  • Controlla la cottura: Fai attenzione alla cottura; una cottura prolungata può caramellare troppo le cipolle.
  • Conserva in vasetti sterilizzati: Assicurati che i vasetti siano ben sterilizzati per una conservazione ottimale.

Migliori Contorni per Marmellata di cipolle

La marmellata di cipolle può essere servita con vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Purè di patate: Il purè cremoso si sposa bene con la dolcezza della marmellata.
  2. Verdure grigliate: Un mix colorato e saporito di verdure grigliate complementa perfettamente la marmellata.
  3. Insalata mista: Una fresca insalata verde con vinaigrette leggera può bilanciare i sapori intensi della marmellata.
  4. Riso basmati: Il riso basmati leggero e profumato funge da base ideale per accompagnare la marmellata.
  5. Pane tostato: Il pane croccante è perfetto per assaporare la marmellata in modo semplice e diretto.
  6. Frittelle di verdure: Le frittelle croccanti offrono un contrasto interessante con la morbidezza della marmellata.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della marmellata di cipolle può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni da evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Non affettare le cipolle in modo uniforme. Assicurati di affettare le cipolle in modo sottile e uniforme per garantire una cottura omogenea.
  • Usare troppo zucchero. Segui le proporzioni indicate nella ricetta; un eccesso di zucchero può rendere la marmellata troppo dolce.
  • Saltare la fase di macerazione. Questa fase è fondamentale per sviluppare i sapori; non trascurarla!
  • Non sterilizzare i vasetti correttamente. I vasetti devono essere ben sterilizzati per evitare contaminazioni e prolungare la conservazione.
  • Cuocere a fuoco troppo alto. Mantieni un fuoco medio-basso durante la cottura per evitare che la marmellata si bruci o si attacchi al fondo della padella.
Marmellata

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • I vasetti aperti possono essere conservati in frigorifero.
  • Consumali entro 2-3 settimane dopo l’apertura.

Congelamento Marmellata di cipolle

  • Puoi congelare la marmellata in contenitori ermetici.
  • Si conserva fino a 6 mesi nel congelatore.

Riscaldamento Marmellata di cipolle

  • Forno: Riscalda in un contenitore adatto a 150°C per circa 10-15 minuti.
  • Microonde: Scalda a intervalli di 30 secondi, mescolando tra ogni intervallo, fino a raggiungere la temperatura desiderata.
  • Piano cottura: Riscalda a fuoco lento in una pentola, mescolando di tanto in tanto.

Domande Frequenti

Se hai domande sulla preparazione della marmellata di cipolle, sei nel posto giusto!

Come posso utilizzare la marmellata di cipolle?

Puoi usarla come accompagnamento a formaggi, carne arrosto o come condimento per panini e bruschette.

Posso sostituire l’aceto?

Sì, puoi usare anche aceto balsamico o aceto di vino bianco se preferisci un sapore diverso.

Quanto tempo dura la marmellata di cipolle?

Se conservata correttamente, può durare fino a un anno se sigillata e conservata in un luogo fresco e buio.

La marmellata di cipolle è adatta ai vegetariani?

Sì, questa ricetta è completamente vegetale e non contiene ingredienti animali.

Posso aggiungere spezie diverse?

Certamente! Puoi sperimentare con spezie come rosmarino o pepe nero per dare un tocco personale alla tua marmellata.

Considerazioni Finali

La marmellata di cipolle è una preparazione deliziosa che arricchisce molti piatti. È versatile e può essere personalizzata con le tue spezie preferite. Non esitare a provarla e goditi il sapore unico che porta alla tua tavola!

Print

Marmellata di Cipolle

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La marmellata di cipolle è una deliziosa preparazione che unisce il sapore dolce delle cipolle rosse di Tropea a un mix di zucchero e aceto, creando un condimento agrodolce perfetto per arricchire antipasti e piatti principali. Facile da realizzare e versatile, questa marmellata si sposa bene con formaggi stagionati, carni arrosto e crostini. Una volta preparata, può essere conservata a lungo grazie alla pastorizzazione, permettendoti di avere sempre a disposizione un tocco di gusto unico da aggiungere ai tuoi piatti.

  • Author: Sara
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 60 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: Circa 15 porzioni 1x
  • Category: Condimento
  • Method: Cottura in padella
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 1 kg cipolle rosse di Tropea
  • 200 g zucchero bianco
  • 200 g zucchero di canna
  • 200 ml aceto di sidro bianco
  • 50 ml aceto di sidro rosso
  • q.b. chiodi di garofano
  • 1 foglia alloro
  • 1 pizzico sale

Instructions

  1. Affetta sottilmente le cipolle e mettile in una ciotola con gli zuccheri e gli aceti. Mescola bene e lascia macerare per tutta la notte.
  2. Il giorno dopo, cuoci il mix in una padella grande a fuoco medio-basso per circa un'ora, fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
  3. Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati e pastorizza per un’ora in acqua bollente.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 45
  • Sugar: 10g
  • Sodium: 2mg
  • Fat: 0g
  • Saturated Fat: 0g
  • Unsaturated Fat: 0g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 12g
  • Fiber: 0g
  • Protein: 0g
  • Cholesterol: 0mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star